Precio

9 € 250 € Aplicar

LIBROS DE CIENCIAS HUMANAS - Página 12

Ordenar por

Una scuola possibile
LISUPE0264611

Una scuola possibile

Francesca Antonacci; Monica Guerra
Franco Angeli Editore

LISUPE0264611
Una scuola possibile

Francesca Antonacci; Monica Guerra
Franco Angeli Editore

En la Cesta

23,00€

Envío a Italia: Gratis
En la Cesta
Il soggetto senza origini
LISUPS0266075

Il soggetto senza origini

Giorgio Soro
Raffaello Cortina editore

LISUPS0266075
Il soggetto senza origini

Giorgio Soro
Raffaello Cortina editore

En la Cesta

17,00€

Envío a Italia: Gratis
En la Cesta
Sotto lo stesso tetto
LISUSO0266062

Sotto lo stesso tetto

Marzio Barbagli
Società editrice il Mulino

LISUSO0266062
Sotto lo stesso tetto

Marzio Barbagli
Società editrice il Mulino

En la Cesta

13,00€

Envío a Italia: Gratis
En la Cesta
La vita sessuale nell'antica Cina
LISUAN0257289

La vita sessuale nell'antica Cina

R.H. van Gulik
Adelphi Edizioni

LISUAN0257289
La vita sessuale nell'antica Cina

R.H. van Gulik
Adelphi Edizioni

En la Cesta

40,00€

Envío a Italia: Gratis
En la Cesta
La migrazione come evento familiare
LISUSO0264610

La migrazione come evento familiare

Eugenia Scabini, Giovanna Rossi
Editrice Vita e Pensiero

LISUSO0264610
La migrazione come evento familiare

Eugenia Scabini, Giovanna Rossi
Editrice Vita e Pensiero

En la Cesta

15,00€

Envío a Italia: Gratis
En la Cesta
Carcere e mafia nei canti popolari siciliani
LISUSO0264537

Carcere e mafia nei canti popolari siciliani

Antonino Uccello
De Donato editore

LISUSO0264537
Carcere e mafia nei canti popolari siciliani

Antonino Uccello
De Donato editore

En la Cesta

23,00€

Envío a Italia: Gratis
En la Cesta
Culture del dono
LISUAN0264381

Culture del dono

Matteo Aria, Fabio Dei
Meltemi Editore srl

LISUAN0264381
Culture del dono

Matteo Aria, Fabio Dei
Meltemi Editore srl

Da Mauss in poi, la questione del dono si è periodicamente riproposta al centro delle riflessioni dell'antropologia e delle scienze sociali. Questo libro, che raccoglie contributi originali di alcuni fra i maggiori specialisti italiani, fa il punto sullo stato attuale degli studi. Alcuni saggi presentano un approccio storico, riconsiderando alcuni momenti cruciali della riflessione novecentesca sul dono nelle opere di Boas, Mauss, Hertz, Bataille, Sahlins, Godbout; altri sviluppano una riflessione teorica a partire da casi specifici di ricerca. Superati gli entusiasmi della scuola filosofica antiutilitarista, che vedeva nel dono un principio di radicale contrapposizione politica al predominio di mercato e Stato nelle società contemporanee, la riflessione si fa qui più sottile e circostanziata. Ci si interroga in primo luogo sulla validità di una categoria troppo ampia e indistinta di "dono", e sulla possibilità di contrapporre in modo rigido dono e merce. Il libro contiene saggi di Pietro Angelini, Matteo Aria, Clara Gallini, Fabio Dei, Adriano Favole, Vincenzo Padiglione, Carla Pasquinelli, Mariano Ravanello e Pier Giorgio Solinas.

En la Cesta

23,00€

Envío a Italia: Gratis
En la Cesta
A buon rendere
LISUAN0264363

A buon rendere

Mark Anspach
Bollati borighieri

LISUAN0264363
A buon rendere

Mark Anspach
Bollati borighieri

En la Cesta

17,00€

Envío a Italia: Gratis
En la Cesta
Il selvaggio in vetrina
LISUAN0264208

Il selvaggio in vetrina

Theodora Kroeber
Rizzoli Editore

LISUAN0264208
Il selvaggio in vetrina

Theodora Kroeber
Rizzoli Editore

En la Cesta

13,00€

Envío a Italia: Gratis
En la Cesta
Il futuro come fatto culturale
LISUSO0264364

Il futuro come fatto culturale

Arjun Appadurai
Raffaello Cortina editore

LISUSO0264364
Il futuro come fatto culturale

Arjun Appadurai
Raffaello Cortina editore

En la Cesta

20,00€

Envío a Italia: Gratis
En la Cesta
L'atto della creazione
LISUPS0265508

L'atto della creazione

Arthur Koestler
Ubaldini Editore

LISUPS0265508
L'atto della creazione

Arthur Koestler
Ubaldini Editore

En la Cesta

25,00€

Envío a Italia: Gratis
En la Cesta
Il doppio
LISUPS0265556

Il doppio

Raffaele Menarini, Gioacchino Lavanco
Il Pensiero Scientifico Editore

LISUPS0265556
Il doppio

Raffaele Menarini, Gioacchino Lavanco
Il Pensiero Scientifico Editore

En la Cesta

14,00€

Envío a Italia: Gratis
En la Cesta
Per un'antropologia non egemonica il manifesto di Losanna
LISUAN0264377

Per un'antropologia non egemonica il manifesto di Losanna

Francine Saillant, Mondher Kilani, Florence Graezer Bideau
Eleuthera

LISUAN0264377
Per un'antropologia non egemonica il manifesto di Losanna

Francine Saillant, Mondher Kilani, Florence Graezer Bideau
Eleuthera

In un'epoca in cui la conoscenza dell'essere umano sembra risiedere solo nella genetica o nelle leggi del mercato, che spazio rimane per i saperi umanistici e per l'antropologia in particolare? All'opposto di quanto postulano i criteri adottati nella valutazione della ricerca universitaria, l'antropologia non deve diventare il prodotto di un'unica tradizione intellettuale, ma una polifonia condivisa, il tentativo corale di costruire un rinnovato universalismo. Contro la ricerca rapida e superficiale, il Manifesto di Losanna rivendica la necessità di riprendersi il tempo lungo della conoscenza, il solo che può dar conto delle questioni complesse che l'attuale pragmatismo scientista è incapace di comprendere. A partire da un'analisi dei poteri e dei saperi egemonici che attraversano e ingabbiano le società, l'antropologia non egemonica si propone come strumento in grado di intercettare i molteplici fenomeni di resistenza e creatività culturale che si sottraggono a quei poteri e saperi, mettendoli in discussione. Introduzione di Adriano Favole.

En la Cesta

12,00€

Envío a Italia: Gratis
En la Cesta
Logiche meticce
LISUAN0264353

Logiche meticce

Jean-Loup Amselle
Bollati Boringhieri

LISUAN0264353
Logiche meticce

Jean-Loup Amselle
Bollati Boringhieri

I peul sono davvero un'etnia riconoscibile grazie a tratti comuni inconfondibili? I bambara del Mali, sono davvero bambara? E le società segmentarie dell'Africa occidentale sono davvero strutture contrapposte e alternative agli Stati? E ancora, il paganesimo africano è antagonista rispetto all'Islam? Questi i dubbi insinuati dall'autore sulla base delle sue riflessioni dopo anni trascorsi a fare ricerca sul terreno. Muovendo dalle proprie esperienze personali, Amselle critica la "ragione antropologica", non complice ma figlia di un'ideologia coloniale che tendeva a separare i soggetti dal loro contesto e a classificare, distribuendo così, grazie al rapporto di forza favorevole, attributi e definizioni destinati inevitabilmente a diventare categorie politiche. In questo libro Amselle mette in luce come l'invenzione delle etnie sia spesso il risultato dell'opera congiunta di amministratori coloniali e di etnologi di professione, nonché di quanti riuniscono le due qualifiche. Emerge da questa prospettiva la tesi che il panorama etnico africano non è il prodotto di nuclei originari distinti, ma quello dell'azione classificatoria esercitata su un "continuum" socioculturale, privo di divisioni nette.

En la Cesta

19,00€

Envío a Italia: Gratis
En la Cesta
Per un'antropologia non egemoniaca il manifesto di Losanna
LISUSO0264351

Per un'antropologia non egemoniaca il manifesto di Losanna

Francine Saillant, Mondher Kilani, Florence Graezer Bidau
Eleuthera

LISUSO0264351
Per un'antropologia non egemoniaca il manifesto di Losanna

Francine Saillant, Mondher Kilani, Florence Graezer Bidau
Eleuthera

In un'epoca in cui la conoscenza dell'essere umano sembra risiedere solo nella genetica o nelle leggi del mercato, che spazio rimane per i saperi umanistici e per l'antropologia in particolare? All'opposto di quanto postulano i criteri adottati nella valutazione della ricerca universitaria, l'antropologia non deve diventare il prodotto di un'unica tradizione intellettuale, ma una polifonia condivisa, il tentativo corale di costruire un rinnovato universalismo. Contro la ricerca rapida e superficiale, il Manifesto di Losanna rivendica la necessità di riprendersi il tempo lungo della conoscenza, il solo che può dar conto delle questioni complesse che l'attuale pragmatismo scientista è incapace di comprendere. A partire da un'analisi dei poteri e dei saperi egemonici che attraversano e ingabbiano le società, l'antropologia non egemonica si propone come strumento in grado di intercettare i molteplici fenomeni di resistenza e creatività culturale che si sottraggono a quei poteri e saperi, mettendoli in discussione. Introduzione di Favole Adriano.

En la Cesta

13,00€

Envío a Italia: Gratis
En la Cesta
Sociologia delle reti telematiche
LISUSO0264042

Sociologia delle reti telematiche

Mariella Berra
Editori Laterza

LISUSO0264042
Sociologia delle reti telematiche

Mariella Berra
Editori Laterza

Fibre ottiche, spettro elettromagnetico, tecnologia satellitare: grandi e piccole arterie innervano il mondo ed estendono lo spazio di comunicazione. Ogni individuo, libero dai vincoli di tempo e spazio, riceve l'illusione di poter essere sempre ovunque e con chiunque, oltre a godere dell'oggetti va possibilità di giocare, in questa rete globale, un ruolo di partecipante attivo. È una vera rivoluzione, tecnologica, politica, economica e culturale. Questo volume analizza quale relazione si stabilisce fra le tecnologie, la produzione e il loro uso sociale, e passa in rassegna le potenzialità dell'impatto tecnologico, i suoi limiti e rischi, gli effetti diversificati nei vari settori dell'organizzazione sociale, la diffusione discontinua (difficoltà di accesso, distribuzione stratificata per sesso, età, professione e aree geografiche), le conseguenze sullo sviluppo territoriale. Questa attenta analisi permette l'individuazione delle singole strategie socio-politiche vincenti, utili per sviluppare e produrre - e non più semplicemente acquisire - l'innovazione tecnologica: un salto qualitativo indispensabile per le comunità in rete, che si trovano di fronte a una grande opportunità e, al tempo stesso, una sfida: l'articolazione delle reti sociali con quelle tecnologiche può favorire lo sviluppo di una maggiore equità sociale oppure, al contrario, può esasperare differenze e forme d'esclusione.

En la Cesta

13,00€

Envío a Italia: Gratis
En la Cesta
Il maschio al bivio
LISUAN0263100

Il maschio al bivio

Pierangiolo Berrettoni
Bollati Boringhieri

LISUAN0263100
Il maschio al bivio

Pierangiolo Berrettoni
Bollati Boringhieri

In Occidente l'immagine del bivio, della decisione come fardello, taglio radicale e "cursus" irreversibile, fissa da sempre lo stereotipo dell'identità maschile: scelta del dovere di contro al piacere e alla "mollezza", appannaggio femminile, e scelta tra virilità di sacrificio, "a fortiori " eterosessuale, ed emozionalità omosessuale. La costruzione degli stili di vita antiedonistici che definiscono il maschile è avvenuta attraverso regimi discorsivi di dominazione simbolica che naturalizzano un dato tutto culturale. Il linguista Berrettoni fa un lungo passo indietro e riflette sul carattere di enigmaticità di questo dato, che in origine presentava anche valenze congiuntive, non solo disgiuntive: il pensiero greco era infatti capace di figurarsi le relazioni amorose indipendentemente dalla polarità tra maschile e femminile. Lo testimoniano i miti dell'indistinzione - Adone dall'ambivalenza seduttiva, Eracle guerriero, eroe della scelta che accoglie però in sé il disordine del nomadismo e della melanconia - e alcune "catastrofi" che quell'indistinzione hanno cancellato, prima fra tutte la rivoluzione "apatica" prodotta dalla scrittura alfabetica, che ha normalizzato l'eccedenza somatica, il lusso sensibile dell'oralità e ha irrigidito l'immaginario oppositivo del maschile/femminile, respingendo nell'ombra della colpevolezza il suo terzo escluso, l'omosessuale.

En la Cesta

13,00€

Envío a Italia: Gratis
En la Cesta
Europei senza se e senza ma
LISUAN0263108

Europei senza se e senza ma

Guido Barbujani
Tascabili Bompiani

LISUAN0263108
Europei senza se e senza ma

Guido Barbujani
Tascabili Bompiani

Convivere in pace, vecchi e nuovi cittadini, ci sembra difficile e probabilmente lo è, ma un problema identico si è posto con ben altra urgenza 40 mila anni fa, quando i veri europei, gli uomini di Neandertal, hanno visto arrivare dall'Africa le avanguardie dei Cro-Magnoidi, i nostri antenati. Da allora, due gruppi umani diversi nell'aspetto, nella cultura e nel DNA, probabilmente due diverse specie umane, hanno coabitato in Europa per millenni: ma alla fine i vecchi europei si sono estinti. E dalla loro scomparsa, attraverso migrazioni, contatti e contaminazioni fra culture diverse, che a poco a poco ha preso forma la popolazione che oggi chiamiamo europea, e con lei un continente dai limiti incerti e (a volte temiamo) dall'incerto futuro. Soprattutto, un continente i cui abitanti hanno avuto una storia complessa, che non si presta a facili semplificazioni, neanche oggi che i test del DNA ci promettono (ma spesso sono promesse da marinai) di rivelarci le nostre caratteristiche più nascoste. Partendo da un passato remoto e dai metodi con cui la scienza riesce a ricostruirlo attraverso lo studio dei fossili, dei reperti archeologici e soprattutto dei nostri geni, questo libro ci accompagna a una sorprendente riscoperta dell'identità europea. Un'identità che non riposa su basi biologiche, e che trae la sua forza non da una o poche radici etniche o religiose, ma dalla molteplicità di contributi che hanno continuato ad aggiungersi, ad arricchirla e a ridefinirla.

En la Cesta

13,00€

Envío a Italia: Gratis
En la Cesta
Crolli
LISUSO0263112

Crolli

Marco Belpoliti
G. Einaudi

LISUSO0263112
Crolli

Marco Belpoliti
G. Einaudi

Nell'arco di due decenni due crolli, opposti e simmetrci, hanno segnato la storia occidentale: la caduta del Muro di Berlino e l'abbattimento delle Twin Towers. Partendo da questi due eventi Marco Belpoliti, saggista e critico letterario, esamina la storia culturale e simbolica degli anni Novanta cercando di leggere i segni della nostra epoca attraverso la letteratura, l'arte, il cinema, la fotografia. Un libro che si confronta con le due opposte facce dell'epoca estremistica in cui viviamo - la banalità e il terrore - e insieme esamina le teorie su questo fine secolo di Marc Augé, Paul Virilio, Susan Sontag, Jean Baudrillard, Slavoj Zizek.

En la Cesta

13,00€

Envío a Italia: Gratis
En la Cesta
Educare alla libertà
LISUPE0262294

Educare alla libertà

Frans Carlgren
Filadelfia editore

LISUPE0262294
Educare alla libertà

Frans Carlgren
Filadelfia editore

En la Cesta

20,00€

Envío a Italia: Gratis
En la Cesta
La colpa
LISUPS0264980

La colpa

s.a.
Franco Angeli

LISUPS0264980
La colpa

s.a.
Franco Angeli

Cos'è la colpa? Una nozione giuridica o un dato esistenziale? Un reato o un modo di essere? Qualcosa di cui rispondere alla società umana o a Dio? E in che cosa la colpa si differenzia dal peccato? Perché diversa è l'azione commessa, o perché diverso è il sentimento a cui dà luogo? E questo sentimento è presente alla nostra coscienza o è quell'invisibile compagno che influenza la nostra scelta senza che noi ce ne accorgiamo? La psicanalisi ipotizza da sempre un senso di colpa inconscio, che preesiste all'azione colpevole e in qualche modo la prepara, così da ottenere la punizione che finalmente lo placherà. In questo senso essa si affianca a quel filone del pensiero moderno che cerca le radici della colpa nella finitezza della condizione umana.

En la Cesta

17,00€

Envío a Italia: Gratis
En la Cesta
Lacrime e capricci
LISUPS0261132

Lacrime e capricci

Aletha J. Solter
Edizioni la Meridiana

LISUPS0261132
Lacrime e capricci

Aletha J. Solter
Edizioni la Meridiana

Come reagire quando i figli piangono? Bisogna confortarli, ignorarli, distrarli, punirli, o semplicemente "cedergli"? Questo testo suggerisce un'inedita interpretazione dei bisogni e delle emozioni del bambino, dalla quale deriva un approccio completamente inedito al pianto e alla rabbia. Il pianto di neonati e bambini non va ignorato ma seguito con attenzione amorevole. Eppure, non sempre il pianto sta ad indicare un bisogno o una necessità immediati. Molte volte è un meccanismo naturale di liberazione dalla tensione, che consente ai bambini di superare esperienze di spavento o frustrazione. "Questo libro sorprende il lettore. Rimarrà stupito da quanto sostiene la dottoressa Solter, ossia che è più opportuno lasciare che i neonati piangano (mentre li si tiene in braccio) piuttosto che tentare di fermarli in qualche modo. [...] Questo testo renderà di certo più fiduciosi i lettori in qualità di genitori o educatori, dato che fornisce loro delle abilità specifiche, in particolare dei metodi, per affrontare in maniera costruttiva le lacrime e i capricci. Tali nuove abilità produrranno risultati che qualsiasi genitore considera preziosi, cioè bambini più sani, sia fisicamente che psicologicamente." (dall'Introduzione di Thomas Gordon).

En la Cesta

15,00€

Envío a Italia: Gratis
En la Cesta
La norma e la scelta
LISUPS0104105

La norma e la scelta

Andreoli Vittorino
Arnoldo Mondadori Editore

LISUPS0104105
La norma e la scelta

Andreoli Vittorino
Arnoldo Mondadori Editore

En la Cesta

12,00€

Envío a Italia: Gratis
En la Cesta
Trattato delle piccole virtù
LISUSO0265441

Trattato delle piccole virtù

Carlo Ossola
Marsilio

LISUSO0265441
Trattato delle piccole virtù

Carlo Ossola
Marsilio

Viviamo un'epoca in cui l'«assolo» sembra prevalere decisamente sul «vivere corale». Sebbene si sia ormai affermata la necessità di prendersi cura dei beni comuni, risulta però impossibile tutelarli senza fare appello a quelle virtù che riducono le pretese del singolo a favore dell'armonia dell'insieme. Carlo Ossola ci accompagna in un viaggio che è anche un dialogo con alcuni maestri delle «piccole virtù», esponenti del pensiero e della letteratura: da Cicerone e Lucrezio ad Alessandro Manzoni e Victor Hugo, da Carlo Goldoni a Giacomo Leopardi, da Emily Dickinson a Wislawa Szymborska, da T.S.Eliot a Georges Bernanos. Guida ideale lungo il percorso è il trattato settecentesco - che fa da appendice al volume - in cui Giovan Battista Roberti, compendiando secoli di civiltà europea, descrisse le «virtù sociali, utili a chiunque vive in società di altri viventi razionali». Nella consapevolezza che ricercare e praticare queste virtù non è altro se non, citando sant'Agostino, «scorgere in un fatto modesto i concetti comuni delle piccole come delle grandi realtà».

En la Cesta

14,00€

Envío a Italia: Gratis
En la Cesta