Precio

9 € 405 € Aplicar

LIBROS DE POLÍTICA Y SOCIEDAD - Página 14

Ordenar por

L'integrazione monetaria in Europa
LIPSEC0235856

L'integrazione monetaria in Europa

Pompeo Della Posta
Pisa University Press

LIPSEC0235856
L'integrazione monetaria in Europa

Pompeo Della Posta
Pisa University Press

L'integrazione monetaria in Europa. Origini, crisi, istituzioni e teorie economiche racconta e interpreta il processo di integrazione monetaria europea. Alla caduta del Sistema di Bretton Woods emerse subito la necessità di tornare ai cambi fissi in Europa. Il Sistema monetario europeo fu così creato nel 1979 e venti anni dopo nasceva l'euro. Pochi anni dopo, però, alcuni paesi dell'area dell'euro vengono colpiti da attacchi speculativi e da una crisi di credibilità che ha portato a dubitare della sopravvivenza e anche dell'opportunità della moneta unica. Il libro, oltre a raccontare, nella I parte, i fatti rilevanti accaduti in questi ultimi decenni, nella II parte si sofferma su aspetti istituzionali quali l'assetto della Banca centrale europea, le politiche convenzionali e non convenzionali da essa seguite e le politiche fiscali. Infine, nella III parte alcune teorie economiche vengono presentate per permettere di rappresentare e meglio comprendere fatti e scelte istituzionali.

En la Cesta

20.00€

Envío a Italia: Gratis
En la Cesta
Tessere per un mosaico
LIPSEC0235155

Tessere per un mosaico

Antonio Maria Fusco
Guida editori

LIPSEC0235155
Tessere per un mosaico

Antonio Maria Fusco
Guida editori

Il volume ospita sette saggi, nei quali oggetto di ripensamenti sono sia analisi che impegnarono studiosi che occupano un posto di rilievo nel campo degli studi economici (John Maynard Keynes, Luigi Einaudi, Vilfredo Pareto), sia prese di posizione riguardanti non problematiche strettamente teorico-economiche, bensì caratteristiche e mutamenti di strutture sociali e di strutture politiche (corporativismo, liberalismo, capitalismo, socialismo). L'auspicio dichiarato, e dal titolo del libro evidenziato, è in breve il seguente: ci si augura che le analisi svolte e i suggerimenti emersi possano concorrere alla costruzione delle prime linee di un mosaico chiamato idealmente a riflettere preoccupazioni e soluzioni che discendono da quel bisogno di immergersi nell'empirismo, e di innalzarsi al tempo stesso su di esso, che accompagna da sempre il lavoro dell'economista.

En la Cesta

15.00€

Envío a Italia: Gratis
En la Cesta
Friedrich A. von Hayek. Capitale, giudizi di valore e principi di ordine
LIPSEC0234544

Friedrich A. von Hayek. Capitale, giudizi di valore e principi di ordine

Biagio Muscatello
Franco Angeli

LIPSEC0234544
Friedrich A. von Hayek. Capitale, giudizi di valore e principi di ordine

Biagio Muscatello
Franco Angeli

Hayek, uno dei più grandi economisti del novecento, offre strumenti di analisi molto utili per la comprensione di alcuni fatti economici: inflazione e deflazione, sovrainvestimento, liquidazione delle fasi di boom. Negli anni settanta egli ha avanzato l'ipotesi di una concorrenza - in senso forte - tra monete. Una simile proposta non era una sfida ai mulini a vento: aveva motivazioni profonde in una concezione etica dell'economia. E qui siamo al nocciolo del problema. Egli è stato un grande studioso dei fenomeni sociali; ma non si può parlare della filosofia politica, della teoria della giustizia, delle idee morali di Hayek, a prescindere dal suo pensiero economico: sarebbe come scrivere sulla sabbia parole senza futuro.

En la Cesta

15.00€

Envío a Italia: Gratis
En la Cesta
Socialismo e Riformismo nella storia d'Italia
LIPSIT0234212

Socialismo e Riformismo nella storia d'Italia

Filippo Turati
Giangiacomo Feltrinelli Editore

LIPSIT0234212
Socialismo e Riformismo nella storia d'Italia

Filippo Turati
Giangiacomo Feltrinelli Editore

En la Cesta

20.00€

Envío a Italia: Gratis
En la Cesta
Corruzione
LIPSIT0234618

Corruzione

Marco Vitale, Marco Garzonio
Edizioni Studio Domenicano

LIPSIT0234618
Corruzione

Marco Vitale, Marco Garzonio
Edizioni Studio Domenicano

Il libro nasce dall'allarme per il livello intollerabile di corruzione in cui versa l'Italia. Si nota come la Corruzione produce una caduta del livello di Competitività economica e del sistema-paese; da qui, una crisi di Civiltà; attacchi alla stessa Costituzione e un impoverimento profondo della Carità. Sul tema - e sulle relazioni tra queste "cinque C" - si esprimono alcune personalità di spicco scelte tra: imprenditori, banchieri, amministratori pubblici, magistrati, giuristi, ministri, e la stessa Chiesa. La tesi che emerge da più parti è che le istituzioni, le leggi e la stessa magistratura possono fare poco, se non vengono aiutate da un contesto culturale, quello italiano, "geneticamente" poco avvezzo alla meritocrazia, alla trasparenza e alla legalità. Ambiente culturale, quello italiano, dove troppo facilmente si chiedono favori agli amici degli amici anche per cose futili: per rinnovare in fretta il passaporto e partecipare al viaggio di piacere dell'ultimo minuto. I rimedi ufficiali, insomma, vengono facilmente vanificati, se non comincia dalla base, dal fondo, uno sforzo serio, individuale, privato, di ciascuno di noi, a cambiare con coraggio quel piccolo pezzo di Paese e di storia che ci è stato affidato, nella nostra quotidianità.

En la Cesta

15.00€

Envío a Italia: Gratis
En la Cesta
15 proposte per la giustizia sociale
LIPSEC0233909

15 proposte per la giustizia sociale

Forum Disuguaglianze Diversità
Il Mulino

LIPSEC0233909
15 proposte per la giustizia sociale

Forum Disuguaglianze Diversità
Il Mulino

In Italia, come altrove, le disuguaglianze economiche, sociali e di riconoscimento - alte e spesso in crescita - hanno generato diffusa ingiustizia sociale. Paura, risentimento e rabbia sono cresciuti nelle fasce più vulnerabili della società dando vita a una dinamica autoritaria. Il Forum Disuguaglianze Diversità (ForumDD), che unisce le conoscenze del mondo della ricerca e di quello della cittadinanza attiva, ritiene che non ci sia nulla di inevitabile nelle disuguaglianze: se i poteri e le opportunità non vengono riequilibrati tra le persone è perché si è scelto di non farlo. Un'alternativa esiste, ed esistono le condizioni per trasformare i diffusi sentimenti di rabbia nella leva di una nuova stagione di emancipazione che accresca la giustizia sociale. Questo convincimento è all'origine della scelta di costruire le proposte per la giustizia sociale raccolte in questo Rapporto: proposte concrete e realizzabili, ispirate dall'analisi e dalle idee dell'economista britannico Anthony Atkinson. Il Rapporto si concentra soprattutto sulla disuguaglianza di ricchezza, perché questa riduce la capacità di reagire agli imprevisti, di rifiutare cattivi lavori, di tutelare il risparmio; impedisce alle persone di mettere in atto le proprie capacità imprenditoriali; le spinge a non prendersi cura dell'ambiente. Occorre quindi puntare l'attenzione su tre processi da cui dipendono la formazione e la distribuzione della ricchezza: il cambiamento tecnologico; la relazione fra lavoro e impresa; il passaggio generazionale. Lo scopo è quello di disegnare una strategia complessiva per invertire radicalmente le tendenze attuali e restituire così potere e opportunità alle persone. E solo con una simile azione radicale e comprensibile che si può davvero «cambiare».

En la Cesta

17.00€

Envío a Italia: Gratis
En la Cesta
Corruzione
LIPSIT0235067

Corruzione

Marco Vitale, Marco Garzonio
Edizioni Studio Domenicano

LIPSIT0235067
Corruzione

Marco Vitale, Marco Garzonio
Edizioni Studio Domenicano

Il libro nasce dall'allarme per il livello intollerabile di corruzione in cui versa l'Italia. Si nota come la Corruzione produce una caduta del livello di Competitività economica e del sistema-paese; da qui, una crisi di Civiltà; attacchi alla stessa Costituzione e un impoverimento profondo della Carità. Sul tema - e sulle relazioni tra queste "cinque C" - si esprimono alcune personalità di spicco scelte tra: imprenditori, banchieri, amministratori pubblici, magistrati, giuristi, ministri, e la stessa Chiesa. La tesi che emerge da più parti è che le istituzioni, le leggi e la stessa magistratura possono fare poco, se non vengono aiutate da un contesto culturale, quello italiano, "geneticamente" poco avvezzo alla meritocrazia, alla trasparenza e alla legalità. Ambiente culturale, quello italiano, dove troppo facilmente si chiedono favori agli amici degli amici anche per cose futili: per rinnovare in fretta il passaporto e partecipare al viaggio di piacere dell'ultimo minuto. I rimedi ufficiali, insomma, vengono facilmente vanificati, se non comincia dalla base, dal fondo, uno sforzo serio, individuale, privato, di ciascuno di noi, a cambiare con coraggio quel piccolo pezzo di Paese e di storia che ci è stato affidato, nella nostra quotidianità.

En la Cesta

13.00€

Envío a Italia: Gratis
En la Cesta
Oltre il capitale
LIPSID0234235

Oltre il capitale

István Mészáros
Edizioni Punto Rosso

LIPSID0234235
Oltre il capitale

István Mészáros
Edizioni Punto Rosso

En la Cesta

23.00€

Envío a Italia: Gratis
En la Cesta
Fuga da Facebook
LIPSEC0233403

Fuga da Facebook

Marco Camisani Calzolari
Carte Scoperte

LIPSEC0233403
Fuga da Facebook

Marco Camisani Calzolari
Carte Scoperte

En la Cesta

17.00€

Envío a Italia: Gratis
En la Cesta
Introduzione al diritto amministrativo comparato
LIPSDI0234325

Introduzione al diritto amministrativo comparato

Giulio Napolitano
Il Mulino

LIPSDI0234325
Introduzione al diritto amministrativo comparato

Giulio Napolitano
Il Mulino

Perché in alcuni paesi i grandi progetti infrastrutturali sono sottoposti al consenso delle popolazioni, mentre in altri danno luogo a conflitti che si protraggono per anni? Perché gli interventi della Banca centrale europea sono oggetto di pronunce di corti nazionali ed europee, mentre quelli della Federal Reserve o della Bank of Japan al massimo di commenti dell'opinione pubblica? Perché in alcuni ordinamenti la gestione delle carceri è affidata a privati, mentre in altri può essere svolta soltanto da agenti pubblici? Sono molti gli interrogativi, relativi ad ambiti diversi dell'azione dei pubblici poteri, a cui lo studio comparato del diritto amministrativo può offrire risposta. Il volume, rivolto agli studenti, ma anche ai cultori del diritto pubblico in genere, offre un'introduzione generale alla materia, con uno sguardo rivolto ai più importanti ordinamenti nazionali e sovranazionali nel mondo e ai principali temi e problemi dell'organizzazione e dell'azione amministrativa che li attraversano.

En la Cesta

25.00€

Envío a Italia: Gratis
En la Cesta
La privatizzazione della sanità lombarda dal 1995 al covid-19
LIPSIT0230702

La privatizzazione della sanità lombarda dal 1995 al covid-19

Maria Elisa Sartor
s.e.

LIPSIT0230702
La privatizzazione della sanità lombarda dal 1995 al covid-19

Maria Elisa Sartor
s.e.

En la Cesta

21.00€

Envío a Italia: Gratis
En la Cesta
Economia per ingegneri
LIPSEC0232021

Economia per ingegneri

H.G. Thuesen, W.J. Fabrycky, G.J. Thuesen
Società editrice il Mulino

LIPSEC0232021
Economia per ingegneri

H.G. Thuesen, W.J. Fabrycky, G.J. Thuesen
Società editrice il Mulino

En la Cesta

17.00€

Envío a Italia: Gratis
En la Cesta
Il Secolo 1865 - 1923. Storia di due generazioni della democrazia lombarda
LIPSIT0230701

Il Secolo 1865 - 1923. Storia di due generazioni della democrazia lombarda

Laura Barile
Ugo Guanda Editore

LIPSIT0230701
Il Secolo 1865 - 1923. Storia di due generazioni della democrazia lombarda

Laura Barile
Ugo Guanda Editore

En la Cesta

17.00€

Envío a Italia: Gratis
En la Cesta
Nel labirinto delle paure
LIPSIN0230727

Nel labirinto delle paure

Aldo Bonomi, Pierfrancesco Majorino
Bollati Boringhieri

LIPSIN0230727
Nel labirinto delle paure

Aldo Bonomi, Pierfrancesco Majorino
Bollati Boringhieri

Modernità in polvere, tessuto sociale a brandelli, guerra civile «molecolare». La Grande Crisi, nella quale siamo immersi, è il più marcato punto di frattura che la società occidentale abbia affrontato nel dopoguerra. Ci siamo dentro e, come sempre avviene, quando si è dentro a qualcosa si fatica a distinguerne i contorni e a individuare una via d'uscita. Non si tratta solo di crisi economica; il mutamento radicale che ci investe coinvolge aspetti sociali, antropologici, politici, tecnologici e persino climatici, che ci hanno mutato nel profondo. In questa terra di mezzo si fa strada la paura, ed è quindi vitale analizzare con attenzione il reale per poter proporre soluzioni possibili. La soluzione più facile è sfruttare questa paura diffusa, soprattutto degli ultimi, dei sommersi, alimentarla di rancore e rovesciarla su chi sta ancora più in basso. È la via scelta dai populismi e dai neonazionalismi, che puntano il dito accusatorio verso una popolazione disperata e lacera di migranti, ai quali viene addossata la colpa del malessere diffuso. A questa retorica la sinistra non sembra in grado di fornire una narrazione alternativa e pare aver smarrito la ragione principale del suo ruolo politico: stare «in mezzo», creare i presupposti per nuove relazioni sociali, tendere una mano ai deboli e preparare per loro un terreno di affrancamento. Questo libro è un urlo lanciato alla nostra società, scritto da chi la società la studia profondamente da molti anni, assieme a chi sta cercando, quotidianamente nella sua azione politica, di operare a Milano per cambiarla.

En la Cesta

14.00€

Envío a Italia: Gratis
En la Cesta
Le conseguenze del cemento
LIPSIT0230742

Le conseguenze del cemento

Luca Martinelli
Altreconomia

LIPSIT0230742
Le conseguenze del cemento

Luca Martinelli
Altreconomia

Da vent'anni in Italia si gira un film che sembra pura fantascienza, ma poi si trasforma in thriller. Il titolo è "cementificazione" e la trama è fatta di speculazioni, interessi, paesaggi deturpati da ruspe e colate. Gli attori sono molti: banchieri, archi-star, immobiliaristi, politici, cavatori e cementieri. Ma i costi di questa pellicola sono tutti sulle spalle dei cittadini. Come tutti i lungometraggi che si rispettino, non mancano i colpi di scena. Porti turistici, campi da golf, stadi, autodromi: è il "cemento che non ti aspetti". A un certo punto, però, arrivano i nostri: centinaia di comitati che in tutto il paese si battono contro la devastazione del territorio. E spesso vincono. Un'inchiesta straordinaria che traccia il quadro del saccheggio al panorama italiano. Nei "titoli di coda", un dialogo sulla tutela del paesaggio con Salvatore Settis.

En la Cesta

20.00€

Envío a Italia: Gratis
En la Cesta
Padrone arrivedello a battitura
LIPSIT0231083

Padrone arrivedello a battitura

Alessandro Orlandini, Giorgio Venturini
Fondazione Giangiacomo Feltrinelli

LIPSIT0231083
Padrone arrivedello a battitura

Alessandro Orlandini, Giorgio Venturini
Fondazione Giangiacomo Feltrinelli

En la Cesta

15.00€

Envío a Italia: Gratis
En la Cesta
Diritto e gestione dei beni culturali
LIPSDI0229886

Diritto e gestione dei beni culturali

Carla Barbati, Marco Cammelli, Girolamo Sciullo
Società editrice il Mulino

LIPSDI0229886
Diritto e gestione dei beni culturali

Carla Barbati, Marco Cammelli, Girolamo Sciullo
Società editrice il Mulino

II volume rivolto agli studiosi, agli studenti di legislazione e gestione dei beni culturali ma anche agli operatori del settore, offre un panorama esauriente e un'analisi critica delle misure legislative, delle soluzioni organizzative e gestionali, proposte o sperimentate, per il governo e il funzionamento del sistema dei beni culturali. Avvalendosi del contributo di studiosi esperti nelle diverse discipline, presta attenzione, in particolare, allo statuto giuridico del patrimonio storico-artistico, alla natura e all'assetto delle funzioni, ai soggetti pubblici e privati dei beni culturali e ai reciproci rapporti, alla gestione e alla dimensione economica dei beni, alle politiche fiscali e all'apparato sanzionatorio che ne accompagnano la valorizzazione e la tutela.

En la Cesta

15.00€

Envío a Italia: Gratis
En la Cesta
Il primo manuale operativo per consulenti di digital marketing
LIPSEC0193389

Il primo manuale operativo per consulenti di digital marketing

Alessandro Mazzu
Dario Flaccovio Editore

LIPSEC0193389
Il primo manuale operativo per consulenti di digital marketing

Alessandro Mazzu
Dario Flaccovio Editore

En la Cesta

19.00€

Envío a Italia: Gratis
En la Cesta
L'edonista virtuoso
LIPSEC0220265

L'edonista virtuoso

Giovanni Cutolo
Ciriec/Franco Angeli

LIPSEC0220265
L'edonista virtuoso

Giovanni Cutolo
Ciriec/Franco Angeli

"La proposta di Cutolo, benché confortata dagli esempi cui si accenna nel testo, mi sembra irrisolta nei termini sopra esposti e allo stato attuale della sua elaborazione, ma non escludo affatto che, una volta approfondita, possa diventare fattibile e operativa perché comunque una cosa è certa: se vogliamo continuare a studiare la fenomenologia del design è proprio sulla componente consumo che bisogna insistere, essa rappresentando il momento più problematico, il meno indagato, pur essendo quello che decide del risultato dell'intero processo produttivo".

En la Cesta

12.00€

Envío a Italia: Gratis
En la Cesta
Keynes e i Keynesiani di Cambridge
LIPSEC0229974

Keynes e i Keynesiani di Cambridge

Luigi L. Pasinetti
Editori Laterza

LIPSEC0229974
Keynes e i Keynesiani di Cambridge

Luigi L. Pasinetti
Editori Laterza

Le idee vincenti, nel lavoro scientifico, non sono necessariamente quelle che riscuotono un successo immediato, ma quelle che resistono nel tempo. A questo riguardo, non è cosa facile valutare le idee innovative e rivoluzionarie di Keynes. In termini di politica economica il loro successo è stato immediato. In termini di teoria economica non sono riuscite a ottenere una diffusa accettazione. Perché è accaduto, ad esempio, dopo un periodo di grande successo, in cui quasi tutti gli economisti sembravano gloriarsi nel definirsi "keynesiani", che la sua teoria economica non riuscì a imporsi, fino a venire re-interpretata in modi distanti dalle intenzioni originarie, per poi venire addirittura espunta, negli ultimi decenni del secolo, dai più diffusi manuali di economia? Come si spiega oggi lo sconcerto di economisti, operatori, uomini di governo, che, di fronte all'improvviso scoppio di una nuova crisi economica e finanziaria, imprevista e incompresa, di dimensioni paragonabili a quella del 1929, si affrettano a richiamare Keynes? La tesi di questo volume, strutturato in tre parti, è che le impostazioni date all'inizio da Keynes e dai suoi collaboratori e allievi erano nella direzione giusta e tuttavia non sono sufficienti. La "rivoluzione" alla quale Keynes, e i "keynesiani", in senso lato, hanno nel loro insieme mirato è rimasta incompiuta. È ancora da conseguire ed è possibile farlo.

En la Cesta

20.00€

Envío a Italia: Gratis
En la Cesta
Storia economica d'Italia (Vol. 3.2)
LIPSEC0228109

Storia economica d'Italia (Vol. 3.2)

Pierluigi Ciocca, Gianni Toniolo
Editori Laterza

LIPSEC0228109
Storia economica d'Italia (Vol. 3.2)

Pierluigi Ciocca, Gianni Toniolo
Editori Laterza

En la Cesta

23.00€

Envío a Italia: Gratis
En la Cesta
Il concetto di diritto
LIPSDI0225024

Il concetto di diritto

Herbert L. A. Hart
Giulio Einaudi Editore

LIPSDI0225024
Il concetto di diritto

Herbert L. A. Hart
Giulio Einaudi Editore

En la Cesta

13.00€

Envío a Italia: Gratis
En la Cesta
Storia economica d'Italia (Vol. 3.1)
LIPSEC0228108

Storia economica d'Italia (Vol. 3.1)

Pierluigi Ciocca, Gianni Toniolo
Editori Laterza

LIPSEC0228108
Storia economica d'Italia (Vol. 3.1)

Pierluigi Ciocca, Gianni Toniolo
Editori Laterza

En la Cesta

23.00€

Envío a Italia: Gratis
En la Cesta
Il pomeriggio di San Giulio
LIPSIT0221292

Il pomeriggio di San Giulio

Ipazia & Sigieri
il pesce d'oro

LIPSIT0221292
Il pomeriggio di San Giulio

Ipazia & Sigieri
il pesce d'oro

En la Cesta

13.00€

Envío a Italia: Gratis
En la Cesta