Giovanni Buffa

Nave che brucia

Codice: ARTOTT0000568

non disponibile
Giovanni Buffa

Nave che brucia

Codice: ARTOTT0000568

non disponibile

Giovanni Buffa - Nave che brucia

Caratteristiche

Nave che brucia

Artista:  Giovanni Buffa (1871-1954)

Titolo opera:  Nave che brucia

Descrizione : Nave che brucia

Tempera su cartone. Firmato in basso a sinistra. In cornice.

Dimensioni cornice (cm):
Altezza: 57
Larghezza: 47

Dimensioni opera (cm):
Altezza: 62
Larghezza: 72

Informazioni aggiuntive

Artista: Giovanni Buffa (1871-1954)

Nato a Casale Monferrato nel 1871, Giovanni Buffa studiò con Raffaele Casnedi e Lodovico Pogliaghi presso l'Accademia di Belle Arti di Brera e fu influenzato dal movimento inglese della Arts and Crafts. Realizzò la sua prima esposizione a Milano nel 1894, per poi presentare le proprie opere a Torino e a Venezia, nonché a Parigi, Buenos Aires, Barcellona e Monaco di Baviera. Insegnò decorazione alla Scuola d'Arte Professionale della Società Umanitaria e alla Scuola Superiore d'Arte Industriale del Castello Sforzesco di Milano. Partecipò all'Esposizione nazionale d'arte di Brera nel 1915 e nel 1916. Dal 1899 si dedicò alla produzione di vetrate artistiche. Nel 1901 creò insieme a Giovanni Beltrami, a Innocente Cantinotti e a Guido Zuccaro, la ditta Beltrami & C. Vetrate Artistiche, specializzata nell'esecuzione di vetrate di tematica sacra e profana, che ebbe un enorme successo e fu protagonista quasi assoluta del Liberty italiano in questo settore; i cartoni di vetrate disegnati dal Buffa furono esposti e premiati in Italia e all'estero. . Realizzò il cartone per la vetrata a colori Le donne, i cavalier… della V Esposizione di Venezia del 1903. Ideò i bozzetti, disegnò i cartoni e produsse delle vetrate per il casinò di San Pellegrino Terme (1906), quelle della chiesa del Santissimo Redentore a Milano, quella che rappresenta Sant'Agostino conservata nella Pinacoteca Ambrosiana nel 1908, quelle del Duomo di Milano che illustrano la vita di San Carlo Borromeo (la distribuzione dei pani; le notti vaticane; l'ingresso di San Carlo a Milano) nel 1910-1911, quella della Chiesa delle Figlie missionarie di Sant'Anna a Roma nel 1925-1926. Collaborò alla realizzazione del mosaico che rappresenta Virgilio nell'abside della sala dell'esedra nella Pinacoteca Ambrosiana. Come scultore, disegnatore e acquafortista realizzò numerose opere che illustrano libri artistici. Giovanni Buffa morì a Milano nel 1954.