Presenta due ante e anta superiore con vetro colorato. All'interno tre ante, tre cassetti e vani. Decorazioni e intagli tipici del periodo con bifore, archi a sesto acuto, cuspidi. Arricchito da fregi e ferramenta in bronzo.
Condizione prodotto: Richiede piccoli interventi di restauro e ripresa della lucidatura.
Il Neogotico è una corrente artistica nata durante il diciannovesimo secolo in Europa, che mirava alla rinascita dell'arte medievale e in particolar modo dell'architettura gotica.
Tale movimento influenzò soprattutto la Gran Bretagna, a pari passo con la tradizione gotica inglese.
Durante la metà del secolo si instaura la fase più originale del movimento, che trae dalle esperienze precedenti la vivace policromia e la scelta dei materiali, in concomitanza alla funzionalità organica delle costruzioni e all'impiego del metallo.
Scopri di più sul Neogotico con i nostri approfondimenti:
Il legno di noce proviene dalla pianta il cui nome botanico è juglans regia, originaria probabilmente dell'Oriente ma molto comune in Europa. Di colore marrone chiaro o scuro, è un legno duro dalla bella venatura, molto usato nei mobili antichi. Fu l'essenza principale in Italia per tutto il Rinascimento e in seguito ebbe buona diffusione in Europa, specialmente in Inghilterra, fino all'avvento del mogano. Venne impiegato per mobili in massello e talvolta intagli e intarsi, l'unico suo grande limite è che soffre molto il tarlo. In Francia si utilizzò largamente più che altro in provincia. Nella seconda metà del '700 il suo impiego diminuì sensibilmente perché gli si preferirono il mogano e altri legni esotici.