Acquarello di Carlo Carloni ambito di - Il trionfo di Minerva
Caratteristiche
Il trionfo di Minerva
Artista: Carlo Carloni (1686-1775) Ambito di
Titolo opera: Il trionfo di Minerva
Epoca: XVIII Secolo - dal 1701 al 1800
Soggetto: Soggetto Allegorico/Mitologico
Tecnica artistica: Disegno
Specifica tecnica: Acquarello
Descrizione : Il trionfo di Minerva
Acquarello su carta, in formato ovale. Sul retro è allegata fattura di acquisizione ad asta Finarte del 13/12/1971, con attribuzione alla cerchia di Carlo Carloni. E' presente inoltre etichetta cartacea di provenienza da importante collezione storica privata. L'acquarello è un bozzetto preparatorio, probabilmente per uno dei tanti affreschi decorativi che Carlo Carloni, pittore comasco, eseguì presso le corti d'Europa. Il disegno,applicato su cartone, è presentato in cornice.
Condizione prodotto:
Prodotto in discrete condizioni che mostra alcuni segni di usura.
Dimensioni cornice (cm):
Altezza: 48
Larghezza: 36
Profondità: 2
Dimensioni opera (cm):
Altezza: 26
Larghezza: 21
Informazioni aggiuntive
Artista: Carlo Carloni (1686-1775)
Epoca: XVIII Secolo - dal 1701 al 1800
Nel secolo dell'Illuminismo, ovvero dell'esaltazione della ragione e della scienza come unici strumenti che possono liberare l'uomo dall'ignoranza e dal giogo della Chiesa e della nobiltà, l'arte passa dall'intento del Barocco di raccontare le verità religiose o di imitare la natura, con forti contrasti chiaroscurali ed eccessi artificiosi, alle forme più leggere e vaporose (talora anche frivole e leziose) del cosiddetto Barocchetto o Rococò, per sfociare nel Neoclassicismo che, guardando all'arte antica dei Greci e dei Romani, vuole riproporre la scoperta del bello, nella ricerca dell'armonia, delle proporzioni, degli equilibri.Scopri di più sul XVIII secolo con i nostri approfondimenti:
Alla scoperta del Barocchetto
FineArt: Giovanni Domenico Lombardi, Conversione di un centurione, del XVIII Sec