Paesaggio di Lorenzo Gelati - Scorcio di Firenze con rovine e figure
Caratteristiche
Scorcio di Firenze con rovine e figure
Artista: Lorenzo Gelati (1824-1895)
Titolo opera: Scorcio id Firenze con rovine e figure
Epoca: XIX Secolo - dal 1801 al 1900
Soggetto: Paesaggio con Architettura
Tecnica artistica: Pittura
Specifica tecnica: Olio su Tela
Descrizione : Scorcio id Firenze con rovine e figure
Olio su tela. Firmato in basso a destra. Lo scorcio, illustra un tratto delle colline toscane ove si ergono le rovine di un castelletto; sul sentiero adiacente una figura popolana femminile è seduta a riposare. Si riconosce di sfondo il profilo della città di Firenze, ben riconoscibile dalla cupola e dal campanile del Duomo. Lorenzo Gelati, fiorentino di nascita, si dedicò soprattutto alla pittura di paesaggio, prediligendo le vedute campestri e urbane eseguite principalmente a Firenze e in altre località toscane (il Mugello, il Valdarno, la Versilia, il Chianti), ma anche in Umbria (lago Trasimeno), in Romagna, nei dintorni di Roma e di La Spezia. Della medesima generazione dei macchiaioli storici (tra 1848 e 1855 fu uno degli animatori del caffè Michelangelo di Firenze, sede di tale rinnovamento artistico pittorico) , il Gelati fu interprete delle tematiche di un naturalismo tipicamente macchiaiolo, che con l'uso della "macchia" mirava a rendere le immediate e fresche impressioni ispirate dal contatto con la natura, non più idealizzata romanticamente, ma descritta fedelmente tralasciando, in nome di una precisione oggettiva, il contenuto emotivo. L'opera presentata rientra perfettamente in tale produzione, per soggetto, tecnica e modalità esecutive. Restaurato e ritelato, è presentato in bella cornice in stile.
Condizione prodotto:
Prodotto in condizioni molto buone che può mostrare lievi tracce di usura; può aver subito interventi di restauro effettuati da un esperto.
Dimensioni cornice (cm):
Altezza: 73
Larghezza: 96
Profondità: 6
Dimensioni opera (cm):
Altezza: 55
Larghezza: 78
Informazioni aggiuntive
Artista: Lorenzo Gelati (1824-1895)
Epoca: XIX Secolo - dal 1801 al 1900
Le rivoluzioni in Europa tra la fine del '700 e l'inizio dell'800, accelerando cambiamenti sociali, politici ed economici, favoriscono la nascita di un nuovo movimento artistico, il Romanticismo, che pone al vertice dei valori umani il sentimento e l'amor di patria e che, distaccandosi dalle forme del Neoclassicismo, propone uno stile che mostra le emozioni profonde dell'uomo, suscitate dalla vita reale. In particolare nella pittura si impongono i soggetti storici, le scene di vita popolare e di lotta patriottica, il paesaggio come espressione dell'amore per la natura e i soggetti orientalisti. Per esprimere emozioni e sentimenti, si cominciano ad utilizzare colori vivi, si sfumano i contorni, aumentano i contrasti di luci, per arrivare poi progressivamente ad una pittura, con i Macchiaioli prima econ gli Impressionisti poi, “en plein air”, pura esaltazione delle emozioni, degli effetti cromatici, delle impressioni soggettive.Scopri di più sul XIX secolo con i nostri approfondimenti:
L'intaglio ligneo nella Venezia del XIX secolo
Il Neobarocco in un grande tavolo dell'800
FineArt: Presepe, Napoli metà del XIX secolo
FineArt: Tavolino Piano Commesso, Amic Hotton, XIX Secolo