Paesaggio di Alessandro Catalani

Veduta lacustre

Codice: ARARNO0048273

non disponibile
Paesaggio di Alessandro Catalani

Veduta lacustre

Codice: ARARNO0048273

non disponibile

Paesaggio di Alessandro Catalani - Veduta lacustre

Caratteristiche

Veduta lacustre

Artista:  Alessandro Catalani (1897-1942)

Titolo opera:  Veduta lacustre

Epoca:  XX Secolo - dal 1901 al 2000

Soggetto:  Vedute/Scorci Cittadini

Tecnica artistica:  Disegno

Specifica tecnica:  Acquarello

Descrizione : Veduta lacustre

Acquarello su cartone. Firmato in basso a destra. Alessandro Catalani, nato a Jesi, studiò a Roma ove prese parte a numerose mostre collettive. Grande idealista, partecipò con entusiasmo alla nuova cultura fascista e lasciò una notevole impronta con le sue opere ("La battaglia del grano" gli valse la medaglia d'oro al Concorso Opera nazionale). I suoi paesaggi, realizzati sia ad olio che ad acquarello, divennero famosi per le tinte tenui e le pennellate sciolte. Fu molto conosciuto ed apprezzato anche all'estero, in particolare a Londra dove si trovano gran parte dei suoi acquarelli, tra cui la serie delle vedute londinesi. In preda ad una crisi di sconforto, morì giovanissimo a Milano. L'acquarello è presentato i cornice anni '30-'40.

Condizione prodotto:
Prodotto in buone condizioni, presenta piccoli segni di usura.

Dimensioni cornice (cm):
Altezza: 90
Larghezza: 120
Profondità: 5

Dimensioni opera (cm):
Altezza: 70
Larghezza: 100

Informazioni aggiuntive

Artista: Alessandro Catalani (1897-1942)

Epoca: XX Secolo - dal 1901 al 2000

IL XX secolo è caratterizzato dal prevalere della borghesia sulla classe operaia e dalla scoperta che la vita continua ad essere una lotta per la sopravvivenza e per migliorarne la qualità. Il progresso tecnologico, anziché favorire tale sviluppo, diventa strumento di meccanizzazione e di inaridimento dell'uomo, che ha bisogno di cercare un “supplemento d'anima” e nuove forme per esprimerlo. Nascono pertanto tutta una serie di correnti artistiche che realizzano opere esprimendo l'interiorità dell'uomo, che evocano dall'intimo la realtà piuttosto che rappresentarla, e la raffigurano utilizzando, in libertà, le forme e i colori. Si hanno perciò, il Decadentismo con l'Art Nouveau, il Fauvismo di Matisse e Braque, il Cubismo di Picasso, poi ancora l'Espressionismo con Munch, l'Astrattismo di Kandinskij e la pittura Metafisica di Carrà e De Chirico. Numerose sono le correnti e i gruppi di artisti e intellettuali che utilizzano l'Arte come un Manifesto del loro pensiero, spesso anche con una connotazione politica.
Scopri di più sul XX secolo con i nostri approfondimenti:
FineArt: Ninfa e Fauno, Giuseppe Siccardi

Soggetto: Vedute/Scorci Cittadini

Tecnica artistica: Disegno

Il disegno è il processo di tracciare segni su una superficie tramite l'applicazione di una pressione o il trascinamento di un apposito strumento sulla superficie. Gli strumenti sono: matite in grafite o colorate, penna, pennelli fini con inchiostro, pastelli a cera o carboncini; i supporti tradizionali più frequenti sono carta, cartoncino, tavola, muro, tela, rame, vetro.

Specifica tecnica: Acquarello