Ritratto di Papa Pio VII
Caratteristiche
Titolo opera: Ritratto di papa Pio VII
Epoca: XIX Secolo - dal 1801 al 1900
Soggetto: Ritratto/Volto
Tecnica artistica: Pittura
Specifica tecnica: Olio su Tela
Descrizione : Ritratto di papa Pio VII
Olio su tela. Ritratto di papa Pio VII, eletto al soglio pontificio nell'anno 1800. Il ritratto è meno convenzionale rispetto ai ritratti ufficiali dei pontefici, di soliti ripresi seduti sulla sedia papale in atto benedicente; il dipinto proposto, che propone un primo piano del pontefice, stanco e provato, senza alcun simbolo pastorale, pare ispirato al celebre ritratto a figura intera di Pio VII realizzato nel 1815 da Vincenzo Camuccini, che lo ritrae durante la sua prigionia a Savona ad opera di Napoleone Bonaparte (prigionia che durò complessivamente, seppur in sedi diverse, dal 1809 al 1814); nel dipinto il pontefice appare stanco e provato. Il dipinto, già restaurato e ritelato, è presentato in cornice dorata in stile.
Condizione prodotto:
Prodotto in buone condizioni, presenta piccoli segni di usura.
Dimensioni cornice (cm):
Altezza: 86
Larghezza: 73
Profondità: 6
Dimensioni opera (cm):
Altezza: 71
Larghezza: 59
Informazioni aggiuntive
Epoca: XIX Secolo - dal 1801 al 1900
Le rivoluzioni in Europa tra la fine del '700 e l'inizio dell'800, accelerando cambiamenti sociali, politici ed economici, favoriscono la nascita di un nuovo movimento artistico, il Romanticismo, che pone al vertice dei valori umani il sentimento e l'amor di patria e che, distaccandosi dalle forme del Neoclassicismo, propone uno stile che mostra le emozioni profonde dell'uomo, suscitate dalla vita reale. In particolare nella pittura si impongono i soggetti storici, le scene di vita popolare e di lotta patriottica, il paesaggio come espressione dell'amore per la natura e i soggetti orientalisti. Per esprimere emozioni e sentimenti, si cominciano ad utilizzare colori vivi, si sfumano i contorni, aumentano i contrasti di luci, per arrivare poi progressivamente ad una pittura, con i Macchiaioli prima econ gli Impressionisti poi, “en plein air”, pura esaltazione delle emozioni, degli effetti cromatici, delle impressioni soggettive.Scopri di più sul XIX secolo con i nostri approfondimenti:
L'intaglio ligneo nella Venezia del XIX secolo
Il Neobarocco in un grande tavolo dell'800
FineArt: Presepe, Napoli metà del XIX secolo
FineArt: Tavolino Piano Commesso, Amic Hotton, XIX Secolo