Johann Baptist Homann

Mappa del Ducato di Milano

Codice: ARARNO0130027

non disponibile
Johann Baptist Homann

Mappa del Ducato di Milano

Codice: ARARNO0130027

non disponibile

Johann Baptist Homann - Mappa del Ducato di Milano

Caratteristiche

Mappa del Ducato di Milano

Artista:  Johann Baptista Homann (1664-1724)

Titolo opera:  Mappa del ducato di Milano

Epoca:  XVIII Secolo - dal 1701 al 1800

Soggetto:  Mappe

Origine:  Germania

Tecnica artistica:  Stampa

Specifica tecnica:  Incisione

Descrizione : Mappa del ducato di Milano

Incisione su carta, in coloritura coeva. In basso a destra il titolo "Ducatus Mediolani una cum confinys accurata tabula exibitus auctus et emendatus" e il nome dell'incisore. La prima incisione della mappa fu realizzata intorno al 1720 a Norimberga dal geografo e cartografo tedesco Johann Baptist Homann. Essa rappresenta il territorio del ducato di Milano, con i laghi di Como, Maggiore e di Lugano a Nord, il lago di Garda, con Verona e Trento nel nord-est, Genova a sud e Parma, Reggio Emilia e Modena nel sud-est. E' presentata in cornice.

Condizione prodotto:
Prodotto in buone condizioni, presenta piccoli segni di usura.

Dimensioni cornice (cm):
Altezza: 69
Larghezza: 78
Profondità: 1,5

Dimensioni opera (cm):
Altezza: 50
Larghezza: 59

Informazioni aggiuntive

Artista: Johann Baptista Homann (1664-1724)

Epoca: XVIII Secolo - dal 1701 al 1800

Nel secolo dell'Illuminismo, ovvero dell'esaltazione della ragione e della scienza come unici strumenti che possono liberare l'uomo dall'ignoranza e dal giogo della Chiesa e della nobiltà, l'arte passa dall'intento del Barocco di raccontare le verità religiose o di imitare la natura, con forti contrasti chiaroscurali ed eccessi artificiosi, alle forme più leggere e vaporose (talora anche frivole e leziose) del cosiddetto Barocchetto o Rococò, per sfociare nel Neoclassicismo che, guardando all'arte antica dei Greci e dei Romani, vuole riproporre la scoperta del bello, nella ricerca dell'armonia, delle proporzioni, degli equilibri.
Scopri di più sul XVIII secolo con i nostri approfondimenti:
Alla scoperta del Barocchetto
FineArt: Giovanni Domenico Lombardi, Conversione di un centurione, del XVIII Sec

Soggetto: Mappe

Tecnica artistica: Stampa

La stampa è un processo per la produzione di testi e immagini, tipicamente mediante l'impiego dell'inchiostro su carta e di una pressa da stampa. Spesso viene svolto come processo industriale su larga scala ed è una parte essenziale dell'editoria.

Specifica tecnica: Incisione