SELECTED
Lampada '573' Gino Sarfatti per Arteluce

Codice: MOILIL0200078

Trattativa in sede
SELECTED
Lampada '573' Gino Sarfatti per Arteluce

Codice: MOILIL0200078

Trattativa in sede

Lampada '573' Gino Sarfatti per Arteluce

Caratteristiche

Designer:  Gino Sarfatti

Produzione:  Arteluce

Modello:  573

Periodo:  1950 - 1959

Paese produzione:  Milano, Lombardia, Italia

Materiale:  Alluminio Anodizzato , Ghisa , Metacrilato , Ottone Cromato

Descrizione

Faretto modello '573' disegnato da Gino Sarfatti e prodotto da Arteluce negli anni '50; realizzato in alluminio anodizzato dotato di schermo in metacrilato verde, bracci in tubo di ottone cromato e base troncoconica in ghisa laccata. Lampada da tavolo o da scrivania modello 573 disegnata da Gino Sarfatti e prodotta da Arteluce, Italia 1956. Questa bella lampada da tavolo Directional ha una base in ghisa, rivestita con il marchio di fabbrica in vernice grigia screpolata. Gli steli centrali sono in ottone cromato e sono regolabili in diverse posizioni e angolazioni. Il meccanismo di regolazione, utilizzato anche in altri modelli, è costituito da una solida sfera di alluminio posta al centro. Il tipico paralume Sarfatti è stato utilizzato in diverse versioni delle sue lampade ed è una combinazione di alluminio anodizzato e di un anello diffusore in metacrilato verde, che dà un bell'effetto di luce quando è acceso. In questa lampada Sarfatti ha creato un equilibrio tra luce diretta e luce decorativa. L'anello diffusore verde evita di fissare direttamente la lampada e dà l'impressione che sia illuminata, mentre in realtà è solo la lampadina che si riflette sull'anello. Il cavo che si trova all'estremità del braccio e si inserisce nello stelo centrale, assume un valore decorativo oltre che funzionale. Questa lampada è perfetta, ad esempio, come lampada da tavolo grazie alle sue molteplici funzioni di regolazione. La lampada utilizza una lampadina E27 fino a 100 watt, può utilizzare anche una lampadina LED ed è dimmerabile. La lampada è in condizioni originali con un'usura dovuta all'età come è visibile nelle immagini.

Condizione prodotto:
Prodotto nel suo stato originale. La lampada non ha difetti e non è stata restaurata. Cerchiamo di presentare lo stato reale delle lampade nel modo più completo possibile con le foto. Qualora alcuni particolari non risultassero chiari dalle foto, fa fede quanto riportato nella descrizione.

Dimensioni massime (cm):
Altezza: 51
Larghezza: 60
Profondità: 15

Informazioni aggiuntive

Designer: Gino Sarfatti

Gino Sarfatti (1912 - 1985) è stato un designer italiano. Dopo studi classici, frequenta l'università di Ingegneria aeronavale a Genova. Frequenta Franco Albini, Lucio Fontana, Lica e Albe Steiner. Nel febbraio del 1939 fonda Arteluce Società Anonima A.L. Dopo i primi bombardamenti su Milano, l'attività di produzione si è spostata vicino a Lecco, quindi, per sfuggire alle persecuzioni razziali, deve espatriare in Svizzera, dove vive in un convento di suore presso Lugano. Arteluce, nel corso degli anni di guerra, rimane attiva. Nel 1946, al ritorno, apre una piccola officina, ma nel 1950 fonda a Roma la società ArCon (Arredamento Contemporaneo), che commercializza marchi di eccellenza nell'arredamento e ha immediatamente successo. Nel 1973, anno in cui vince la medaglia d'oro della XV Triennale, cede l'azienda.
Scopri di più su Gino Sarfatti con i nostri approfondimenti:
Curiosità: lampada '2121'
FineArt: Tre Lampade da terra '1073'
FineArt: Plafoniere

Produzione: Arteluce

Periodo: 1950 - 1959

Materiale:

Alluminio Anodizzato

Ghisa

Metacrilato

Ottone Cromato

Altri clienti hanno cercato:

Lampada da tavolo modernariato, lampada da tavolo anni '70, lampada da tavolo anni '60, lampada da comodino, lampada da tavolo design..

Approfondimenti Se vuoi conoscere qualcosa in più sul mondo dell'illuminazione di modernariato, consulta gli approfondimenti del nostro blog:
Che cos'è il vetro opalino
Il lampadario Maria Teresa, un grande classico dell'illuminazione
Due epoche per un lampadario dal gustounico
Lampadari Neoclassici Eleganti per Ricevimenti

Le Icone del design tra le lampade da tavolo:
Cubosfera, una lampada arguta e ludica
Fontana 1853, la lampada sinuosa essenziale e moderna
Eclisse: la luce secondo Vico Magistretti
Tizio by Artemide, l'equilibrio del movimento

Consulta anche il nostro Catalogo illuminazione FineArt in cui puoi trovare lampade da terra di rara bellezza, come, per esempio:
Lampada LTE8 di Ignazio Gardella per Azucena
Lampada LTE10 Luigi Caccia Dominioni
Lampada "Excalibur" Ettore Fantasia e Gino Poli per Sothis
Lampada da terra 'Prisma LTE12', Ignazio Gardella per Azucena
Lampada da terra 'Polimnia', BBPR per Artemide
Lampada da Terra 'Ro' Studio BBPR
Coppia di Candelabri, Claude Francois Rabiat, Parigi, 1810 ca.

Sul modernariato in generale
From the Sixties to the Sixteenth Century – From the Sixteenth Century to the Sixties
Sedute design
Le sedute e la nascita del design
Sacco - la poltrona trasformista
Valigia - la lampada da viaggio
Pistillino - la natura che incontra il design
Eames lounge chair
Tizio by Artemide - l'equilibrio del movimento
Come dare un look mid century alla propria casa
Design scandinavo vs Design Italiano
Alla scoperta del modernariato

Disponibilità prodotto

Disponibilità immediata
Pronto per la consegna in 2 giorni lavorativi dalla conferma dell'ordine del prodotto.
Consegna tra i 7 e i 15 giorni in tutta Italia. Per le isole e le zone difficilmente raggiungibili i tempi di consegna possono variare.

Proposte alternative
Potrebbe interessarti anche