Dipinto con Paesaggio di William Baptiste Bairdggio di W.B. Baird
Caratteristiche
Artista: William Baptiste Baird (1847-1917)
Titolo opera: Paesaggio europeo
Epoca: XIX Secolo - dal 1801 al 1900
Soggetto: Paesaggio
Tecnica artistica: Pittura
Specifica tecnica: Olio su Tela
Descrizione : Paesaggio europeo
Olio su tela. Firmato in basso a sinistra. IL piccolo paesaggio propone lo scorcio di un angolo di campagna in prossimità di un torrente sassoso, dietro il quale si alzano prima verdi colline, poi cime più alte e azzurrate. William Baptiste Baird, nato a Chicago si formò pittoricamente in Europa alla scuola di Barbizon, nel nord della Francia, corrente paesaggistica di stampo realista. Il dipinto è presentato in cornice dorata coeva (inizio '900).
Condizione prodotto:
Prodotto in buone condizioni, presenta piccoli segni di usura. Cerchiamo di presentare lo stato reale nel modo più completo possibile con le foto. Qualora alcuni particolari non risultassero chiari dalle foto, fa fede quanto riportato nella descrizione.
Dimensioni cornice (cm):
Altezza: 37
Larghezza: 46
Profondità: 8,5
Dimensioni opera (cm):
Altezza: 24
Larghezza: 33
Informazioni aggiuntive
Artista: William Baptiste Baird (1847-1917)
Nato nel 1847 a Chicago ),William Baptiste Baird è stato un pittore e disegnatore americano della Barbizon School. Arrivato a Parigi per completare la sua formazione nello studio di Adolphe Yvon (1817-1893), il Baird si specializzò nella pittura di soggetti rurali e di animali, principalmente in quelli da cortile. Dipinse paesaggi nella foresta di Fontainebleau, a Barbizon, viaggiò in Bretagna nella regione di Pont-Aven e fece amicizia con altri pittori americani che lavoravano sul posto. Si recò anche in Svizzera e in Costa Azzurra. Ha partecipato a varie mostre e saloni dove ha ottenuto medaglie a Nizza e Versailles. William Baird è morto nel 1917.Epoca: XIX Secolo - dal 1801 al 1900
Le rivoluzioni in Europa tra la fine del '700 e l'inizio dell'800, accelerando cambiamenti sociali, politici ed economici, favoriscono la nascita di un nuovo movimento artistico, il Romanticismo, che pone al vertice dei valori umani il sentimento e l'amor di patria e che, distaccandosi dalle forme del Neoclassicismo, propone uno stile che mostra le emozioni profonde dell'uomo, suscitate dalla vita reale. In particolare nella pittura si impongono i soggetti storici, le scene di vita popolare e di lotta patriottica, il paesaggio come espressione dell'amore per la natura e i soggetti orientalisti. Per esprimere emozioni e sentimenti, si cominciano ad utilizzare colori vivi, si sfumano i contorni, aumentano i contrasti di luci, per arrivare poi progressivamente ad una pittura, con i Macchiaioli prima econ gli Impressionisti poi, “en plein air”, pura esaltazione delle emozioni, degli effetti cromatici, delle impressioni soggettive.Scopri di più sul XIX secolo con i nostri approfondimenti:
L'intaglio ligneo nella Venezia del XIX secolo
Il Neobarocco in un grande tavolo dell'800
FineArt: Presepe, Napoli metà del XIX secolo
FineArt: Tavolino Piano Commesso, Amic Hotton, XIX Secolo