Nécessaire da viaggio Maison Maire - Parigi 1825-1830 ca
Caratteristiche
Parigi 1825-1830 ca
Stile: Carlo X (1824-1830)
Epoca: XIX Secolo - dal 1801 al 1900
Origine: Parigi, Francia
Essenza principale: Citronnier
Materiale: Oro
Descrizione
Nécessaire da viaggio di epoca Carlo X composto da cofanetto in legno di citronnier, decorato con piccole borchie in acciaio brillantato e dotato di chiave, contenente kit da cucito in oro cesellato, turchese (inserti) e madreperla. Lo specchio da cavalletto al mercurio, fissato all'interno del coperchio da due linguette mobili, una volta rimosso scopre una custodia a soffietto per conservare documenti cartacei e la corrispondenza. Il kit da cucito, alloggiato in un cabaret amovibile con vari scomparti, è composto da forbici, agoraio, ditale, punzone da cucito, astuccio porta matita, boccetta in vetro con tappo, riga graduata pieghevole, quattro avvolgi-filo, quattro rocchetti e un cuscinetto puntaspilli, quest'ultimo abbellito da composizione floreale ricamata. Gli utensili in oro sono ornati da motivi fitomorfi cesellati e punzonati con il marchio di garanzia “testa di ariete”. Ago passalacci e un avvolgifilo (in origine set di sei) mancanti. Sul retro dello specchio si conserva l'etichetta originale della Maison di produzione “Rue St. Honoré, N°.154 MAIRE Ft. de Necessaires DU ROI”. In allegato perizia rilasciata nel 1980 dalla galleria parigina “La Galerie des Laques”.
Condizione prodotto:
Prodotto in buone condizioni, presenta piccoli segni di usura. Cerchiamo di presentare lo stato reale nel modo più completo possibile con le foto. Qualora alcuni particolari non risultassero chiari dalle foto, fa fede quanto riportato nella descrizione.
Dimensioni (cm):
Altezza: 9
Larghezza: 24,5
Profondità: 17
Informazioni aggiuntive
Note storico bibliografiche
Con il termine nécessaires, dal francese “nécessaires de voyage”, si identifica una serie di cofanetti, principalmente in legno, appositamente ideati per contenere kit di utensili di diversa natura, “necessari”, per l'appunto, ad affrontare spostamenti di lunga durata con lo scopo di soddisfare le differenti esigenze del viaggiatore. Articoli di grande raffinatezza e dall'uso strettamente personale, potevano contenere, ad esempio, strumenti per toletta, scrittura, cucito e posate, realizzati con materiali più o meno pregiati a seconda del produttore e della committenza. Questa tipologia di manufatto ebbe grande fortuna e impiego nel corso del Settecento e dell'Ottocento, secoli caratterizzati dal Grand Tour, dalle esplorazioni, dalle traversate transatlantiche e più in generale da viaggi assai disagiati e lunghi, ben lontani dalle condizioni alle quali siamo abituati oggigiorno. Il nécessaire qui descritto è stato realizzato da MAIRE, Maison con sede a Parigi in “Rue St. Honoré, n°.154” di proprietà di Pierre-Dominique Maire (1763-1827), uno dei due principali produttori parigini di nécessaires (l'altro fu Martin-Guillaume Biennais, argentiere di Napoleone) durante la rivoluzione e il primo impero; svolse lavori su commissione per i reali d'Europa e per i più importanti dignitari del tempo. Lui stesso si definisce “Fabricant de Necessaires du Roi”, come riportato sull'etichetta conservatasi sul retro dello specchio. La qualità della manifattura raggiunge in questo kit da cucito un grado elevatissimo, attestato sia dai materiali impiegati, su tutti l'oro e la pietra turchese, sia dalla finezza ed eleganza del lavoro di cesello. Le parti in oro riportano il punzone di garanzia raffigurante una “testa di ariete”, marchio introdotto in Francia con la Legge del 22 ottobre 1817 e impiegato fino al 1835 ca. per saggiare gli oggetti di piccole dimensioni. Questo nécessaire è inoltre corredato da una perizia del 1980, rilasciata dalla galleria parigina “La Galerie des Laques”, la quale, oltre a costituire ulteriore conferma dell'alta qualità dell'oggetto.Stile: Carlo X (1824-1830)
Riferito a un brevissimo periodo, la denominazione di stile Carlo X è comunque significativa perché permette di rilevare alcuni elementi specifichi del gusto del tempo.Si può considerare l'ultima fase della ricerca stilistica della Restaurazione, in cui vengono accolte istanze ed esigenze borghesi, e si apre al gusto per il gotico.
Caratterizzato da linee mosse e ondulate, che si oppongono a quelle più squadrate dell'Impero, impiega prevalentemente legni chiari con filettature più scure e pochissime applicazioni metalliche.
Epoca: XIX Secolo - dal 1801 al 1900
Essenza principale: Citronnier
Il nome è quello comune, in Francia, per il citrus limonum, l'albero da frutto del limone. Da questa pianta si ricava un legno chiaro, solido e profumato, usato nella costruzione di mobili soprattutto in Inghilterra e Francia, dove fu apprezzato per la resistenza.Materiale: Oro
Altri clienti hanno cercato:
Se ti interessano gli oggetti d'arte e antichi Scopri qui tutte le presentazioni degli oggetti più belli, eleganti e preziosi su FineArt by Di Mano In Mano
Leggi di più
Sull'antiquariato in generale dai un'occhiata anche a:Classic Monday: da un pezzo dei nostri magazzini alla storia dell'antiquariato
L'antiquariato dalla A alla Z: il Dizionario dell'Antiquariato
Il dizionario dell'antiquariato - Lastronatura
Il dizionario dell'antiquariato - Mascherone
Il dizionario dell'antiquariato - Natura morta
Il dizionario dell'antiquariato - Opificio
Il dizionario dell'antiquariato - Pastiglia
Il dizionario dell'antiquariato - Savonarola
Il dizionario dell'antiquariato - Rosone
Disponibilità prodotto
Il prodotto è visibile presso Cambiago
Disponibilità immediata
Pronto per la consegna in 2 giorni lavorativi dalla conferma dell'ordine del prodotto.
Consegna tra i 7 e i 15 giorni in tutta Italia. Per le isole e le zone difficilmente raggiungibili i tempi di consegna possono variare.