novità
La fedeltà alla prova, dramma giocoso per musica rappresentato la prima volta a Napoli sul Real teatro del Fondo nel Carnevale del 1835

Autore: Placido Mandanici, G. Schmidt

Codice: LIMULI0261931

70,00
CON SPEDIZIONE GRATUITA
65,00 € *
SE RITIRI IN NEGOZIO
* Scelta opzionabile nel carrello
Aggiungi al carrello
PAGAMENTI SICURI
pagamenti sicuri
Richiedi informazioni
Fissa appuntamento
novità
La fedeltà alla prova, dramma giocoso per musica rappresentato la prima volta a Napoli sul Real teatro del Fondo nel Carnevale del 1835

Autore: Placido Mandanici, G. Schmidt

Codice: LIMULI0261931

70,00
CON SPEDIZIONE GRATUITA
65,00 € *
SE RITIRI IN NEGOZIO
* Scelta opzionabile nel carrello
Aggiungi al carrello
PAGAMENTI SICURI
pagamenti sicuri
Richiedi informazioni
Fissa appuntamento

La fedeltà alla prova, dramma giocoso per musica rappresentato la prima volta a Napoli sul Real teatro del Fondo nel Carnevale del 1835

Caratteristiche

Autore: 

Editore:  Tipografia Flautina

Luogo di stampa:  Napoli

Anno pubblicazione: 

Condizione prodotto:
Esemplare in discrete condizioni. Legatura muta in piena finta pelle; i piatti sono inquadrati da ricche decorazioni dorate con al centro impressioni di stemmi dorati: macchie di polvere, abrasioni e graffi. La legatura è completamente scollata tra la prima carta bianca e il frontespizio; il primo fascicolo risulta allentato. Macchie brune ai bordi dei contropiatti. Carte ben conservate con ampi margini e sparse fioriture; numero a matita al frontespizio; numero annotato a penna rossa al verso del primo foglio di guardia. Gora di umidità al centro del bordo inferiore delle prime carte. Testo in Lingua Italiana.

Pagine:  (2),47,(3)

Formato:  In ottavo

Dimensioni (cm):
Altezza:  20
Larghezza:  12

Descrizione

Libretto della prima rappresentazione dell'opera La fedeltà alla prova del maestro di scuola napoletana Placido Mandanici (1799-1852): dopo gli studi al conservatorio S. Pietro a Majella di Napoli, il Mandanici fu nominato compositore di musica e direttore dei balli per i regi teatri (S. Carlo e del Fondo), incarico che ricoprì dal 1825 al 1834. Trasferito a Milano dove aprì una scuola di canto, compose per il Teatro del Fondo di Napoli l'opera di cui presentiamo il libretto. Questo teatro napoletano, inaugurato nel 1779 con L'infedele fedele di Cimarosa, prende il suo nome dal “Fondo di separazione dei lucri” che finanziò la sua costruzione con i proventi della vendita dei beni confiscati ai Gesuiti. Nel 1799 cambiò il suo nome in Teatro Patriottico e inaugurato con la messa in scena dell'Aristodemo di Vincenzo Monti, diventando palcoscenico di drammi politici. Con la restaurazione il teatro tornò alla sua primitiva vocazione musicale; grande impresario fu il Barbaja che portò a Napoli i maggiori musicisti dell'epoca, da Rossini a Bellini, Donizetti e Verdi. Se il nome di Mandanici oggi non è conosciuto dagli appassionati melomani, al tempo le sue opere riscuotevano grandi successi anche su palcoscenici esigenti come quello della Scala di Milano o del Carignano di Torino. Morì esule a Genova per le sue posizioni vicine alle istanze patriottiche del Risorgimento. Il libretto è impreziosito da una legatura in piena pelle con ai piatti in oro lo stemma della casa regnate dei Borbone delle Due Sicilie. Indicati gli interpreti della prima rappresentazione

Disponibilità prodotto

Disponibilità immediata
Pronto per la consegna in 2 giorni lavorativi dalla conferma dell'ordine del prodotto.

Proposte alternative
Potrebbe interessarti anche