novità
SELECTED
Tavolino da Gioco Neoclassico

Italia Ultimo Quarto XV

Codice: ANTATV0267491

7.880,00
CON SPEDIZIONE GRATUITA
7.800,00 € *
SE RITIRI IN NEGOZIO
* Scelta opzionabile nel carrello
Aggiungi al carrello
PAGAMENTI SICURI
pagamenti sicuri
Richiedi informazioni
Fissa appuntamento
novità
SELECTED
Tavolino da Gioco Neoclassico

Italia Ultimo Quarto XV

Codice: ANTATV0267491

7.880,00
CON SPEDIZIONE GRATUITA
7.800,00 € *
SE RITIRI IN NEGOZIO
* Scelta opzionabile nel carrello
Aggiungi al carrello
PAGAMENTI SICURI
pagamenti sicuri
Richiedi informazioni
Fissa appuntamento

Tavolino da Gioco Neoclassico - Italia Ultimo Quarto XV

Caratteristiche

Italia Ultimo Quarto XV

Stile:  Neoclassico (1765-1790)

Epoca:  XVIII Secolo - dal 1701 al 1800

Origine:  Lombardia, Italia

Essenza principale:  Abete Bois de Rose Bosso Noce

Descrizione

Tavolino attribuibile alla bottega di Giuseppe Colombo detto il Mortarino. Quattro gambe in noce elegantemente tornite e rastremate sorreggono un'alta fascia con cassetto, sottesa da mensoline con rosone intarsiato; tutta la superficie è impiallacciata in noce è arricchita da filettature in bois de rose con intarsi in bosso, sul piano quadripartito in noce è intarsiato un rosone con panoplia di strumenti musicali e spartito. Una molla segreta dietro il cassetto sblocca il fermo che permette al piano di girare e aprirsi; al centro del doppio piano si trova un altro rosone intarsiato con panoplia militare. Interni in abete, il mobile riporta una vecchia etichetta dell'antiquario "A.G.G. Subert" La cromia dei legni il tipo di filettature e le panoplie così elegantemente lavorate con ricami a bulino presentano strette assonanze con i due comò di Palazzo d'Arcò e con la ribalta con le armi dei Barbiano di Belgioioso.

Condizione prodotto:
Mobile in condizioni molto buone che può mostrare lievi tracce di usura; può aver subito interventi di restauro effettuati da un esperto. Cerchiamo di presentare lo stato reale del mobile nel modo più completo possibile con le foto. Qualora alcuni particolari non risultassero chiari dalle foto, fa fede quanto riportato nella descrizione.

Dimensioni (cm):
Altezza: 80
Larghezza: 71
Profondità: 47

Dimensioni massime (cm):
Profondità: 94

Informazioni aggiuntive

Note storico bibliografiche

- Enrico Sala, G. Beretti, A. Wegher,V. Simone, Maggiolini & co. il successo dell'intarsio neoclassico nella Milano napoleonica. ed. 2020 Anticonline by Di Mano in Mano

Stile: Neoclassico (1765-1790)

Questo periodo storico comprende una prima fase propriamente definibile di Stile Luigi XVI.

Solo in un secondo momento, con il maturare delle mode archeologiche, si formula e si codifica una nuova visione della civiltà d'arredo, ora compiutamente ascrivibile allo Stile Neoclassico.

Nei fatti, entrambe le tendenze convivono all'unisono fino agli ultimi anni del Settecento.

A pieno titolo, in ambito di ebanisteria, rientrano nell'epoca neoclassica anche gli stili Direttorio, Retour d'Egypte, Consolare e Impero.

Scopri di più sul Neoclassicismo con gli approfondimenti del nostro blog...

Neoclassico emiliano... comodo comodo
La raffinatezza del Neoclassico piemontese
Il gusto neoclassico in una piccola scultura in marmo
Il gusto neoclassico della Bassa Padana
Neoclassico, uno stile attento ai dettagli
Lampadari neoclassici eleganti per ricevimenti
Il nuovo gusto nel Granducato di Toscana tra Rococò e Neoclassicismo
Un cassettone piacentino per far luce sul Neoclassicismo

...e alle nostre presentazioni su FineArt:

Il Neoclassicismo
Giocondo Albertolli, protagonista del Neoclassicismo
Tavolo Parietale, Firenze 1780-1785 ca.
Specchiera a Cassetta, Bologna Inizio XVIII Secolo
Scrittoio, Marco Calestrini, Firenze, ultimo quarto del XVIII secolo
Coppia di consolle in pietre laviche e marmo
Caminiera Neoclassica, Milano, fine XVIII secolo
Specchiera Neoclassica, Firenze, fine XVIII secolo
Caminiera Neoclassica, Firenze, ultimo quarto XVIII secolo

INSERIRE LINK AGGIUNTIVI:

Il gusto austriaco del Barocco
Il gusto del Barocco nel Granducato di Toscana
La seduta del Barocco
La meccanica del mobile del Settecento
La vita culturale in Italia nel Settecento

Epoca: XVIII Secolo - dal 1701 al 1800

Essenza principale:

Abete

Legno tenero di conifera, usato per mobili rustici o per costruire la cassa, cioè la struttura, di mobili poi lastronati in essenze più pregiate. Fu usato fin dall'antichità, il suo impiego più pregiato è, nella variante Abete Rosso, negli intarsi di mobili antichi francesi del '700. L'abete rosso, più tipico dell'Europa settentrionale, in Italia cresce soprattutto nelle Alpi Orientali ad altitudini superiori ai 1300 m. L'utilizzo più nobile di quest'essenza fu nella costruzione di violini, chitarre e violoncelli: Stradivari stesso produsse con questo legno i suoi celeberrimi violini.

Bois de Rose

Si tratta di un legno duro, biondo chiaro, ma con forti venature rosse e rosate, che si ottiene da alberi tropicali simili al legno di palissandro. Le sue venature ricordano i tulipani a righe, per questo nelle aree anglofone è chiamato tulipwood. Viene usato per tarsie, spesso affiancato al bois de violette. Nel '700 e '800 venne molto apprezzato e impiegato in Francia e Inghilterra per impiallacciature pregiate. Emana profumo per decenni se non secoli dopo la stagionatura.

Bosso

Di colore tendente al giallo, è un legno molto compatto e duro, di origine orientale, che si ricava da arbusti sempreverdi della famiglia delle Buxacee. Viene usato per tarsie e per lavorazioni a tutto tondo sia come finiture di mobili sia come piccoli oggetti e sculture.

Noce

Il legno di noce proviene dalla pianta il cui nome botanico è juglans regia, originaria probabilmente dell'Oriente ma molto comune in Europa. Di colore marrone chiaro o scuro, è un legno duro dalla bella venatura, molto usato nei mobili antichi. Fu l'essenza principale in Italia per tutto il Rinascimento e in seguito ebbe buona diffusione in Europa, specialmente in Inghilterra, fino all'avvento del mogano. Venne impiegato per mobili in massello e talvolta intagli e intarsi, l'unico suo grande limite è che soffre molto il tarlo. In Francia si utilizzò largamente più che altro in provincia. Nella seconda metà del '700 il suo impiego diminuì sensibilmente perché gli si preferirono il mogano e altri legni esotici.

Altri clienti hanno cercato:

Tavolini, tavolino antico..

Approfondimenti Se ti interessano tavoli, tavolini, tavoli a vela, scrivanie, scrittoi e consolle dai un'occhiata ai nostri approfondimenti sul blog...
L'antiquariato dalla A alla Z: il Dizionario dell'Antiquariato
Il dizionario dell'antiquariato - Lastronatura
Il dizionario dell'antiquariato - Mascherone
Il dizionario dell'antiquariato - Natura morta
Il dizionario dell'antiquariato - Opificio
Il dizionario dell'antiquariato - Pastiglia
Il dizionario dell'antiquariato - Savonarola
Il dizionario dell'antiquariato - Rosone
Intaglio barocco con motivo a ricciolo

Sui tavoli:
Il Neobarocco in un grande tavolo dell'800
Il Tavolo a fratino

Sui tavolini:
Breve storia dei tavolini
Un tavolino impero lombardo: segno di egemonia politica
Il tavolino da gioco, questo sconosciuto
Il dizionario dell'antiquariato – tavolino a Commesso

...e alle presentazioni su FineArt

Tavoli antichi:
Tavolo campionario lapideo, Roma, Opificio Raffaelli
Tavolo a vela, attribuibile a Luigi e Angiolo Falcini
Tavolo attribuibile a Luigi e Angiolo Falcini
Gueridon, Regno delle Due Sicilie, primo quarto XIX secolo

Tavoli modernariato e design:
Archivio Borsani, patrimonio di memorie e saperi
Tavolo anni '40 ABV
Tavolo Mario Vender Anni '60
Tavolo anni '50 ABV
Tavolo '522' Gianfranco Frattini per Bernini
Tavolo 'Barium' Luciano Frigerio
Tavolo anni '50, Manifattura Italiana

Tavolini antichi:
Coppia di tavolini Tomaso Buzzi, attribuiti
Tavolino da gioco, Bottega Giuseppe Maggiolini, inizi XIX secolo

Tavolini modernariato:
Tavolino anni '50
Tavolino anni '40 ABV

Disponibilità prodotto

Disponibilità immediata
Pronto per la consegna in 2 giorni lavorativi dalla conferma dell'ordine del prodotto.
Consegna tra i 7 e i 15 giorni in tutta Italia. Per le isole e le zone difficilmente raggiungibili i tempi di consegna possono variare.

Proposte alternative
Potrebbe interessarti anche