Sedia Regency - Inghilterra Fine XIX Secolo
Caratteristiche
Inghilterra Fine XIX Secolo
Stile: Regency (1811-1830)
Epoca: XIX Secolo - dal 1801 al 1900
Origine: Inghilterra
Essenza principale: Mogano
Descrizione
Poltroncina Regency in mogano, schienale a giorno con traversa tornita, braccioli mossi sorretti da colonne tornite, seduta imbottita, gambe a sciabola. Inghilterra, fine XIX Secolo.
Condizione prodotto:
Prodotto che a causa dell'età e dell'usura richiede interventi di restauro e ripresa della lucidatura. Cerchiamo di presentare lo stato reale del mobile nel modo più completo possibile con le foto. Qualora alcuni particolari non risultassero chiari dalle foto, fa fede quanto riportato nella descrizione.
Dimensioni (cm):
Altezza: 82,5
Larghezza: 63
Profondità: 54
Altezza seduta (cm): 49
Informazioni aggiuntive
Stile: Regency (1811-1830)
Lo stile Regency, chiamata così per la reggenza (1811-1820) del principe Giorgio di Galles, poi incoronato come Giorgio IV, re d'Inghilterra (1820-1830).Le forme si sono fatte più pesanti, più grandi e più ornate.
Spesso arricchito con un gusto sempre più attento ai temi stilistici esotici turchi, indiani ed egiziani.
Una elegante specchiera Regency
FineArt: Coppia di tazze Blue John Regency, Inghilterra, primo quarto XIX secolo
FineArt: Coppia di vasi a urna Blue John Regency, Inghilterra, primo quarto XIX secolo
FineArt: Calamaio in porcellana Regency, Inghilterra, 1820 ca.
FineArt: Lampadario Regency, Inghilterra, 1820 ca.
INSERIRE LINK AGGIUNTIVI
Esempio Articolo 1
Esempio Articolo 2
Esempio Articolo 3
Epoca: XIX Secolo - dal 1801 al 1900
Essenza principale: Mogano
Si tratta di uno dei legni più pregiati e ricercati in ebanisteria. Fu scoperto in America Centrale intorno al 1600 e cominciò a essere importato in Inghilterra nel '700. Molto apprezzato per la sua durezza e indistruttibilità, divenne diffusissimo in seguito al blocco delle esportazioni di noce dalla Francia nel 1720 e alla conseguente eliminazione dei dazi di importazione inglese sul mogano dalle colonie in America e India. La versione più preziosa proviene da Cuba, ma diventò costosissima. Sul finire del '700 cominciò a essere impiegato anche in Francia nei mobili Luigi XVI, Direttorio e Impero, la sua diffusione declinò a partire da quando Napoleone, nel 1810, ne proibì l'importazione. Venne generalmente impiegato nella fabbricazione di mobili eleganti, per le sue caratteristiche e la bella venatura.Altri clienti hanno cercato:
Per scoprire tutto su sedie antiche e di design, consulta il nostro blog e le presentazioni su FineArt:
Leggi di più
Breve storia della sedia, dall'Antico Egitto alla produzione in serieCoppia di sgabelli, Roma XVII secolo
Coppia sedie barocchetto, Venezia
Sedie anni '50, Manifattura Italiana
Due sedie 'Ninfea' Gio Ponti da collezione
Due sedie 'Ninfea', Gio Ponti per F.lli Reguitti
Sull'antiquariato in generale dai un'occhiata anche a:
Classic Monday: da un pezzo dei nostri magazzini alla storia dell'antiquariato
L'antiquariato dalla A alla Z: il Dizionario dell'Antiquariato
Il dizionario dell'antiquariato - Lastronatura
Il dizionario dell'antiquariato - Mascherone
Il dizionario dell'antiquariato - Natura morta
Il dizionario dell'antiquariato - Opificio
Il dizionario dell'antiquariato - Pastiglia
Il dizionario dell'antiquariato - Savonarola
Il dizionario dell'antiquariato - Rosone
Disponibilità prodotto
Il prodotto è visibile presso Cambiago
Disponibilità immediata
Pronto per la consegna in 2 giorni lavorativi dalla conferma dell'ordine del prodotto.
Consegna tra i 7 e i 15 giorni in tutta Italia. Per le isole e le zone difficilmente raggiungibili i tempi di consegna possono variare.