Dipinto Antonio Basoli attribuito a - Interno del Tempio del Dio Brama
Caratteristiche
Interno del Tempio del Dio Brama
Artista: Antonio Basoli (1776-1848) Attribuito a
Titolo opera: Interno d tempio del dio Brama
Epoca: XIX Secolo - dal 1801 al 1900
Soggetto: Scena con Figure
Tecnica artistica: Disegno
Specifica tecnica: Tecnica Mista
Descrizione : Interno d tempio del dio Brama
Acquarello, china e matita su carta. Applicato su cartone, sul quale in basso appare scritta a matita del proprietario "Invenzioni, interno del tempio del dio Brama. Originale del professor Antonio Basoli". E' presente anche, in basso a destra, il timbro "Professor Antonio Basoli". Data la lunga carriera come insegnante all'Accademia di Belle Arti bolognese, si può presumere che uno dei suoi allievi sia diventato proprietario di tale disegno del Basoli, probabilmente un bozzetto scenografico. Antonio Basoli si affermò come scenografo e decoratore. Grazie alla sua creatività, egli fu in grado di integrare le tradizioni scenografiche bolognesi con nuove tendenze, come lo stile neoclassico e il vedutismo romantico. La sua produzione scenografica, documentata nella collezione di libretti della Biblioteca Marucelliana di Firenze degli anni 1808-1820, è stata molto vasta, come dimostrano i suoi numerosi bozzetti conservati perlopiù a Bologna, Milano e Firenze. Il disegno è presentato in cornice in stile.
Condizione prodotto:
Prodotto in buone condizioni, presenta piccoli segni di usura. Cerchiamo di presentare lo stato reale nel modo più completo possibile con le foto. Qualora alcuni particolari non risultassero chiari dalle foto, fa fede quanto riportato nella descrizione.
Dimensioni cornice (cm):
Altezza: 51
Larghezza: 65
Profondità: 3
Dimensioni opera (cm):
Altezza: 39
Larghezza: 54
Informazioni aggiuntive
Artista: Antonio Basoli (1776-1848)
Scenografo, decoratore e pittore, nato a Castel Guelfo (BO) nel 1774, dopo una iniziale attività presso la bottega del padre, nel 1786 Antonio Basoli iniziò gli studi presso l'Accademia Clementina, che terminò nel 1794. Insieme a Pelagio Palagi fu spesso invitato in casa Aldrovandi, il cui padrone di casa consentì loro di accedere alla vasta biblioteca familiare e con cui si strinse una durevole amicizia. Successivamente il Basoli ricevette incarichi sempre più prestigiosi all'interno dell'istituzione artistica, anche dopo il passaggio da Accademia Clementina ad Accademia Nazionale di Belle Arti, avvenuta nel 1804. Nel 1801 venne chiamato a Trieste per la decorazione di tre camere di casa Muratori. Rientrato a Bologna l'anno successivo ripartì di nuovo per il Friuli dove, citando lo stesso Basoli, "ebbi commissione di andare a Spilimbergo del Friuli a dipingere un palazzo". Nel 1803 iniziò la sua carriera come docente di ornato presso l'Accademia di Bologna, attività che terminò solo con la sua morte. Dai suoi corsi uscirono gran parte dei pittori e decoratori bolognesi del XIX secolo, incidendo così sulla cultura estetica nazionale. Sempre al 1803 si deve l'esecuzione della tomba Orsi nel cimitero della Certosa di Bologna. Due anni dopo il Basoli vide esaudito il sogno di visitare Roma: dalla città capitolina tornò con una quantità enorme di disegni, spunti e libri utili per la sua intera vita artistica. All'interno dell'Accademia, è segnalata l'esposizione delle sue opere nel corso di plurime consuete premiazioni annuali. Ma anche al di fuori dall'Accademia bolognese egli intraprese un proprio autonomo percorso, imponendosi fin dall'inizio come uno dei più quotati decoratori di stanze delle residenze dell'aristocrazia bolognese. Nel contempo proseguì una vasta attività come ornatista teatrale, con commissioni per i principali teatri bolognesi, romagnoli e marchigiani. Nel 1818 soggiornò a Milano. Dopo questa data non si allontanò più da Bologna: artista molto legato al suo territorio, scelse di allontanarsene raramente, rifiutando anche occasioni estremamente prestigiose, quale quella richiesta alla corte degli Zar a San Pietroburgo. Il suo radicamento venne però superato con una vasta divulgazione delle sue opere attraverso le incisioni, la cui esecuzione fu spesso affidata ai fratelli (Luigi e Francesco) e ai suoi allievi. Le sue stampe ebbero una fortuna internazionale ed a tutt'oggi sono tra le opere grafiche più ricercate dell'800 italiano. Basoli morì a Bologna nel 1848.Epoca: XIX Secolo - dal 1801 al 1900
Le rivoluzioni in Europa tra la fine del '700 e l'inizio dell'800, accelerando cambiamenti sociali, politici ed economici, favoriscono la nascita di un nuovo movimento artistico, il Romanticismo, che pone al vertice dei valori umani il sentimento e l'amor di patria e che, distaccandosi dalle forme del Neoclassicismo, propone uno stile che mostra le emozioni profonde dell'uomo, suscitate dalla vita reale. In particolare nella pittura si impongono i soggetti storici, le scene di vita popolare e di lotta patriottica, il paesaggio come espressione dell'amore per la natura e i soggetti orientalisti. Per esprimere emozioni e sentimenti, si cominciano ad utilizzare colori vivi, si sfumano i contorni, aumentano i contrasti di luci, per arrivare poi progressivamente ad una pittura, con i Macchiaioli prima econ gli Impressionisti poi, “en plein air”, pura esaltazione delle emozioni, degli effetti cromatici, delle impressioni soggettive.Scopri di più sul XIX secolo con i nostri approfondimenti:
L'intaglio ligneo nella Venezia del XIX secolo
Il Neobarocco in un grande tavolo dell'800
FineArt: Presepe, Napoli metà del XIX secolo
FineArt: Tavolino Piano Commesso, Amic Hotton, XIX Secolo
Soggetto: Scena con Figure
Tecnica artistica: Disegno
Il disegno è il processo di tracciare segni su una superficie tramite l'applicazione di una pressione o il trascinamento di un apposito strumento sulla superficie. Gli strumenti sono: matite in grafite o colorate, penna, pennelli fini con inchiostro, pastelli a cera o carboncini; i supporti tradizionali più frequenti sono carta, cartoncino, tavola, muro, tela, rame, vetro.Specifica tecnica: Tecnica Mista
Altri clienti hanno cercato:
Arte ottocento, artisti italiani, dipinti 800, dipinto olio su tela, dipinto antico, dipinto paesaggio, dipinti natura morta, arte antica, dipinto olio su tavola..
Se sei un appassionato d'arte, non perderti i nostri approfondimenti sul Blog Arte Di Mano in Mano e su FineArt by Di Mano in Mano - Arte:
Leggi di più
Ecco alcuni tra i principali articoli:
Vedute
Falsi nell'arte antica
Un messaggio di fiducia per ripartire
La potenza espressiva dell'arte figurativa etiope
Breve Storia del Collezionismo
Giorgio Upiglio, maestro dei libri d'artista
Matthias Withoos detto "Calzetta bianca"
San Rocco pensaci tu - Classic Monday
Dai un'occhiata alle nostre rubriche di divulgazione sull'arte:
Epoche
Lavorazioni e tecniche
Mostre ed Eventi
Protagonisti
Ti suggeriamo di guardare anche le presentazioni di questi dipinti ottocenteschi:
Tavoletta Porcellana Regina Luisa di Prussia, Berlino, Ultimo Quarto XIX secolo
Veduta di Frascati, Achille Etna Michallon, ambito di, terzo decennio XIX secolo, olio su tela
Venere Dormiente, Claudio Rinaldi, 1899
Sapevi che l'arte può essere anche un ottimo investimento (e non solo per grandi portafogli)?
L'Arte tra Collezionismo e Investimento
FineArt: Arte come investimento
Leggi di più
Ecco alcuni tra i principali articoli:Vedute
Falsi nell'arte antica
Un messaggio di fiducia per ripartire
La potenza espressiva dell'arte figurativa etiope
Breve Storia del Collezionismo
Giorgio Upiglio, maestro dei libri d'artista
Matthias Withoos detto "Calzetta bianca"
San Rocco pensaci tu - Classic Monday
Dai un'occhiata alle nostre rubriche di divulgazione sull'arte:
Epoche
Lavorazioni e tecniche
Mostre ed Eventi
Protagonisti
Ti suggeriamo di guardare anche le presentazioni di questi dipinti ottocenteschi:
Tavoletta Porcellana Regina Luisa di Prussia, Berlino, Ultimo Quarto XIX secolo
Veduta di Frascati, Achille Etna Michallon, ambito di, terzo decennio XIX secolo, olio su tela
Venere Dormiente, Claudio Rinaldi, 1899
Sapevi che l'arte può essere anche un ottimo investimento (e non solo per grandi portafogli)?
L'Arte tra Collezionismo e Investimento
FineArt: Arte come investimento
Disponibilità prodotto
Il prodotto è visibile presso Cambiago
Disponibilità immediata
Pronto per la consegna in 2 giorni lavorativi dalla conferma dell'ordine del prodotto.
Consegna tra i 7 e i 15 giorni in tutta Italia. Per le isole e le zone difficilmente raggiungibili i tempi di consegna possono variare.