Dipinto di Gennaro Villani - Rustico con Carro
Caratteristiche
Rustico con Carro
Artista: Gennaro Villani (1885-1948)
Titolo opera: Rustico con carro
Epoca: XX Secolo - dal 1901 al 2000
Soggetto: Scorcio in esterno
Tecnica artistica: Pittura
Specifica tecnica: Olio su Cartone
Descrizione : Rustico con carro
Olio su cartone. Firmato in basso a sinistra. Il dipinto propone o scorcio di un'aia, con un carro parcheggiato al centro, e animali da cortile che razzolano all'intorno. Pittore napoletano, Gennaro Villani dopo una formazione alla scuola verista della sua città, soggiornò a Parigi, ove fu influenzato dalla corrente impressionista, da cui derivò uno stile improntato ad un uso differente, più libero, del colore e degli effetti luministici. Il dipinto è presentato in cornice.
Condizione prodotto:
Prodotto in buone condizioni, presenta piccoli segni di usura. Cerchiamo di presentare lo stato reale nel modo più completo possibile con le foto. Qualora alcuni particolari non risultassero chiari dalle foto, fa fede quanto riportato nella descrizione.
Dimensioni cornice (cm):
Altezza: 44
Larghezza: 51
Profondità: 5
Dimensioni opera (cm):
Altezza: 22
Larghezza: 26
Informazioni aggiuntive
Artista: Gennaro Villani (1885-1948)
Nato a Napoli nel 1885, Gennaro Villani iniziò la sua carriera artistica ancora in giovane età e visse ed operò tra l'Italia e la Francia. Soggiornò a Parigi dal 1912 al 1914 e durante il periodo parigino fu invitato a far parte di Accademie francesi. A Napoli fu allievo di Michele Cammarano - il cui insegnamento era improntato a una rigorosa ripresa dal vero, di Gaetano Esposito e di Vincenzo Volpe. Ma con le esperienze maturate in Francia e con la conoscenza acquisita degli impressionisti francesi e dei pittori fauves, il suo stile fu improntato su un uso più libero del colore e di gamme cromatiche diversificate. Negli anni trenta la sua opera fu fortemente influenzata dallo stile del movimento artistico Novecento, con un ritorno alle ricerche plastico-volumetriche della tradizione. Solo con gli anni quaranta e nell'ultimo periodo della sua vita egli ritornò ad un uso più libero del colore. Dal 1922 al 1925 occupò dapprima una cattedra di insegnamento all'Accademia di belle arti di Lucca e poi la cattedra di Paesaggio all'Accademia di belle arti di Napoli. Villani partecipò ripetute volte alla Biennale di Venezia, alla Biennale di Roma, alla Quadriennale di Torino, così come espose in numerose città estere. Gennari Villano è morto a Napoli nel 1948.Epoca: XX Secolo - dal 1901 al 2000
IL XX secolo è caratterizzato dal prevalere della borghesia sulla classe operaia e dalla scoperta che la vita continua ad essere una lotta per la sopravvivenza e per migliorarne la qualità. Il progresso tecnologico, anziché favorire tale sviluppo, diventa strumento di meccanizzazione e di inaridimento dell'uomo, che ha bisogno di cercare un “supplemento d'anima” e nuove forme per esprimerlo. Nascono pertanto tutta una serie di correnti artistiche che realizzano opere esprimendo l'interiorità dell'uomo, che evocano dall'intimo la realtà piuttosto che rappresentarla, e la raffigurano utilizzando, in libertà, le forme e i colori. Si hanno perciò, il Decadentismo con l'Art Nouveau, il Fauvismo di Matisse e Braque, il Cubismo di Picasso, poi ancora l'Espressionismo con Munch, l'Astrattismo di Kandinskij e la pittura Metafisica di Carrà e De Chirico. Numerose sono le correnti e i gruppi di artisti e intellettuali che utilizzano l'Arte come un Manifesto del loro pensiero, spesso anche con una connotazione politica.Scopri di più sul XX secolo con i nostri approfondimenti:
FineArt: Ninfa e Fauno, Giuseppe Siccardi
Soggetto: Scorcio in esterno
Tecnica artistica: Pittura
La pittura è l'arte che consiste nell'applicare dei pigmenti a un supporto come la carta, la tela, la seta, la ceramica, il legno, il vetro o un muro. Essendo i pigmenti essenzialmente solidi, è necessario utilizzare un legante, che li porti a uno stadio liquido, più fluido o più denso, e un collante, che permetta l'adesione duratura al supporto. Chi dipinge è detto pittore o pittrice. Il risultato è un'immagine che, a seconda delle intenzioni dell'autore, esprime la sua percezione del mondo o una libera associazione di forme o un qualsiasi altro significato, a seconda della sua creatività, del suo gusto estetico e di quello della società di cui fa parte.Specifica tecnica: Olio su Cartone
Altri clienti hanno cercato:
Se sei un appassionato d'arte, non perderti i nostri approfondimenti sul Blog Arte Di Mano in Mano e su FineArt by Di Mano in Mano - Arte:
Leggi di più
Ecco alcuni tra i principali articoli:Vedute
Falsi nell'arte antica
Un messaggio di fiducia per ripartire
La potenza espressiva dell'arte figurativa etiope
Breve Storia del Collezionismo
Giorgio Upiglio, maestro dei libri d'artista
Matthias Withoos detto "Calzetta bianca"
San Rocco pensaci tu - Classic Monday
Ecco alcuni esempi dell'arte del Novecento più bella che puoi trovare da noi:
I Raccoglitori di patate - Lavoro estivo - Augusto Colombo, 1935
I Taglialegna - Lavoro invernale - Augusto Colombo, 1933
Il lavoro femminile, Contardo Barbieri, 1954 ca.
Sapevi che l'arte può essere anche un ottimo investimento (e non solo per grandi portafogli)?
L'Arte tra Collezionismo e Investimento
FineArt: Arte come investimento
Dai un'occhiata alle nostre rubriche di divulgazione sull'arte:
Epoche
Lavorazioni e tecniche
Mostre ed Eventi
Protagonisti
Disponibilità prodotto
Disponibilità immediata
Pronto per la consegna in 2 giorni lavorativi dalla conferma dell'ordine del prodotto.
Consegna tra i 7 e i 15 giorni in tutta Italia. Per le isole e le zone difficilmente raggiungibili i tempi di consegna possono variare.