Trumeau Romano Metà XVIII Secolo - Roma Secondo Quarto XVIII Secolo
Caratteristiche
Roma Secondo Quarto XVIII Secolo
Epoca: XVIII Secolo - dal 1701 al 1800
Origine: Roma, Lazio, Italia
Essenza principale: Noce
Materiale: Lastrone di Bois de Violette
Descrizione
Trumeau in noce completamente lastronato in bois de violette, filettature e intarsi fitomorfi ad intreccio, in acero, su tutta la superficie. Base a tre cassetti dal fronte mosso, lesene traforate e intagliate con movimento a ricciolo,due poste sui montanti frontali a 45 gradi e altre quattro a metà dei fianchi dove il mobile si allarga attraverso una lievitazione costruttiva. Anta a ribalta, celante scarabattolo con coppia di cassetti laterali sormontati e vano a giorno centrale, segreto nel piano scorrevole. Alzata con coppia di ante specchio al mercurio e due tiretti porta lume sottostanti, castello interno composto da tre cassetti e vani a giorno, cimasa con modanatura intagliata a volute. Le parti intagliate del mobile, cornici e riccioli sono ebanizzati, i piedi terminano a mensola frontalmente. Interno dei cassetti in pioppo. Bocchette antiche in bronzo cesellato e dorato. Restauri. Roma, secondo quarto XVIII Secolo.
Condizione prodotto:
Prodotto che a causa dell'età e dell'usura richiede interventi di restauro e ripresa della lucidatura. Cerchiamo di presentare lo stato reale del mobile nel modo più completo possibile con le foto. Qualora alcuni particolari non risultassero chiari dalle foto, fa fede quanto riportato nella descrizione.
Dimensioni (cm):
Altezza: 250
Larghezza: 135
Profondità: 71
Informazioni aggiuntive
Epoca: XVIII Secolo - dal 1701 al 1800
Essenza principale: Noce
Il legno di noce proviene dalla pianta il cui nome botanico è juglans regia, originaria probabilmente dell'Oriente ma molto comune in Europa. Di colore marrone chiaro o scuro, è un legno duro dalla bella venatura, molto usato nei mobili antichi. Fu l'essenza principale in Italia per tutto il Rinascimento e in seguito ebbe buona diffusione in Europa, specialmente in Inghilterra, fino all'avvento del mogano. Venne impiegato per mobili in massello e talvolta intagli e intarsi, l'unico suo grande limite è che soffre molto il tarlo. In Francia si utilizzò largamente più che altro in provincia. Nella seconda metà del '700 il suo impiego diminuì sensibilmente perché gli si preferirono il mogano e altri legni esotici.Materiale: Lastrone di Bois de Violette
Altri clienti hanno cercato:
Dai un'occhiata anche ai nostri approfondimenti sul blog e alle presentazioni dei prodotti FineArt:
Leggi di più
Un cassettone a ribalta, espressione del gusto veronese di pieno SettecentoSecrétaire, il mobile con i nascondigli
Scrittoio a dorso d'asino, Piacenza, metà XVIII secolo
Cassettone a ribalta, Roma, secondo quarto XVIII secolo
Ribalta a urna, Milano metà XVIII secolo
Secrétaire, Bottega Francesco Maggiolini, primo quarto XIX secolo
Secrétaire, “Bottega dei fondi verdi”, inizi XIX secolo
Trumeau con anta a ribalta, Queen Anne, Inghilterra 1705 ca.
Sull'antiquariato in generale dai un'occhiata anche a:
Classic Monday: da un pezzo dei nostri magazzini alla storia dell'antiquariato
L'antiquariato dalla A alla Z: il Dizionario dell'Antiquariato
Il dizionario dell'antiquariato - Lastronatura
Il dizionario dell'antiquariato - Mascherone
Il dizionario dell'antiquariato - Natura morta
Il dizionario dell'antiquariato - Opificio
Il dizionario dell'antiquariato - Pastiglia
Il dizionario dell'antiquariato - Savonarola
Il dizionario dell'antiquariato - Rosone
Intaglio barocco con motivo a ricciolo
Disponibilità prodotto
Il prodotto è visibile presso Cambiago
Disponibilità immediata
Pronto per la consegna in 2 giorni lavorativi dalla conferma dell'ordine del prodotto.
Consegna tra i 7 e i 15 giorni in tutta Italia. Per le isole e le zone difficilmente raggiungibili i tempi di consegna possono variare.