Quattro Incisioni di Bartolomeo Crivellari - Scene di Vita di Corte
Caratteristiche
Scene di Vita di Corte
Artista: Bartolomeo Crivellari (1716-1777)
Titolo opera: Quattro incisioni con scene di corte
Epoca: XVIII Secolo - dal 1701 al 1800
Soggetto: Scene di Genere
Tecnica artistica: Stampa
Specifica tecnica: Incisione
Descrizione : Quattro incisioni con scene di corte
Le quattro incisioni sono tratte dagli affreschi realizzati da Nicolò dell'Abate per la Sala dei concerti di Palazzo Poggi a Bologna. Le scene sono state successivamente inserite nel volume "Le pitture di Pellegrino Tibaldi e di Niccolò Abbati esistenti nell'Instituto di Bologna descritte ed illustrate da Giampietro Zanotti Segretario dell'Accademia Clementina", Venezia 1756. Esse raffigurano quattro momenti conviviali della vita di corte e precisamente (da sinistra a destra): - Il gioco dei tarocchi - Il convito - Concerto con cantante accompagnata da arpa, liuto e fiato - Concerto di suonatori di viola da gamba, liuto e spinetta. Le incisioni recano in basso a sinistra il nome del pittore , a destra il nome dell' incisore Bartolomeo Crivellari, autore di numerose incisioni dai maestri bolognesi del Seicento e Settecento. Le incisioni, che necessitano di restauro, sono inserite in unica cornice lignea di fine '800.
Condizione prodotto:
Prodotto in buone condizioni, presenta piccoli segni di usura. Cerchiamo di presentare lo stato reale nel modo più completo possibile con le foto. Qualora alcuni particolari non risultassero chiari dalle foto, fa fede quanto riportato nella descrizione.
Dimensioni cornice (cm):
Altezza: 40
Larghezza: 180,5
Profondità: 2
Dimensioni opera (cm):
Altezza: 30
Larghezza: 40
Informazioni aggiuntive
Artista: Bartolomeo Crivellari (1716-1777)
Epoca: XVIII Secolo - dal 1701 al 1800
Nel secolo dell'Illuminismo, ovvero dell'esaltazione della ragione e della scienza come unici strumenti che possono liberare l'uomo dall'ignoranza e dal giogo della Chiesa e della nobiltà, l'arte passa dall'intento del Barocco di raccontare le verità religiose o di imitare la natura, con forti contrasti chiaroscurali ed eccessi artificiosi, alle forme più leggere e vaporose (talora anche frivole e leziose) del cosiddetto Barocchetto o Rococò, per sfociare nel Neoclassicismo che, guardando all'arte antica dei Greci e dei Romani, vuole riproporre la scoperta del bello, nella ricerca dell'armonia, delle proporzioni, degli equilibri.Scopri di più sul XVIII secolo con i nostri approfondimenti:
Alla scoperta del Barocchetto
FineArt: Giovanni Domenico Lombardi, Conversione di un centurione, del XVIII Sec
Soggetto: Scene di Genere
Tecnica artistica: Stampa
La stampa è un processo per la produzione di testi e immagini, tipicamente mediante l'impiego dell'inchiostro su carta e di una pressa da stampa. Spesso viene svolto come processo industriale su larga scala ed è una parte essenziale dell'editoria.Specifica tecnica: Incisione
Altri clienti hanno cercato:
Se sei un appassionato d'arte, non perderti i nostri approfondimenti sul Blog Arte Di Mano in Mano e su FineArt by Di Mano in Mano - Arte:
Leggi di più
Ecco alcuni tra i principali articoli:Vedute
Falsi nell'arte antica
Un messaggio di fiducia per ripartire
La potenza espressiva dell'arte figurativa etiope
Breve Storia del Collezionismo
Giorgio Upiglio, maestro dei libri d'artista
Matthias Withoos detto "Calzetta bianca"
San Rocco pensaci tu - Classic Monday
Dai un'occhiata alle nostre rubriche di divulgazione sull'arte:
Epoche
Lavorazioni e tecniche
Mostre ed Eventi
Protagonisti
Se sei appassionato di pittura antica, con tutta probabilità gusterai le schede di questi stupendi quadri:
"Dio parla a Noè dopo il diluvio", Jacopo da Ponte, detto il Bassano, seconda metà XVI secolo
Crocifissione, maestro della misericordia dell'accademia, terzo quarto del XIV secolo
Erminia incontra i pastori, Camillo Gavassetti, Seconda metà anni Venti del XVII Secolo
Eroine dell'antichità, Francesco Conti, XVIII secolo
Hieronymus III Francken, La Negazione di Pietro, XVII secolo
Jefte e la figlia, Girolamo Forabosco e aiuti, XVII secolo
L'Accademia di Platone, piccolo arazzo, fine XVII - inizio XVIII secolo
Maddalena e San Giovanni Battista
Natura Morta, Bartolomeo Arbotori, XVIII secolo
Sacra Famiglia con San Giovannino, Bartolomeo Ramenghi, scuola di, prima metà XVI secolo
Testa Femminile, Andrea del Sarto, ambito di, post 1522
Uva, fichi, melagrana e pesche su un capitello - Maximilian Pfeiler, primo quarto XVIII secolo
Sapevi che l'arte può essere anche un ottimo investimento (e non solo per grandi portafogli)?
L'Arte tra Collezionismo e Investimento
FineArt: Arte come investimento
Disponibilità prodotto
Il prodotto è visibile presso Cambiago
Disponibilità immediata
Pronto per la consegna in 2 giorni lavorativi dalla conferma dell'ordine del prodotto.
Consegna tra i 7 e i 15 giorni in tutta Italia. Per le isole e le zone difficilmente raggiungibili i tempi di consegna possono variare.