prezzo

21 € 36000 € Applica

stile

artista

designer

materiale

dimensioni


3 cm 1456 cm

2 cm 798 cm

0 cm 298 cm

5 cm 170 cm

18 cm 73 cm
Applica

NUOVI ARRIVI ANTIQUARIATO DIPINTI DESIGN VINTAGE E COLLEZIONISMO - pagina 12

ordina per

Tappeto Agadir - Marocco
ANCOTA0275708

Tappeto Agadir - Marocco

305 x 165 cm

ANCOTA0275708
Tappeto Agadir - Marocco

305 x 165 cm

Tappeto Agadir in lana, nodo grosso, fabbricazione manuale.

Nel Carrello

450,00€

Spedizione: Gratis
Nel Carrello
Yves Saint Laurent Cravatta Vintage Geometrica
ABVI1P0277168

Yves Saint Laurent Cravatta Vintage Geometrica

ABVI1P0277168
Yves Saint Laurent Cravatta Vintage Geometrica

Cravatta firmata Yves Saint Laurent in seta con disegni geometrici nei toni del blu e azzurro su sfondo marrone chiaro.

Nel Carrello

37,00€

Spedizione: Gratis
Nel Carrello
Tappeto Karabakh - Caucaso
ANCOTA0275707

Tappeto Karabakh - Caucaso

295 x 144 cm

ANCOTA0275707
Tappeto Karabakh - Caucaso

295 x 144 cm

Tappeto Karabakh in lana, nodo fine, fabbricazione manuale.

Nel Carrello

600,00€

Spedizione: Gratis
Nel Carrello
Dipinto Ritratto di Nobiluomo con Armatura
ARARPI0276795

Dipinto Ritratto di Nobiluomo con Armatura

ARARPI0276795
Dipinto Ritratto di Nobiluomo con Armatura

Olio su tela. Sulla tela originaria, attualmente coperta dalla ritelatura, erano scritti in francese i dati relativi all'uomo ritratto, segnalati attualmente da documentazione fotografica allegata. Il personaggio è identificato in Thiard Conte di Bragny, ritratto all'età di 38 anni, nel 1702. Il nobiluomo è ritratto in armatura, decorata con l'onorificenza dell'ordine reale militare di Saint-Luis (nome completo Chevalier de l'Ordre de Sait-Louis), un ordine cavalleresco militare francese fondato a Versailles da Luigi XIV il 5 aprile 1693 e intitolato a San Luigi (Luigi IX). Era riservato come premio agli ufficiali meritevoli. Il dipinto, restaurato e ritelato, è presentato in cornice in stile.

Nel Carrello

1260,00€

Spedizione: Gratis
Nel Carrello
Dipinto Mosè fa scaturire l'Acqua dalla Roccia
ARARPI0270126

Dipinto Mosè fa scaturire l'Acqua dalla Roccia

ARARPI0270126
Dipinto Mosè fa scaturire l'Acqua dalla Roccia

Olio su tela. Inserita in un paesaggio classico, ricco di vegetazione, la scena rappresenta l'episodio biblico tratto dal libro della Genesi che racconta come il popolo di Israele che sta attraversando il deserto del Sinai per raggiungere la Terra promessa, si ritrovi senza acqua: Mosè invoca l'aiuto di Dio e compie il miracolo di far scaturire acqua da una roccia. Nella scena il popolo di Israele esulta e festeggia il miracolo, accorrendo a bagnarsi e dissetarsi nella pozza d'acqua evocata da Mosè, che si intravvede in piedi a sinistra del tronco secco in primo piano, simbolo dell'aridità della terra. Le fronde degli alberi mosse da un forte vento e il cielo carico di nubi scure che cominciano a squarciarsi, evocano la presenza di Dio. Le molteplici figure, rese con dettagli accurati, creano movimento e azione. Tale dipinto risulta già presentato in asta Lempertz con attribuzione a Giovanni Ghisolfi (1623 -1683), artista che sviluppò una perfetta combinazione tra passato e modernità, grazie ad un profondo interesse per il classicismo, reso però con efficace precisione prospettica nel paesaggio e grande precisione dei dettagli nelle figure. Restaurato e ritelato, il dipinto è presentato in cornice dorata di fine '800.

Nel Carrello

3260,00€

Spedizione: Gratis
Nel Carrello
Armadio in Stile Neoclassico
ANMOST0276271

Armadio in Stile Neoclassico

Piemonte XX Secolo

ANMOST0276271
Armadio in Stile Neoclassico

Piemonte XX Secolo

Armadio in stile Neoclassico in faggio laccato, produzione Fabbrica di Mobili “Luigi Gatti” Torino. Fronte a tre ante con specchi bisellati, frapposti a colonne con sgorbiature, intagli con festoni e drappeggi nella fascia superiore e nei pannelli inferiori delle ante laterali. Montanti ricurvi con intagli fogliacei, piedi torniti. Piemonte, XX Secolo.

Nel Carrello

1590,00€

Spedizione: Gratis
Nel Carrello
Trumeau Romano Metà XVIII Secolo
SELECTED
SELECTED
ANMORI0276260

Trumeau Romano Metà XVIII Secolo

Roma Secondo Quarto XVIII Secolo

ANMORI0276260
Trumeau Romano Metà XVIII Secolo

Roma Secondo Quarto XVIII Secolo

Trumeau in noce completamente lastronato in bois de violette, filettature e intarsi fitomorfi ad intreccio, in acero, su tutta la superficie. Base a tre cassetti dal fronte mosso, lesene traforate e intagliate con movimento a ricciolo,due poste sui montanti frontali a 45 gradi e altre quattro a metà dei fianchi dove il mobile si allarga attraverso una lievitazione costruttiva. Anta a ribalta, celante scarabattolo con coppia di cassetti laterali sormontati e vano a giorno centrale, segreto nel piano scorrevole. Alzata con coppia di ante specchio al mercurio e due tiretti porta lume sottostanti, castello interno composto da tre cassetti e vani a giorno, cimasa con modanatura intagliata a volute.  Le parti intagliate del mobile, cornici e riccioli sono ebanizzati, i piedi terminano a mensola frontalmente. Interno dei cassetti in pioppo. Bocchette antiche in bronzo cesellato e dorato. Restauri. Roma, secondo quarto XVIII Secolo.

Nel Carrello

12220,00€

Spedizione: Gratis
Nel Carrello
Lampadario in Stile Charder Le Verre Francais
ANILLA0276451

Lampadario in Stile Charder Le Verre Francais

Francia XX Secolo

ANILLA0276451
Lampadario in Stile Charder Le Verre Francais

Francia XX Secolo

Lampadario in vetro policromo decorato a motivi geometrici. Questa particolare lavorazione è ottenuta aggiungendo lamelle di vetro colorato quando il vetro è ancora incandescente. In seguito, una volta modellato e cotto nuovamente, il vetro viene inciso e decorato. Marchi a rilievo e incisi.

Nel Carrello

990,00€

Spedizione: Gratis
Nel Carrello
Coppia di Poltrone Argentine Anni 50
MOSEPO0232982

Coppia di Poltrone Argentine Anni 50

MOSEPO0232982
Coppia di Poltrone Argentine Anni 50

Coppia di poltrone on legno di faggio e imbottitura a molle, rivestimento in tessuto. Da restaurare.

Nel Carrello

1010,00€

Spedizione: Gratis
Nel Carrello
Tappeto Mashad - Iran
ANCOTA0245166

Tappeto Mashad - Iran

570 x 350 cm

ANCOTA0245166
Tappeto Mashad - Iran

570 x 350 cm

Tappeto Mashad in cotone e lana, nodo fine, fabbricazione manuale.

Nel Carrello

4860,00€

Spedizione: Gratis
Nel Carrello
Armadio in Abete
ANMOAM0270576

Armadio in Abete

Italia Fine XIX secolo

ANMOAM0270576
Armadio in Abete

Italia Fine XIX secolo

Armadio in abete laccato, fronte a due ante pannellate tripartite, piedi a mensola. Italia, Fine XIX secolo.

Nel Carrello

1120,00€

Spedizione: Gratis
Nel Carrello
Lampadario Stilnovo Anni 60
MOILIL0276106

Lampadario Stilnovo Anni 60

MOILIL0276106
Lampadario Stilnovo Anni 60

Lampadario in alluminio smaltato e vetro opalino.

Nel Carrello

720,00€

Spedizione: Gratis
Nel Carrello
Tavolino da Caffè Anni 70
MOTATA0275954

Tavolino da Caffè Anni 70

MOTATA0275954
Tavolino da Caffè Anni 70

Tavolino da centro, in metallo cromato e vetro fumè.

Nel Carrello

420,00€

Spedizione: Gratis
Nel Carrello
Tappeto Shiraz - Persia
ANCOTA0275709

Tappeto Shiraz - Persia

265 x 160 cm

ANCOTA0275709
Tappeto Shiraz - Persia

265 x 160 cm

Tappeto Shiraz in cotone e lana, nodo grosso, fabbricazione manuale.

Nel Carrello

395,00€

Spedizione: Gratis
Nel Carrello
Consolle Impero
ANTACO0276057

Consolle Impero

Italia, inizio XIX Secolo

ANTACO0276057
Consolle Impero

Italia, inizio XIX Secolo

Consolle Impero in noce, piano a ribalta celante vani a giorno. Applicazioni neoclassiche in bronzo cesellato e dorato, mezze colonne e piedi a plinto. Italia, inizio XIX Secolo.

Nel Carrello

410,00€

Spedizione: Gratis
Nel Carrello
Tappeto Esfahan - Persia
ANCOTA0275706

Tappeto Esfahan - Persia

315 x 212 cm

ANCOTA0275706
Tappeto Esfahan - Persia

315 x 212 cm

Tappeto Isfahan in cotone e lana, nodo extra-fine, fabbricazione manuale.

Nel Carrello

360,00€

Spedizione: Gratis
Nel Carrello
La predicazione di San Giovanni Battista
SELECTED
SELECTED
ARARPI0148161

La predicazione di San Giovanni Battista

Bottega di Fans Francken II

Telefona
Carlo Antonio Crespi
SELECTED
SELECTED
ARARPI0141146

Carlo Antonio Crespi

Natura Morta con Fiori Frutta un Pappagallo e Cacciagione

ARARPI0141146
Carlo Antonio Crespi

Natura Morta con Fiori Frutta un Pappagallo e Cacciagione

Olio su tela. La grande composizione è ricca di numerosi elementi differenti: al centro campeggia una grande composizione floreale, di multiple varietà a colori vivaci; sulla sinistra dei fiori, poggiato su un capitello dorico, è appoggiato un pappagallino dai colori sgargianti e contrastanti con quelli spenti degli uccelli che giacciono sul piano sottostante, insieme ad alcune zucche e ad un vaso in peltro. Secondo l'esperto d'arte dr. Gianluca Bocchi (di cuisi allega expertise), l'opera è riconducibile alla produzione di Carlo Antonio Crespi, pittore attivo a Como intorno alla metà del XVIII secolo, della stessa famiglia Crespi a cui appartiene anche l'omonimo bolognese. Il Crespi comasco amava realizzare composizioni con i prodotti della fertile terra padana, in compagnia di piccoli animali, ceramiche o ceste in vimini, vasi di fiori, il tutto sullo sfondo di elementi architettonici barocchi o classicheggianti. Le sue tele, spesso di grandi dimensioni, riconducono al mondo delle ville e dei palazzi della campagna settecentesca lombarda. Il dipinto, restaurato e ritelato, è presentato in cornice in stile. Proviene da importante collezione (sul retro è citato il commendatore Arturo Stucchi, imprenditore comasco).

Nel Carrello

5140,00€

Spedizione: Gratis
Nel Carrello
Dipinto a Soggetto Storico
ARARPI0139265

Dipinto a Soggetto Storico

ARARPI0139265
Dipinto a Soggetto Storico

Olio su tela. Scuola francese del XVII secolo. La scena, ambientata di notte nel giardino di una villa, di cui si intravvede la facciata ornata a destra e nel quale spicca la fontana zampillante con putti, sotto un cielo buio e oscurato ulteriormente da nubi gravi, propone due figure che si intrattengono in conversazione: un anziano vestito modestamente sta ammonendo severamente un giovane seduto, riccamente abbigliato, che pare invece fare con la mano il gesto del mea culpa. La fisionomia e la gestualità dei due personaggi, insieme alla foggia degli abiti, rimanderebbero al filosofo Aristotele che fu chiamato alla corte di Macedonia per fare da precettore al giovane Alessandro, il futuro re noto poi come Alessandro Magno: secondo quanto raccontato da Plutarco nelle sue “Vite Parallele”, il giovane Alessandro fu un allievo brillante, tanto che fu iniziato anche alle dottrine aristoteliche più profonde ed esoteriche, da cui deriverebbe l'alone di mistero e profonda interiorità che traspare nell'opera qui presentata. Il dipinto è stato restaurato e ritelato. E' presentato in cornice in stile. Il dipinto, restaurato

Nel Carrello

2400,00€

Nel Carrello
San Gerardo dei Tintori
SELECTED
SELECTED
ARARAR0204984

San Gerardo dei Tintori

Intagliatore lombardo, fine XV secolo

Telefona
Divano Componibile P.11 D/S. di Tito Agnoli per Bonacina
MOSEDI0276093

Divano Componibile P.11 D/S. di Tito Agnoli per Bonacina

Anni 80

MOSEDI0276093
Divano Componibile P.11 D/S. di Tito Agnoli per Bonacina

Anni 80

Divano componibile formato da 2 sedute in rattan, con cuscini in espanso e rivestimento in tessuto.

Nel Carrello

1030,00€

Spedizione: Gratis
Nel Carrello
video
Mentore Silvani
SELECTED
SELECTED
ARAROT0147772

Mentore Silvani

Paesaggio Innevato con Figure 1872

ARAROT0147772
Mentore Silvani

Paesaggio Innevato con Figure 1872

Olio su tela. Firmato, datato 1872 e localizzato Parma in basso a destra. E' un grande paesaggio invernale di forte impatto scenico, che ben si inserisce nel tradizionalismo scenografico proprio della pittura di Mentore Silvani, artista nativo di Traversetolo (Parma), pittore paesaggista ma noto anche come scenografo. Nella scena, spruzzata del bianco di una breve nevicata che crea quella tipica atmosfera invernale rarefatta e silenziosa, tra alberi spogli e secchi, si snoda una strada sterrata percorsa da un viandante; a destra una costruzione diroccata con il lavatoio ove attinge acqua una donna; al centro una colonnina su cui è montata un'immagine sacra. Formatosi nella sua città natale, il Silvani partecipò alle esposizioni dell'Incoraggiamento di Parma a partire dal 1864 , ed è prevalentemente nella sua città che si ritrovano oggi le sue opere (presso il Comune di Parma, la Galleria Nazionale , il Liceo artistico Paolo Toschi) ; espose peraltro anche a Milano (1872) e a Firenze (1875). Formatosi come scenografo alla scuola di Gerolamo Magnani, il Silvani svolse tale incarico a Parma ma anche a Venezia a partire dal 1871. La sua produzione pittorica, che annovera paesaggi prevalentemente rurali della campagna parmense, è sempre caratterizzata dalla fedeltà al dato reale. L'opera qui proposta è presentata in cornice coeva.

Nel Carrello

9500,00€

Nel Carrello
Tappeto Missoni (1921 - 2013) "Optic" - Italia
ANCOTA0270568

Tappeto Missoni (1921 - 2013) "Optic" - Italia

300 x 200 cm

ANCOTA0270568
Tappeto Missoni (1921 - 2013) "Optic" - Italia

300 x 200 cm

Tappeto Missoni, caratterizzato da un gioco di rombi colorati evidenziati da uno sfondo nero. Realizzato in lana, nodo grosso e fabbricazione a macchina.

Nel Carrello

1140,00€

Spedizione: Gratis
Nel Carrello
Ritratto di Giovanni Albertoni
ARARPI0148088

Ritratto di Giovanni Albertoni

ARARPI0148088
Ritratto di Giovanni Albertoni

Olio su tela. In alto a destra sono indicati il nome dell'uomo ritratto e la sua età, 78 anni. L'abito dell'uomo e l'atteggiamento di preghiera, davanti al Crocifisso, con in mano il libro di meditazione, lo identificano in un prelato. Il cognome Albertoni è ampiamente diffuso in Italia, in diverse casate che partirono dalla Lombardia per estendersi al parmense e poi sino a Roma. Il dipinto, restaurato e ritelato, è presentato in cornice in stile.

Nel Carrello

1270,00€

Spedizione: Gratis
Nel Carrello