prezzo

102 € 5700 € Applica

dimensioni


7 cm 280 cm

5 cm 250 cm

1 cm 91 cm

19 cm 109 cm

44 cm 47 cm
Applica

ordina per

Mobile 'Bugnato' Produzione Echo by Di Mano in Mano
SELECTED
SELECTED
MOMOMO0100946

Mobile 'Bugnato' Produzione Echo by Di Mano in Mano

MOMOMO0100946
Mobile 'Bugnato' Produzione Echo by Di Mano in Mano

Arredo caratterizzato da un corpo massiccio e monolitico, ispirato ai decori murari rinascimentali I cassettoni originali in legno, ricavati da una credenza anni '60, presentano una bombatura a diamante e sono contenuti da una finitura metallica color rosa satinato. Ai lati sono presenti due nicchie chiuse da ante, una a ribalta e l'altra a cerniera, che riprendono la forma a diamante.

Nel Carrello

5.400,00€

9.000,00€

-40%
Nel Carrello
Mobile 'Piet' Produzione Echo by Di Mano in Mano
SELECTED
SELECTED
MOMOMO0100940

Mobile 'Piet' Produzione Echo by Di Mano in Mano

MOMOMO0100940
Mobile 'Piet' Produzione Echo by Di Mano in Mano

Arredo caratterizzato da un articolato gioco di spigoli, forti asimmetrie e disallineamenti. Il mobile contenitore con forme derivate dall'architettura moderna. I tre elementi lignei in teak anni '60, sono stati restaurati e presentano distinte tipologie di aperture. La presenza del vano a giorno nel centro del mobile genera una forte ombra che dialoga con quelle dei vani posti sui lati inclinati.

Nel Carrello

5.700,00€

9.500,00€

-40%
Nel Carrello
Remo Bianco
novità
ARARCO0153493

Remo Bianco

Tableau doré

ARARCO0153493
Remo Bianco

Tableau doré

Tecnica mista su compensato (pittura e fogli di carta argento). Al retro presente autentica con timbro e firma della sorella dell'artista. L'opera appartiene alla serie dei Tableaux dorés, opere realizzate dall'artista milanese Remo Bianco a partire dagli anni '50. Nato e formatosi a Milano, Remo Bianco fu allievo di De Pisis, presso il cui studio frequentò i grandi artisti del Novecento italiano (Carrà, Sironi, Savinio, Soffici, Soldati, Marini, Cantatore). Dopo la parentesi della guerra (arruolato, affondò con la sua nave e fu fatto prigioniero a Tunisi), riprese la sua attività artistica a Milano, partecipando al Movimento Nucleare e allo Spazialismo, arrivando a staccarsi completamente dalla pittura figurativa per creare opere fatte di pennellate pure. All'inizio degli anni Cinquanta cominciò a realizzare opere, pittoriche e scultoree, con materiali diversi e a sperimentare temi e tecniche differenti; a questa produzione appartengono i Tableaux dorés, composti da lamine di alluminio argentato o dorato su basi dipinte. L'opera è presentata in cornice.

Nel Carrello

515,00€

710,00€

-30%
Spedizione: Gratis
Nel Carrello
Cristo Incoronato di Spine
novità
ARARPI0159197

Cristo Incoronato di Spine

ARARPI0159197
Cristo Incoronato di Spine

Olio su tela. Si tratta di copia d'epoca dell'omonima incisione realizzata da Annibale Carracci (1560 -1609), che ebbe immediato successo e diede vita a una serie di repliche stampate e copie dipinte. Presenta il momento della Passione in cui il Cristo viene incoronato con la corona di spine, oggetto di tortura simbolo denigratorio della sua proclamazione a Re dei Re. Compiono l'atto due figure, il soldato romano e il giudeo, che rappresentano le due genti che presero parte alla condanna a morte di Cristo. Le figure, vigorose e sanguigne quelle dei due aguzzini più pallida e inerte la vittima, creano una composizione intrecciata di corpi, con quello di Gesù centrale che congiunge gli altri due, unendoli nella responsabilità condivisa di ciò che stanno facendo; posto di traverso, Gesù ha il capo reclinato a forza a sinistra dal soldato che gli impone la corona di spine, mentre il giudeo a destra gli pone in mano la canna di bambù, sostitutiva dello scettro. La scena è dominata da colori cupi e scuri, tra i quali spicca solo il rosso vivo della veste di Cristo, simbolo della sua umanità sofferente. IL dipinto è stato restaurato e ritelato. E' presentato in bella cornice coeva, con mancanze.

Nel Carrello

2.520,00€

3.600,00€

-30%
Nel Carrello
Lampada 'Tolboi' Venini anni 80
MOILIL0162039

Lampada 'Tolboi' Venini anni 80

MOILIL0162039
Lampada 'Tolboi' Venini anni 80

Lampada da terra modello 'Tolboi', prodotta da Venini a partire dal 1987.

Nel Carrello

2.110,00€

2.950,00€

-30%
Spedizione: Gratis
Nel Carrello
Baule da Viaggio in Stile Rinascimentale
ANMOAL0155181

Baule da Viaggio in Stile Rinascimentale

XIX Secolo - dal 1801 al 1900

ANMOAL0155181
Baule da Viaggio in Stile Rinascimentale

XIX Secolo - dal 1801 al 1900

Baule da viaggio in legno rivestito da bandelle in lamina di ferro fissate con borchie. Le fasce metalliche sono ornate con un decoro a racemi vegetali con fiori, realizzati a bulino. Le riserve tra le lamine metalliche sono rivestite in velluto, oggi abraso ornato da motivo quadrangolare con lamina.

Nel Carrello

665,00€

950,00€

-30%
Nel Carrello
Scena di Genere dal Barbiere
ARARPI0107509

Scena di Genere dal Barbiere

ARARPI0107509
Scena di Genere dal Barbiere

Olio su tela. Scuola centro-Europa. La scena è ambientata nella bottega di un barbiere, che è intento a tagliare i capelli di un uomo sotto lo sguardo attento di altri clienti e, soprattutto, di alcune donne con i bambini, una delle quali osserva addirittura con degli occhialini il risultato dell'opera. Gli occhiali nell'arte furono introdotti dapprima come segno di distinzione, e poi anche come segno di attenzione scientifica, delineando progressivamente la figura dello studioso, del medico e del chirurgo: in questa tela in realtà sottolineano l'ironia della scena, utilizzati come strumento per un attento esame femminile del taglio di capelli del coniuge! Tutta la scena è riempita dalle figure, dipinte in modo crudo e quasi grottesco, con le espressioni e le pose molto marcate, quasi teatrali, sottolineate anche dai colori vivaci. Il dipinto per queste sue caratteristiche ben si inserisce in quella produzione di scene di genere attingenti alla vita popolare colta nei suoi momenti più vivaci e caratteristici, che si generò a partire dal XVII secolo nell'Europa centrale, soprattutto nei Paesi Bassi, a sostituire con soggetti più leggeri la pittura naturalistica e religiosa, e che in Italia trovò nella "Scuola dei bamboccianti", sviluppatasi a Roma da pittori fiamminghi e italiani, un'espressione particolare. Il dipinto è stato restaurato e ritelato. E' presentato in cornice d'epoca.

Nel Carrello

1.645,00€

2.350,00€

-30%
Nel Carrello
Sedie 'S82' di Eugenio Gerli per Tecno Anni 60
MOSESE0216048

Sedie 'S82' di Eugenio Gerli per Tecno Anni 60

MOSESE0216048
Sedie 'S82' di Eugenio Gerli per Tecno Anni 60

Gruppo di 6 sedie con struttura in legno esotico, metallo cromato e smaltato, imbottitura in espanso e rivestimento in tessuto.

Nel Carrello

1.870,00€

2.620,00€

-30%
Spedizione: Gratis
Nel Carrello
Psiche Impero
ANMOAL0156743

Psiche Impero

Italia Primo Quarto XIX Secolo

ANMOAL0156743
Psiche Impero

Italia Primo Quarto XIX Secolo

Psiche impero in noce, Italia primo quarto XIX secolo. Specchio al mercurio basculante inquadrato da semicolonne con applicazioni in bronzo dorato e cesellato. Dotata di 1 cassetto. Interni in noce.

Nel Carrello

270,00€

360,00€

-30%
Spedizione: Gratis
Nel Carrello
Orologio da Tasca
OGANOG0160013

Orologio da Tasca

Europa anni '20 '30

OGANOG0160013
Orologio da Tasca

Europa anni '20 '30

Orologio da tasca con movimento a vista. Carica a molla 8 gg. Mostra leggermente usurata.

Nel Carrello

147,00€

210,00€

-30%
Nel Carrello
video
Scultura Matrona Romana
ARARAR0076912

Scultura Matrona Romana

ARARAR0076912
Scultura Matrona Romana

Scultura ottocentesca raffigurante matrona romana; la figura poggia sulla gamba sinistra ed è abbigliata con una lunga tonaca che le lascia scoperto un seno; il braccio sinistro, del quale si intravvede il volume sotto la stoffa, è ripiegato, mentre nella mano opposta trattiene quello che sembra essere un carteggio. Il volto è caratterizzato da un profilo austero e dal mento appuntito; i capelli sono divisi da una scriminatura centrale e raccolti sulla nuca in uno chignon.

Nel Carrello

985,00€

1.390,00€

-30%
Spedizione: Gratis
Nel Carrello