prezzo

175 € 2520 € Applica

dimensioni


29 cm 130 cm

9 cm 128 cm

2 cm 27 cm
Applica

Promozione Arte


Dal 4 febbraio al 13 aprile una selezione di arte scontata del 30% e 50% 

 

N.B. I prodotti pubblicati in questa pagina saranno in promozione a partire dal 4 aprile

Leggi tutto


promozione arte di mano in mano


Dal 4 al 13 aprile, immergiti nel mondo dell'arte con una promozione imperdibile!

Approfitta di sconti del 30% e del 50% su una selezione di dipinti e oggetti d'arte.

Se ami l'arte e vuoi donare un tocco unico ai tuoi ambienti, questa è l’occasione perfetta per te.

Dalla pittura antica all’arte contemporanea, con opere che spaziano dall’ottocento al novecento, ogni pezzo racconta una storia e trasforma la tua casa in un capolavoro.

Non lasciarti sfuggire queste offerte irripetibili: lasciati ispirare dalla magia dell’arte.

Per informazioni e contatti:
Infoline:02 95 349 193
Cell:334 638 48 04
Mail:assistenzaclienti@dimanoinmano.it
 

ordina per

Paesaggio con Figure
ARARPI0159214

Paesaggio con Figure

ARARPI0159214
Paesaggio con Figure

Olio su tela. Il dipinto, realizzato nella prima metà del '900, riprende nel soggetto e nella modalità pittorica le opere paesaggistiche: in un paesaggio ricco di vegetazione e con cime di sfondo, una giovane popolana chiede la carità ad alcuni viandanti che si riposano sul ciglio della strada, in prossimità di un arco in pietra. La tela è stata sottoposta ad invecchiamento ed è presentata in cornice di fine '800.

Nel Carrello

175,00€

350,00€

-50%
Nel Carrello
Nikas Safronov
ARARCO0116425

Nikas Safronov

San Giorgio 1992

ARARCO0116425
Nikas Safronov

San Giorgio 1992

Olio su tavola. Firmato in basso a destra. Al retro in cirillico presenti il titolo, la data e la localizzazione a Bergamo. L'artista lituano, che attualmente vive e lavora tra Mosca, l'Italia e il Regno Unito, è considerato uno dei più importanti artisti russi contemporanei. Nella sua ampia produzione si trovano paesaggi, nature morte, molti ritratti di personaggi famosi e le sue composizioni surreali, espressione di una sua peculiare "visione onirica" della realtà. Anche in questa tavola, seppur nello stile delle icone tradizionali, viene proposta la raffigurazione del famoso San Giorgio in una chiave surreale che rimanda a De Chirico, ove al drago viene sostituito un'oca, la testa del santo è un uovo, di contorno vi sono figure di maghe..... un'interpretazione chiaramente poco ortodossa! La tavola presenta una fenditura verticale. L'opera è presentata in cornice.

Nel Carrello

985,00€

1.910,00€

-50%
Spedizione: Gratis
Nel Carrello
Gaetano Valbusa
ARARNO0157879

Gaetano Valbusa

Scorcio di Paese Innevato

ARARNO0157879
Gaetano Valbusa

Scorcio di Paese Innevato

Olio su faesite. Firmato in basso a destra. Nato nel 1905, Gaetano Valbusa lavorò per oltre quarant'anni come operaio nelle Officine Meccaniche bresciane, fino alla pensione, dedicandosi alla pittura solo come passione. Paesaggista, grazie alle trasferte di lavoro potè ritrarre "en plein air" scorci di tutto il mondo, anche se gli scorci dei luoghi bresciani sono il soggetto più ricorrente. Affiliato alla Associazione Artisti Bresciani, potè esporre le sue opere e farsi conoscere dalla critica. Nelle sue tele i paesaggi sono permeati di grande serenità e tranquillità, elegia di ricordi sereni di vita vissuta. Lo scorcio qui proposto è presentato in cornice.

Nel Carrello

210,00€

380,00€

-50%
Spedizione: Gratis
Nel Carrello
Adriano Gajoni
ARARNO0148368

Adriano Gajoni

Paesaggio con Figure in Stile antico

ARARNO0148368
Adriano Gajoni

Paesaggio con Figure in Stile antico

Olio su faesite. Firmato in basso a destra. Nato a Milano nel 1913, e formatosi all'Accademia di Brera (di cui in seguito diverrà insegnante), Adriano Gajoni si appassionò allo studio dei pittori seicentisti lombardi e alla pittura olandese e fiamminga del XVII secolo, dal cui minuzioso realismo si lasciò ispirare. Di stretta osservanza figurativa, Il Gajoni predilesse i paesaggi, i ritratti e soprattutto le nature morte, che espresse in composizioni fiabesche e allegoriche. Praticò soprattutto la pittura a olio su legno e faesite. Anche questo dipinto ripropone un paesaggio di gusto antico: nella campagna, sul sentiero che costeggia un ampio fiume, transita sul suo asino una figura pastorale, seguita dalla sua piccola mandria. L'opera è presentata in cornice in stile.

Nel Carrello

310,00€

550,00€

-50%
Spedizione: Gratis
Nel Carrello
Busto di Uomo
ARARAR0132213

Busto di Uomo

ARARAR0132213
Busto di Uomo

Scultura in pasta di cemento raffigurante busto di uomo. Autore anonimo.

Nel Carrello

480,00€

880,00€

-50%
Spedizione: Gratis
Nel Carrello
Remo Bianco
novità
ARARCO0153493

Remo Bianco

Tableau doré

ARARCO0153493
Remo Bianco

Tableau doré

Tecnica mista su compensato (pittura e fogli di carta argento). Al retro presente autentica con timbro e firma della sorella dell'artista. L'opera appartiene alla serie dei Tableaux dorés, opere realizzate dall'artista milanese Remo Bianco a partire dagli anni '50. Nato e formatosi a Milano, Remo Bianco fu allievo di De Pisis, presso il cui studio frequentò i grandi artisti del Novecento italiano (Carrà, Sironi, Savinio, Soffici, Soldati, Marini, Cantatore). Dopo la parentesi della guerra (arruolato, affondò con la sua nave e fu fatto prigioniero a Tunisi), riprese la sua attività artistica a Milano, partecipando al Movimento Nucleare e allo Spazialismo, arrivando a staccarsi completamente dalla pittura figurativa per creare opere fatte di pennellate pure. All'inizio degli anni Cinquanta cominciò a realizzare opere, pittoriche e scultoree, con materiali diversi e a sperimentare temi e tecniche differenti; a questa produzione appartengono i Tableaux dorés, composti da lamine di alluminio argentato o dorato su basi dipinte. L'opera è presentata in cornice.

Nel Carrello

515,00€

710,00€

-30%
Spedizione: Gratis
Nel Carrello
Cristo Incoronato di Spine
novità
ARARPI0159197

Cristo Incoronato di Spine

ARARPI0159197
Cristo Incoronato di Spine

Olio su tela. Si tratta di copia d'epoca dell'omonima incisione realizzata da Annibale Carracci (1560 -1609), che ebbe immediato successo e diede vita a una serie di repliche stampate e copie dipinte. Presenta il momento della Passione in cui il Cristo viene incoronato con la corona di spine, oggetto di tortura simbolo denigratorio della sua proclamazione a Re dei Re. Compiono l'atto due figure, il soldato romano e il giudeo, che rappresentano le due genti che presero parte alla condanna a morte di Cristo. Le figure, vigorose e sanguigne quelle dei due aguzzini più pallida e inerte la vittima, creano una composizione intrecciata di corpi, con quello di Gesù centrale che congiunge gli altri due, unendoli nella responsabilità condivisa di ciò che stanno facendo; posto di traverso, Gesù ha il capo reclinato a forza a sinistra dal soldato che gli impone la corona di spine, mentre il giudeo a destra gli pone in mano la canna di bambù, sostitutiva dello scettro. La scena è dominata da colori cupi e scuri, tra i quali spicca solo il rosso vivo della veste di Cristo, simbolo della sua umanità sofferente. IL dipinto è stato restaurato e ritelato. E' presentato in bella cornice coeva, con mancanze.

Nel Carrello

2.520,00€

3.600,00€

-30%
Nel Carrello
Scena di Genere dal Barbiere
ARARPI0107509

Scena di Genere dal Barbiere

ARARPI0107509
Scena di Genere dal Barbiere

Olio su tela. Scuola centro-Europa. La scena è ambientata nella bottega di un barbiere, che è intento a tagliare i capelli di un uomo sotto lo sguardo attento di altri clienti e, soprattutto, di alcune donne con i bambini, una delle quali osserva addirittura con degli occhialini il risultato dell'opera. Gli occhiali nell'arte furono introdotti dapprima come segno di distinzione, e poi anche come segno di attenzione scientifica, delineando progressivamente la figura dello studioso, del medico e del chirurgo: in questa tela in realtà sottolineano l'ironia della scena, utilizzati come strumento per un attento esame femminile del taglio di capelli del coniuge! Tutta la scena è riempita dalle figure, dipinte in modo crudo e quasi grottesco, con le espressioni e le pose molto marcate, quasi teatrali, sottolineate anche dai colori vivaci. Il dipinto per queste sue caratteristiche ben si inserisce in quella produzione di scene di genere attingenti alla vita popolare colta nei suoi momenti più vivaci e caratteristici, che si generò a partire dal XVII secolo nell'Europa centrale, soprattutto nei Paesi Bassi, a sostituire con soggetti più leggeri la pittura naturalistica e religiosa, e che in Italia trovò nella "Scuola dei bamboccianti", sviluppatasi a Roma da pittori fiamminghi e italiani, un'espressione particolare. Il dipinto è stato restaurato e ritelato. E' presentato in cornice d'epoca.

Nel Carrello

1.645,00€

2.350,00€

-30%
Nel Carrello
video
Scultura Matrona Romana
ARARAR0076912

Scultura Matrona Romana

ARARAR0076912
Scultura Matrona Romana

Scultura ottocentesca raffigurante matrona romana; la figura poggia sulla gamba sinistra ed è abbigliata con una lunga tonaca che le lascia scoperto un seno; il braccio sinistro, del quale si intravvede il volume sotto la stoffa, è ripiegato, mentre nella mano opposta trattiene quello che sembra essere un carteggio. Il volto è caratterizzato da un profilo austero e dal mento appuntito; i capelli sono divisi da una scriminatura centrale e raccolti sulla nuca in uno chignon.

Nel Carrello

985,00€

1.390,00€

-30%
Spedizione: Gratis
Nel Carrello