In evidenza

prezzo

240 € 7400 € Applica

dimensioni opera


17 cm 188 cm

22 cm 217 cm

1 cm 8 cm
Applica

QUADRI E DIPINTI DEL '900

SPEDIZIONE GRATUITA


In questa sezione si possono trovare tutte le opere di Arte del Novecento disponibili nel nostro catalogo online. Un’ampia e raffinata selezione che comprende paesaggi, nature morte, ritratti, volti, soggetti sacri, scorci e vedute di artisti del 900 con cui arricchire gli ambienti della tua abitazione

Hai opere d'arte simili da vendere? Contattaci!  Acquistiamo T  Acquistiamo Mail  Acquistiamo W


 

ordina per

Dipinto attribuito a William Walcot
novità
ARARNO0279427

Dipinto attribuito a William Walcot

Scorcio di San Pietro

ARARNO0279427
Dipinto attribuito a William Walcot

Scorcio di San Pietro

Acquarello su carta. Firma a matita Walcot in basso a destra (leggermente consumata). Al retro presente cartiglio con attribuzione. L'artista russo-scozzese William Walcot, architetto, grafico e incisore, dipinse numerosi scorci delle città europee o del Sudafrica in cui visse, in uno stile che fece di lui il maggior esponente dell'Art Nouveau russa. Il dipinto è presentato in cornice di inizio '900.

Nel Carrello

320,00€

Spedizione: Gratis
Nel Carrello
Dipinto Ritratto di Giovane Donna 1924
novità
ARARNO0277876

Dipinto Ritratto di Giovane Donna 1924

ARARNO0277876
Dipinto Ritratto di Giovane Donna 1924

Olio su tela. Il dipinto è firmato Ferruccio Pellizzari, artista non particolarmente noto ma attivo già negli anni '20, (come testimoniato da vari cataloghi di mostre d'arte realizzate in quegli anni). L'opera ritrae efficacemente la giovane donna, utilizzando pennellate ampie e sfumate, con contorni appena abbozzati. In cornice coeva.

Nel Carrello

340,00€

Spedizione: Gratis
Nel Carrello
Dipinto con Paesaggio di Berto Ferrari
ARARNO0184428

Dipinto con Paesaggio di Berto Ferrari

Spiaggia Ligure

ARARNO0184428
Dipinto con Paesaggio di Berto Ferrari

Spiaggia Ligure

Olio su tela. Firmato in basso a sinistra. Si tratta di uno scorcio della riviera ligure, in prossimità di una cala, sormontata dalle abitazioni a ridosso della costa. Berto Ferrari, nato e vissuto sempre in Liguria, fu un abile e sensibile marinista e paesaggista di tradizione post-impressionista, che dipinse le bellezze della Riviera Ligure e numerose vedute dell'entroterra appenninico. Il dipinto presenta cadute di colore e tracce di restauro. E' in cornice coeva.

Nel Carrello

360,00€

Spedizione: Gratis
Nel Carrello
Dipinto Stendardo da Processione
ARARNO0264520

Dipinto Stendardo da Processione

ARARNO0264520
Dipinto Stendardo da Processione

Dipinto su tela. A differenza della maggior parte degli stendardi coevi, questo è dipinto a mano e non stampato su tela. La scena è divisa in tre parti, racchiuse entro una cornice dipinta a motivi floreali e separate dal disegno di colonnine. Al centro sono raffigurati la Madonna con Gesù in trono, ai lati due angeli con sembianze di fanciulle. Il dipinto è poi incorniciato da una passamaneria.

Nel Carrello

390,00€

Spedizione: Gratis
Nel Carrello
Alfonso Corradi
ARARNO0141443

Alfonso Corradi

Ricovero del Tridente 1916

ARARNO0141443
Alfonso Corradi

Ricovero del Tridente 1916

Olio su cartone. Firmato in basso a destra. Al retro presente il nome con il titolo, che ubica il piccolo scorcio in Macedonia nel 1916, durante la I guerra mondiale. Alfonso Corradi, nato in Emilia ma formatosi e vissuto poi a Milano, fu studente di ornato all'Accademia di Brera e per alcuni anni si dedicò anche alla scenografia. Si specializzò nel paesaggio e intraprese una carriera espositiva concentrata soprattutto a Milano. Il soggetto qui proposto, benchè a carattere paesaggistico, rientra in una produzione rara di una serie di piccoli quadretti, quasi bozzetti, che riconduce alla prima guerra mondiale, in particolare alla spedizione militare di un corpo italiano in Macedonia nel 1916, inviata dal governo allo scopo di contrastare le forze austro-ungariche e bulgare nel corso della prima guerra mondiale e di controllare quel territorio. Non si ha peraltro ha documentazione della partecipazione diretta del pittore a tale campagna bellica. Il dipinto è in cornice.

Nel Carrello

260,00€

Spedizione: Gratis
Nel Carrello
Dipinto con Scena di Danza 1923
ARARNO0262150

Dipinto con Scena di Danza 1923

ARARNO0262150
Dipinto con Scena di Danza 1923

Tempera su tela. firmato Mimy e datato in basso a destra. La scena ambientata in un elegante salotto, vede un gruppo di signore e gentiluomini che durante un ricevimento si intrattengono musicalmente: mentre una donna suona la spinetta, una giovane coppia danza. L'opera è presentata in cornice in stile, con grossa mancanza nella parte superiore.

Prenotato

570,00€

Spedizione: Gratis
Prenotato
Dipinto Paesaggio di Campagna
ARARNO0258383

Dipinto Paesaggio di Campagna

ARARNO0258383
Dipinto Paesaggio di Campagna

Olio su tela. Scuola nord-europea di inizio '900. Firma non identificata in basso a destra. Il paesaggio rappresenta uno scorcio di campagna incolta, con macchie di vegetazione, prati pieni di erica, traversata da un sentiero che si inoltra verso le vicine colline, passando accanto ad una stalla. L'opera ha un piccolo taglio in alto al centro. E' presentata in cornice.

Nel Carrello

470,00€

Spedizione: Gratis
Nel Carrello
Dipinto di Giuseppe Casciaro
ARARNO0257879

Dipinto di Giuseppe Casciaro

Paesaggio con Figure

ARARNO0257879
Dipinto di Giuseppe Casciaro

Paesaggio con Figure

Tecnica mista su cartone. Firmato in basso a sinistra. Al retro timbro dello studio dell'artista. Il pittore di origini pugliesi Giuseppe Casciaro, pittore e docente dell'Istituto di Belle Arti di Napoli ove si formò, fu essenzialmente un paesaggista e produsse in particolare vedute dei dintorni di Napoli, dell'Irpinia (Nusco) e della Puglia. Predilesse la tecnica pittorica del pastello in cui eccelse. Qui è proposto lo scorcio di una campagna mediterranea, traversata da un sentiero con viandanti. E' presentato in cornice in stile.

Nel Carrello

840,00€

Spedizione: Gratis
Nel Carrello
Dipinto Paesaggio con Casa sul Lago
ARARNO0251988

Dipinto Paesaggio con Casa sul Lago

ARARNO0251988
Dipinto Paesaggio con Casa sul Lago

Olio su tela. Scuola centro-europea della prima metà del '900. Firma non identificata in basso a sinistra. In un'ampia vallata sotto cime montuose aguzze, si apre un laghetto, sul quale si affacciano alcune abitazioni e navigano barchette; alcune figurine popolane sono impegnate nelle attività quotidiane. Gradevole e sereno nelle cromie verdi- azzurre della natura. E' presentato in cornice in stile.

Nel Carrello

770,00€

Spedizione: Gratis
Nel Carrello
Dipinto di Salvatore Sportelli
ARARNO0247293

Dipinto di Salvatore Sportelli

Figura Seduta

ARARNO0247293
Dipinto di Salvatore Sportelli

Figura Seduta

Olio su tavola. Firmato in basso a destra. Il pittore Salvatore Sportelli d' origine pugliese ma vissuto a lungo a Lodi, ove insegnava ( di recente si è tenuta una sua mostra postuma nella città), ha prodotto numerose figure popolari e scene di genere caratterizzate da uno sguardo al post-impressionismo . L'opera è presentata in cornice.

Nel Carrello

240,00€

Spedizione: Gratis
Nel Carrello
Dipinto di Gino Federici
ARARNO0244967

Dipinto di Gino Federici

Paesaggio montano

ARARNO0244967
Dipinto di Gino Federici

Paesaggio montano

Olio su tela. Firmato in basso a sinistra. Il pittore milanese Gino Federici si specializzò in scorci alpini, come in questa veduta, ove in primo piano un gregge di pecore si abbevera all'acqua di un ruscello, nell'ampia vallata, sotto cime scoscese. Il dipinto è presentato in cornice coeva. Presenta segni di restauro precedente.

Nel Carrello

1.440,00€

Spedizione: Gratis
Nel Carrello
Gruppo di quattro Foto di Eva Barrett
ARARNO0236829

Gruppo di quattro Foto di Eva Barrett

Ritratti di Bambini 1930

ARARNO0236829
Gruppo di quattro Foto di Eva Barrett

Ritratti di Bambini 1930

Fotografie ritoccate a pastelli. Firmate in basso a destra. Al retro di tre di esse la data 11 novembre 1930. E' proposta una sequenza fotografica del ritratto di tre bambini, che cambiano leggermente la posa o l'espressione. Sono opera della fotografa britannica Eva Barrett che, dopo una prima esperienza come pittrice, decise di dedicarsi alla fotografia, pensando che "fosse meglio essere una fotografa di prim'ordine che una [pittrice] di seconda qualità". Trasferitasi a Roma nel 1913, stabilì qui il suo laboratorio. Pittorialista, con una macchina di piccole dimensioni, Eva Barrett creò un proprio metodo fotografico che ricordava gli schizzi dei disegni: applicava pochi leggerissimi tratti di matita riuscendo a realizzare immagini sottotono ma dai neri particolarmente densi, mantenendo così le caratteristiche della fotografia e del ritratto. In questo modo ebbe notevole successo e la sua carriera decollò. Eva Barrett fotografò la famiglia reale italiana, le mogli e i figli di ambasciatori stranieri, nonché ricevette numerose commissioni dai reali europei in Belgio, Svezia, Grecia. I quattro ritratti sono presentati in cornici in stile.

Nel Carrello

390,00€

Spedizione: Gratis
Nel Carrello
Disegno di Claudio Bravo Camus
SELECTED
SELECTED
ARARNO0235215

Disegno di Claudio Bravo Camus

Chiquito Futbolista de Tanger 1982

ARARNO0235215
Disegno di Claudio Bravo Camus

Chiquito Futbolista de Tanger 1982

Sanguigna su carta. Firmato e datato in cifre romane in basso a destra. In alto a destra il titolo. Claudio Bravo Camus è stato un pittore cileno affermatosi soprattutto per le composizioni (in particolare i pacchi) e i ritratti iperrealistici, tra cui quelli di eminenti personaggi politici. Considerato a tutta ragione uno dei più grandi maestri dell'iperrealismo, Claudio Bravo ha rincorso nella pittura la fotografia, ma partendo sempre dall'osservazione diretta degli oggetti stessi: "Gli occhi vedono molto più della fotocamera: mezzi toni, ombre, cambiamenti minuti di colore e luci", ha dichiarato. Il ritratto qui presentato, quello di un noto giocatore di calcio marocchino, emana un realismo minuzioso e mimetico, in particolare nello guardo dell'uomo; è stato realizzato negli anni in cui l'artista visse a Tangeri, ove si era rifugiato per sfuggire alla dittatura franchista. E' presentato in cornice.

Nel Carrello

3.940,00€

Spedizione: Gratis
Nel Carrello
Dipinto Paesaggio boschivo
ARARNO0235293

Dipinto Paesaggio boschivo

ARARNO0235293
Dipinto Paesaggio boschivo

Olio su tela. Firmato Bertolotti in basso a destra. E' proposto lo scorcio di un bosco, con piante rade ed alte e un sottobosco ricco di rocce ricoperte da un prato verde; attraverso gli alberi, si apre al centro uno squarcio, inondato di luce, che inquadra aspre cime montuose. Il dipinto, di forte impatto scenografico, è presentato in cornice coeva.

Nel Carrello

2.140,00€

Spedizione: Gratis
Nel Carrello
Dipinto di Cesare Maggi
ARARNO0211596

Dipinto di Cesare Maggi

Paesaggio con Scorcio Fluviale 1906

ARARNO0211596
Dipinto di Cesare Maggi

Paesaggio con Scorcio Fluviale 1906

Olio su tela. Firmato in basso a sinistra. L'artista di origine romana Cesare Maggi si affermò come paesaggista di stampo divisionista, ritraendo paesaggi alpini engadinesi e valdostani, spesso vivacizzati dall'inserimento di figure e animali. Diventato amico del pittore Giacomo Grosso a Torino nel 1901, si orientò poi con successo verso il genere del ritratto, accantonando la tecnica divisionista. Pur prediligendo ancora le vedute d'alta montagna, ampliò i propri soggetti impegnandosi anche nelle marine e nelle nature morte. In quest'opera, ancora del primo periodo, il Maggi ritrae uno scorcio di campagna attraversata da un calmo fiume, costeggiato da filari d'alberi spogli e da piccoli rilievi erbosi, dietro cui si affacciano i casolari: già non più legata alle dalle tecniche divisioniste, l'opera è caratterizzata piuttosto da impasti di colore densi e opachi, in cui si vanno a sovrapporre la terra, l'acqua i casolari in un continuum rotto solo dalla fascia del cielo sovrastante. L'opera è presentata in cornice in stile.

Nel Carrello

7.400,00€

Nel Carrello
Dipinto attribuibile a Gaetano Bellei
ARARNO0208926

Dipinto attribuibile a Gaetano Bellei

Scena di Interno

ARARNO0208926
Dipinto attribuibile a Gaetano Bellei

Scena di Interno

Olio su tela. Non firmato, ma al retro è presente una dedica "Alla signora Clelia Mazzioli, con stima Gaetano Bellei 23 gennaio 1909". La grande scena, ambientata all'interno di una cucina popolare, vede una donna che legge le carte a due ragazze, che chiedono spiegazioni indicando le figure che compaiono e paiono confrontarle con un testo appoggiato sulla sedia. L'opera richiama la pittura di Gaetano Bellei, per il forte realismo con cui il pittore dipingeva soprattutto scene di vita quotidiana contadina; è considerato un maestro della raffigurazione degli affetti umani e delle reazioni e sensazioni umane. Il dipinto presenta lievi cadute di colore. E' proposto in cornice in stile.

Nel Carrello

3.400,00€

Nel Carrello
Disegno a Biro di Mario Tozzi
ARARNO0209515

Disegno a Biro di Mario Tozzi

Figura in Riposo 1969

ARARNO0209515
Disegno a Biro di Mario Tozzi

Figura in Riposo 1969

Biro su carta. Firmato in basso a destra. Corredato di autentica su foto dell' Archivio Mario Tozzi. Nell'ampia produzione del maestro Tozzi si trovano molti disegni, come questo qui presentato, eseguiti con tecniche diverse (inchiostro, pastello, matita, sanguigna), dedicati alla figura umana: nel suo stile asciutto e stilizzato, Mario Tozzi tratteggia figurine stilizzate, raffinate nella loro geometria silenziosa e discreta, favorita dall'assenza del colore, che fa risaltare le forme sulla carta bianca Anche nella produzione pittorica i soggetti preferiti di Mario Tozzi sono, classicamente, le figure e le nature morte, ma sia le figure che le nature morte sono un insieme di elementi geometrici solidi, la sfera, il cilindro, il cono, etc. I corpi sono elementari, essenziali nelle linee e nei particolari, possenti, statuari, composti da solidi appena modellati, mentre le nature morte sono una celebrazione della geometria euclidea come le brocche, le ciotole, i fiaschi che sono paradigmi di volumetria e di rigore geometrico. Le composizioni di Mario Tozzi risentono del Cubismo per certi tagli, della Metafisica per certi inserimenti architettonici e dell'Astrattismo per l'inserimento di figure geometriche. L' opera è presentata in cornice.

Nel Carrello

1.240,00€

Spedizione: Gratis
Nel Carrello
Grande Dipinto con Scena di Genere
ARARNO0198678

Grande Dipinto con Scena di Genere

ARARNO0198678
Grande Dipinto con Scena di Genere

Tecnica mista su tela. La grande scena, dipinta nell' unica gamma del rosso-rosa, vede sulla destra due grandi figure, mentre tutta la parte sinistra è occupata da un paesaggio desertico, con le onde delle dune che si perdono in lontananza. Le due figure rappresentano un cavaliere seduto, con turbante ed abito saraceno, rifocillato da una fanciulla in abiti occidentali, che gli sta porgendo un vassoio carico di cibo, mentre sul piano d'appoggio sottostante si trovano un bacile d'acqua, spighe di grano e frutti vari. Potrebbe trattarsi di una tra le tante rappresentazioni della vicenda di Angelica e Medoro, raccontata dall' Ariosto nell' Orlando Furioso, che dice l'amore tra la fanciulla cristiana e il fante saraceno rimasto ferito in uno scontro, che fuggirono poi insieme nel Catai, scatenando così la pazzia di Orlando. L'opera è presentata in cornice.

Nel Carrello

800,00€

Nel Carrello