ARARPI0278456
Dipinto della Bottega di Francesco Bassano
Nativitร
Olio su tela. Seconda metร XVI secolo.
Il dipinto proviene dalla collezione storica familiare del conte Castracane, come รจ documentato dalla ricevuta cartacea originale autografa di Francesco Bassano (allegata all' opera) che cita:
"V. S. Ill.ma Conte Castracane. Recipio de so messo sua somma de quinquaginta ducati per lo dipinto de mano mia de Nativitas Domini Nostri come Ella mhavea ordenato. Dev.mo Obb.mo Servo suo Franciscus da Ponte de Bassano. Il die 12 decembre 1589".
Sul retro del telaio รจ presente anche cartiglio di inventario in alto e la scritta "proprietร Castracane" in basso.
Il citato conte Castracane appartiene alla nobile famiglia dei Castracani degli Altelminelli di Fano, di origine lucchese.
Francesco Dal Ponte da Bassano, detto Il Giovane, lavorรฒ per molti anni nella importante bottega del padre Jacopo, detto Bassano il Vecchio, per poi trasferirsi a Venezia nel 1578 ove attivรฒ un suo atelier personale, pur continuando a collaborare con la bottega di Bassano, gestita nel frattempo dal fratello Leandro dopo la morte del padre; verso la fine degli anni Ottanta si manifestรฒ perรฒ in Francesco una crisi che si riflettรฉ anche nella produzione allegorica: in un progressivo avvicinamento al gusto del fratello Leandro, il colore si schiarรฌ perdendo di forza, le forme si dilatarono e si semplificarono, la composizione si fece frammentaria.
La produzione della famiglia bassanesca si distinse soprattutto per i soggetti sacri, inseriti perรฒ in scenari agresti, che portano a definirli biblico-pastorali.
Anche in questo dipinto la Sacra Famiglia non caratterizza la centralitร della scena, ma รจ uno dei due gruppi di umanissime figure che occupa la parte destra della scena, mentre a sinistra campeggia il gruppo di pastori con gli animali della campagna e i semplici oggetti della vita quotidiana.
Il contesto rurale รจ ben definito anche dagli oggetti di contorno, nonostante la capanna della nascita sia sostituita da una struttura architettonica a colonne marmoree, ma di un colore che si confonde con le altre strutture circostanti.
Unici elementi spirituali sono l'angelo- solitario!- che compare ai pastori per l'annuncio, relegato in alto, piccolo e appena accennato; e l' aureola che circonda il capo del Bambin Gesรน, peraltro raffigurato placidamente addormentato, inconsapevole di ciรฒ che gli succede intorno e di ciรฒ che lo aspetta.
Caratteristici nella produzione della bottega bassanesca paterna furono la ricchezza e vivacitร cromatica e i contrasti luminosi, che perรฒ si smorzarono in Francesco, traducendosi in scelte cromatiche piรน tenui e in forme semplificate, perdendo in parte la loro forza.
Lo si nota anche in quest' opera, collocata negli ultimi anni di vita dell' artista, soprattutto negli abiti dei personaggi; si noti in particolare come la veste di Maria non sia piรน rossa come da tradizione, colore fortemente simbolico del dolore umano, ma รจ della stessa tonalitร rosea della casacca del pastore centrale, quasi a sottolineare l' appartenenza della Madonna all' umanitร umile e semplice.
Peraltro Francesco Bassano nell'ultimo periodo, a causa del suo stato di salute compromesso da una grave ipocondria (morรฌ suicida nel 1592), ebbe commissioni di opere che solo in parte furono eseguite da lui, ma delegate almeno parzialmente, ai suoi aiutanti.
Questo depone per un' opera a lui commissionata e proveniente dalla sua bottega, come la sua dichiarazione autografa dichiara, ma probabilmente non realizzata direttamente dal maestro, quanto piuttosto da un suo collaboratore.
Il dipinto risulta restaurato e ritelato.
ร presentato in cornice lignea antica di fine '700 - inizio '800.