Noticias
Nè coloni nè nativi

Lo Stato-nazione e le sue minoranze permanenti

Autor: Mahmood Mamdani

Código: LISUAN0271870

17,00
CON ENVÍO GRATIS
12,00 € *
SI RECOGES EN TIENDA
Precio con descuento si recoges el producto en nuestras tiendas de Milán y Cambiago:
* Opción opcional en el carrito
Añadir a carro de la compra
PAGOS SEGUROS
pagamenti sicuri
Solicitar información
Reservar una cita
Noticias
Nè coloni nè nativi

Lo Stato-nazione e le sue minoranze permanenti

Autor: Mahmood Mamdani

Código: LISUAN0271870

17,00
CON ENVÍO GRATIS
12,00 € *
SI RECOGES EN TIENDA
Precio con descuento si recoges el producto en nuestras tiendas de Milán y Cambiago:
* Opción opcional en el carrito
Añadir a carro de la compra
PAGOS SEGUROS
pagamenti sicuri
Solicitar información
Reservar una cita

Nè coloni nè nativi - Lo Stato-nazione e le sue minoranze permanenti

Características

Lo Stato-nazione e le sue minoranze permanenti

Autor: 

Editor:  Meltemi editore

Lugar de impresión:  Roma

Fecha de publicación: 

Collar:  Biblioteca/antropología 65

In questa genealogia della modernità, Mahmood Mamdani sostiene che lo Stato-nazione e lo Stato coloniale si sono creati vicendevolmente. Dal Nuovo Mondo al Sudafrica, dalla Germania a Israele, fino al Sudan, gli Stati coloniali e gli Stati-nazione si sono costituiti sulla politicizzazione di una maggioranza religiosa o etnica e a spese delle minoranze. Il modello è emerso in Nord America, dove il genocidio e l'internamento nelle riserve hanno creato sia una sottoclasse permanente di nativi sia gli spazi fisici e ideologici in cui le nuove identità di immigrati si sono cristallizzate come nazione di coloni. In Europa, questo modello sarebbe stato utilizzato dai nazisti per affrontare la questione ebraica e, dopo la caduta del Terzo Reich, dagli Alleati per ridisegnare i confini degli Stati nazionali dell'Europa orientale, ripulendoli dalle loro minoranze. Attraverso la marginalizzazione degli arabi palestinesi, i coloni sionisti hanno seguito l'esempio nordamericano: il risultato è stato un altro ciclo di violenza che ancora non ha fine. In Né coloni né nativi Mamdani rigetta il modello affermato a Norimberga, che individua i singoli responsabili senza mettere in questione il nazismo come progetto politico e quindi la violenza stessa dello Stato-nazione. Non una giustizia penale per i colpevoli ma un ripensamento della comunità politica per tutti i sopravvissuti: vittime, colpevoli, spettatori, beneficiari. A partire dal progetto incompiuto della lotta anti-apartheid in Sudafrica, l'autore ci invita a immaginare uno Stato senza nazione.

Condición del Producto:
Ejemplar en buen estado. Cubierta y bordes con restos de polvo. Páginas ligeramente amarillentas. Sello rojo de Molteni en la página del título. Texto en idioma italiano.

Código ISBN:  8855198226

EAN:  9788855198226

Páginas:  511

Formato:  Libro de bolsillo

Dimensiones (cm):
Altura:  21

Descripción

Traducción de Claudio Feliziani.

Disponibilidad de productos

Disponibilidad inmediata
Listo para entrega dentro de 2 días hábiles de ordenar el producto.

Propuestas alternativas
También podría interesarte