Precio

9 € 405 € Aplicar

LIBROS DE POLÍTICA Y SOCIEDAD - Página 7

Ordenar por

Sociologia dell'imperialismo: interpretazioni socialiste
LIPSID0266883

Sociologia dell'imperialismo: interpretazioni socialiste

Lorenzo Infantino
Franco Angeli

LIPSID0266883
Sociologia dell'imperialismo: interpretazioni socialiste

Lorenzo Infantino
Franco Angeli

En la Cesta

12,00€

Envío a Italia: Gratis
En la Cesta
La nuova comunicazione marketing
LIPSEC0266874

La nuova comunicazione marketing

Marzio Bonferroni
Tecniche nuove

LIPSEC0266874
La nuova comunicazione marketing

Marzio Bonferroni
Tecniche nuove

En la Cesta

17,00€

Envío a Italia: Gratis
En la Cesta
Uno Stato è una gente e una terra
LIPSID0268127

Uno Stato è una gente e una terra

Carlo Cattaneo
RARA Istituto editoriale

LIPSID0268127
Uno Stato è una gente e una terra

Carlo Cattaneo
RARA Istituto editoriale

En la Cesta

15,00€

Envío a Italia: Gratis
En la Cesta
Governare la dimensione metropolitana
LIPSID0267081

Governare la dimensione metropolitana

Carmela Mariano
Franco Angeli

LIPSID0267081
Governare la dimensione metropolitana

Carmela Mariano
Franco Angeli

La città contemporanea negli ultimi decenni ha continuato a crescere anche se in misura diversa rispetto al passato. Le nuove dinamiche di tipo socio-economico, legate ai processi di metropolizzazione del territorio e al decentramento delle funzioni di rango metropolitano, hanno determinato una nuova configurazione dei nuclei urbani, diventati poli attrattori di funzioni pregiate rispetto al loro intorno territoriale e in grado di stabilire relazioni territoriali decentrate sul territorio e non più localizzate solo al centro dell'agglomerato. Un dato abbastanza evidente è che allo stato attuale questa nuova dimensione fisica della città contemporanea entra in conflitto con la dimensione istituzionale, corrispondente alla delimitazione amministrativa dei confini comunali, e rende difficile la sua definizione per il determinarsi di situazioni di conflittualità e resistenze reciproche tra i diversi livelli istituzionali coinvolti. I modelli in corso di sperimentazione in alcune città europee evidenziano situazioni dove il problema del governo metropolitano è stato affrontato con soluzioni istituzionali rigide e forti e la creazione di livelli di governo a elezione diretta, situazioni in cui esistono solo autonome sperimentazioni dal basso con reti di cooperazione e coordinamento che si formano tra municipalità, agenzie di governo a vari livelli e i soggetti privati, e infine situazioni in cui coesistono le due componenti di livello di governo, autoritativo e la componente volontaria.

En la Cesta

17,00€

Envío a Italia: Gratis
En la Cesta
QVQC. Quali Velocità quale città. Report 2008-2011.
LIPSIT0266713

QVQC. Quali Velocità quale città. Report 2008-2011.

s.a.
Cifi Edizioni

LIPSIT0266713
QVQC. Quali Velocità quale città. Report 2008-2011.

s.a.
Cifi Edizioni

En la Cesta

50,00€

Envío a Italia: Gratis
En la Cesta
Origine dei feudi nei regni di Napoli e Sicilia. Loro usi e leggi feudali relative alla prammatica emanata dall'Augusto Ferdinando IV per la retta intelligenza del Capitolo Volentes. Osservazioni del Consigliere Giacinto Dragonetti unito a Rimostranza del caporuota e consultore D. Saverio Simonetti sulla reversione dei feudi di Sicilia al Regio Fisco nel caso della mancanza dei feudatari senza legittimi successori in grado
LIPSDI0235702

Origine dei feudi nei regni di Napoli e Sicilia. Loro usi e leggi feudali relative alla prammatica emanata dall'Augusto Ferdinando IV per la retta intelligenza del Capitolo Volentes. Osservazioni del Consigliere Giacinto Dragonetti unito a Rimostranza del caporuota e consultore D. Saverio Simonetti sulla reversione dei feudi di Sicilia al Regio Fisco nel caso della mancanza dei feudatari senza legittimi successori in grado

Giacinto Dragonetti, Saverio Simonetti
Tipografia di Francesco Lao

LIPSDI0235702
Origine dei feudi nei regni di Napoli e Sicilia. Loro usi e leggi feudali relative alla prammatica emanata dall'Augusto Ferdinando IV per la retta intelligenza del Capitolo Volentes. Osservazioni del Consigliere Giacinto Dragonetti unito a Rimostranza del caporuota e consultore D. Saverio Simonetti sulla reversione dei feudi di Sicilia al Regio Fisco nel caso della mancanza dei feudatari senza legittimi successori in grado

Giacinto Dragonetti, Saverio Simonetti
Tipografia di Francesco Lao

En la Cesta

200,00€

Envío a Italia: Gratis
En la Cesta
Indagine sulla natura e le cause della ricchezza delle nazioni
LIPSEC0266098

Indagine sulla natura e le cause della ricchezza delle nazioni

Adam Smith
ISEDI

LIPSEC0266098
Indagine sulla natura e le cause della ricchezza delle nazioni

Adam Smith
ISEDI

En la Cesta

17,00€

Envío a Italia: Gratis
En la Cesta
Donne e moderno
LIPSDO0265648

Donne e moderno

Gian Enrico Rusconi
Gruppo GFT

LIPSDO0265648
Donne e moderno

Gian Enrico Rusconi
Gruppo GFT

En la Cesta

13,00€

Envío a Italia: Gratis
En la Cesta
Il Partito Comunista Italiano
LIPSIT0265434

Il Partito Comunista Italiano

Massimo Ilardi, Aris Accornero
Feltrinelli Editore

LIPSIT0265434
Il Partito Comunista Italiano

Massimo Ilardi, Aris Accornero
Feltrinelli Editore

En la Cesta

90,00€

Envío a Italia: Gratis
En la Cesta
Nuovi principi di economia politica o della ricchezza nei suoi rapporti con la popolazione
LIPSEC0266100

Nuovi principi di economia politica o della ricchezza nei suoi rapporti con la popolazione

Jean-Charles-Leonard Simonde de Sismondi
ISEDI Istituto Editoriale Internazionale

LIPSEC0266100
Nuovi principi di economia politica o della ricchezza nei suoi rapporti con la popolazione

Jean-Charles-Leonard Simonde de Sismondi
ISEDI Istituto Editoriale Internazionale

En la Cesta

17,00€

Envío a Italia: Gratis
En la Cesta
Microeconomia
LIPSEC0264877

Microeconomia

A. Koutsoyiannis
Etas libri

LIPSEC0264877
Microeconomia

A. Koutsoyiannis
Etas libri

En la Cesta

55,00€

Envío a Italia: Gratis
En la Cesta
Città in festival
LIPSEC0264420

Città in festival

Marco Paiola, Roberto Grandinetti
Franco Angeli

LIPSEC0264420
Città in festival

Marco Paiola, Roberto Grandinetti
Franco Angeli

L'Italia è il paese in Europa con il maggior numero di festival. Si parla addirittura di 1.300 eventi, una media di 4 al giorno. Come evidenziato dalla stampa recente, tuttavia, il modello festival sta attraversando in Italia una fase di passaggio alla maturità che impone un ripensamento e che con ogni probabilità porterà a far emergere solamente i migliori. Nonostante tali elementi di immaturità, i festival - soprattutto i festival di approfondimento culturale - sono un prodotto complesso che presenta diversi elementi di interesse per una comunità locale e in particolare per una città di piccole e medie dimensioni, sia dal punto di vista strettamente culturale che economico. Nel presente lavoro cerchiamo di leggere i festival di approfondimento culturale come nuove esperienze che riguardano le città. La prima parte del libro presenta una serie di contributi di carattere scientifico che cercano di fornire alcuni profili di studio del fenomeno degli eventi culturali complessi. La seconda parte del volume presenta una serie di casi e testimonianze di festival, dando ampio spazio alla voce dei protagonisti al fine di descrivere le esperienze di alcuni tra i principali festival italiani di approfondimento culturale. Come si capirà leggendo, si tratta di nuove esperienze di marketing territoriale.

En la Cesta

25,00€

Envío a Italia: Gratis
En la Cesta
Il censore e l'editore
LIPSIT0264410

Il censore e l'editore

Giorgio Fabre
Fondazione Arnoldo e Alberto Mondadori

LIPSIT0264410
Il censore e l'editore

Giorgio Fabre
Fondazione Arnoldo e Alberto Mondadori

La censura libraria fascista seguì un percorso incerto e contrastato rispetto ad altri tipi di controllo culturale, come quello su giornali, cinema, teatro e università. Solo in un secondo tempo, nel tentativo di plasmare l'opinione pubblica in senso nazionalista, razzista e bellicista, Mussolini si impegnò in prima persona nella creazione di un sistema di censura accentrato, pervasivo e articolato. Almeno fino al 1934, però, affrontò numerosi ostacoli di natura burocratica e diplomatica, e ancor più ostica si rivelò l'interazione con il mondo editoriale, un settore privato che contava già su un pubblico ampio e dai gusti raffinati. Ricco di molta documentazione inedita, questo libro offre una rilettura sorprendente di quell'evoluzione e del suo impatto sulla cultura e sull'editoria italiana, e indica anche quale fu l'intreccio tra le vicende della censura fascista e quelle della più importante casa editrice italiana, la Mondadori, il cui «sistema culturale» mostrava un profilo internazionale talvolta indigeribile per il duce. Mussolini fu solito dedicare moltissimo tempo non solo a valutare possibili sequestri e proibizioni, ma anche a indirizzare le pubblicazioni e le traduzioni, a offrire contratti, a lavorare i libri di suo interesse perfino da editor e correttore di bozze. Contro di lui, l'«editore» per eccellenza, Arnoldo Mondadori, difese l'azienda con straordinaria inventiva e un'attitudine pragmatica e camaleontica che spesso permise di aggirare di fatto le restrizioni del regime o di trarne addirittura vantaggio, smentendo le tesi spesso consolidate di una Mondadori allineata al fascismo. Concludono il volume oltre 200 schede dettagliate su altrettanti libri e 170 autori Mondadori, coinvolti nella censura (tra loro Remarque, Faulkner, Zweig, Mann, Steinbeck, Vittorini, Moravia, Huxley, Simenon). Esse illustrano da un lato la pervicacia della censura, dall'altro la duttilità della casa editrice nel cercare di prevenirla rivedendo in modo opportuno testi, titoli e copertine, rimodulando le collane e tenendo «nel cassetto» le opere più scomode, in vista del crollo del regime.

En la Cesta

20,00€

Envío a Italia: Gratis
En la Cesta
L'Italia che legge
LIPSIT0264427

L'Italia che legge

Giovanni Solimine
Editori Laterza

LIPSIT0264427
L'Italia che legge

Giovanni Solimine
Editori Laterza

Occhialuto, emaciato, con difficoltà a relazionarsi con gli altri, se è un uomo. Se donna, anche racchia e un po' snob. È una caricatura del lettore abituale, certo, ma molto resistente. Un'immagine distorta dovuta al fatto che il "lettore forte", come l'Istat definisce chi legge almeno un libro al mese, è una persona che non fa parte della maggioranza degli italiani, è fuori dalla "norma". Il lettore italiano risponde al profilo medio di un giovane dei centri urbani, sotto i 34 anni, che gode di un certo benessere e fra gli obiettivi di vita ha il miglioramento professionale e culturale. La maggior parte è donna. Poi ci sono 20 milioni di italiani che non leggono libri e fra i non lettori assoluti (né di libri né di giornali) spiccano gli uomini adulti. Perché? Perché nella società italiana si sono affermati valori e stili di vita che evidentemente non riconoscono alla cultura, in particolare quella scritta, un ruolo di primo piano. Le iniziative di promozione del libro sono tante e diffuse sul territorio, basti pensare al Manifesto per la lettura nato nel 2008 grazie all'alleanza fra editori, librai, biblioteche e insegnanti. Ma ancora c'è molto da fare: da una maggiore attenzione al pubblico più giovane allo spostamento del target per la promozione dai cosiddetti lettori "forti" a quelli "medi", dal sostegno a scuole e biblioteche al ruolo delle librerie.

En la Cesta

12,00€

Envío a Italia: Gratis
En la Cesta
Un umanista di fronte al diritto: a proposito del iure di Leon Battista Alberti
LIPSDI0264575

Un umanista di fronte al diritto: a proposito del iure di Leon Battista Alberti

Giovanni Rossi
Fondazione Sergio Mochi Onory

LIPSDI0264575
Un umanista di fronte al diritto: a proposito del iure di Leon Battista Alberti

Giovanni Rossi
Fondazione Sergio Mochi Onory

En la Cesta

12,00€

Envío a Italia: Gratis
En la Cesta
Libro bianco sulla creatività
LIPSIT0264415

Libro bianco sulla creatività

Walter Santagata
Università Bocconi Editore

LIPSIT0264415
Libro bianco sulla creatività

Walter Santagata
Università Bocconi Editore

Il "Libro bianco sulla creatività" è il risultato del lavoro svolto dalla Commissione di studio ministeriale, incaricata di elaborare un Rapporto sulla creatività e produzione di cultura in Italia, che ne stimasse, tra l'altro, il valore economico. Il libro si propone due obiettivi. In primo luogo, delineare il profilo essenziale di un modello italiano di creatività e di produzione culturale, nella convinzione che si debba ritrovare appunto la creatività, per aiutare lo sviluppo del paese. In secondo luogo, offrire un contributo alla conoscenza e alla definizione del macrosettore delle industrie culturali, che per diffusione, trasversalità e immaterialità di molte sue componenti non ha nel nostro paese un'identità statistica chiara e ben percepita. Per contribuire al successo dell'industria culturale italiana il "Libro bianco" traccia, inoltre, alcune strategie di azione coordinate per i diversi settori: le città creative, il design e la cultura materiale, la moda, l'architettura, l'economia della conoscenza, la pubblicità, il cinema, la tv, la radio, l'editoria, l'industria del gusto, l'arte contemporanea, la musica e il patrimonio culturale.

En la Cesta

17,00€

Envío a Italia: Gratis
En la Cesta
Il Federalista
LIPSIN0262951

Il Federalista

A Hamilton- J. Jay - J. Madison
Nistri lischi

LIPSIN0262951
Il Federalista

A Hamilton- J. Jay - J. Madison
Nistri lischi

En la Cesta

45,00€

Envío a Italia: Gratis
En la Cesta
La tela del ragno. Il delitto Moro
LIPSIT0257280

La tela del ragno. Il delitto Moro

Sergio Flamigni
Edizioni Associate

LIPSIT0257280
La tela del ragno. Il delitto Moro

Sergio Flamigni
Edizioni Associate

En la Cesta

22,00€

Envío a Italia: Gratis
En la Cesta
Marketing digitale
LIPSEC0263126

Marketing digitale

Damian Ryan, Calvin Jones
Tecniche nuove

LIPSEC0263126
Marketing digitale

Damian Ryan, Calvin Jones
Tecniche nuove

En la Cesta

20,00€

Envío a Italia: Gratis
En la Cesta
Fuori dal tunnel
LIPSIT0264064

Fuori dal tunnel

Marco Aime
Meltemi editore

LIPSIT0264064
Fuori dal tunnel

Marco Aime
Meltemi editore

Marco Aime, forse il più noto antropologo italiano, ci consegna una vera etnografia del movimento No-Tav e delle lotte che da anni infuocano la val di Susa. Non un saggio contro i treni ad alta velocità, ma un lavoro di osservazione partecipante che racconta l'incontro con la popolazione locale e con i militanti arrivati da tutta Europa per dire che la val di Susa non si tocca. Fino ad alcuni anni fa parlare di val di Susa significava evocare immagini di montagne ricche di storia, celebri monasteri, rifugi cari agli escursionisti e ascensioni alpine come quelle al Rocciamelone, al Niblé, al Sommeiller. Da una ventina di anni a questa parte, invece, val di Susa è diventata sinonimo di lotta. Una lotta dura, intrapresa dagli abitanti della bassa valle e ben presto travalicata oltre i confini nazionali. Ma cosa rappresenta la val di Susa? Un ultimo baluardo di resistenza contro le richieste, spesso miopi, della modernità? Con questo libro Marco Aime ci consegna delle lenti per poter leggere meglio i difficili cambiamenti di una valle che ha deciso di non accettare le decisioni calate dall'alto.

En la Cesta

15,00€

Envío a Italia: Gratis
En la Cesta
Storia del Corriere Della Sera
LIPSIT0254930

Storia del Corriere Della Sera

Glauco Licata
Rizzoli Editore

LIPSIT0254930
Storia del Corriere Della Sera

Glauco Licata
Rizzoli Editore

En la Cesta

17,00€

Envío a Italia: Gratis
En la Cesta
I quaderni di Piadena
LIPSIT0247818

I quaderni di Piadena

Mario Lodi, Giuseppe Morandi
Edizioni Avanti!

LIPSIT0247818
I quaderni di Piadena

Mario Lodi, Giuseppe Morandi
Edizioni Avanti!

En la Cesta

15,00€

Envío a Italia: Gratis
En la Cesta
L'eredità del Rinascimento
LIPSEC0263541

L'eredità del Rinascimento

Franco Rebuffo
Guerini e associati

LIPSEC0263541
L'eredità del Rinascimento

Franco Rebuffo
Guerini e associati

I nostri sistemi industriali sanno gestire efficacemente l'innovazione solo quando già esiste, ma stentano a generarne di nuova. Invertire questa tendenza rappresenta una vera e propria sfida manageriale e imprenditoriale. Per questo è diventato necessario affiancare al mondo tradizionale dell'impresa, fondato sulla focalizzazione e sulla segmentazione, un mondo fatto di persone, valori, identità, culture, che permetta di integrare i differenti attori della stessa filiera industriale e di farli agire come i "nodi" di una pervasiva "rete di innovatori". La cultura della Rinascenza, per le sue caratteristiche pragmaticamente orientate al "costruttivismo generativo", può aiutarci a riflettere su queste nuove frontiere manageriali, soprattutto sul "come si fa" a favorire la generazione di innovazione e a renderla pervasiva nell'intera organizzazione d'impresa.

En la Cesta

13,00€

Envío a Italia: Gratis
En la Cesta
Alice è il diavolo
LIPSIT0261206

Alice è il diavolo

Luciano Capelli e Stefano Saviotti
Edizioni L'erba voglio

LIPSIT0261206
Alice è il diavolo

Luciano Capelli e Stefano Saviotti
Edizioni L'erba voglio

En la Cesta

30,00€

Envío a Italia: Gratis
En la Cesta