Nouveau client? Commencez ici
Le panier est vide
Code: LIFOFO0117853
Disponibilité immédiatePrêts à être livrés sous 2 jours ouvrables de la commande du produit.
Richard Pankhurst, Denis Gérard Kegan Paul International
Following the very successful Ethiopia Engraved, an illustrated book of engravings by foreign travellers from 1681 to 1900, Ethiopia Photographed covers the period from the inception of photography in the country up to the Italian Fascist invasion in 1936. The people, terrain, buildings and rulers of Ethiopia - such as Emperor Melenik, Lej Iyasu and Emperor Haile Selassie - make it a highly photogenic country, as this lavishly illustrated book reveals.
Situated in lofty, often inaccessible mountains between the Red Sea and the Blue Nile, and extending far into the Horn of Africa, it is a complex and mysterious country which as always exercised an extraordinary fascination for the outside world. The book begins with an introduction which gives a brief history of Ethiopia in this period, and describes the role of photography at this time. The richly captured images of Ethiopia Photographed bear witness to many personalities and places not previously seen and, in many cases, now lost for all time but for the photogenic memories recorded here.
50,00€
Roberto Dotti, Paolo Floretta Gruppo editoriale Il Saggiatore
45,00€
Dan Holdsworth, Oliver Morton Steidl/Brancolini Grimaldi
Occupying a space between the documentary and the make-believe, Dan Holdsworth's photographs transform Icelandic glaciers into a strange and futuristic landscape. In Blackout the landscape is present only as a brooding, eerie image of itself: the blue of the sky has become the deep black of space, while the earth appears in pale negative. This lunarlike terrain humbles the viewer before a foreign, awe-inspiring nature and repositions the notion of the romantic sublime.
40,00€
David Goldblatt Contrasto
Il suo lavoro è una lunga osservazione, durata tutta la vita, sullo sviluppo sociale e politico del Sudafrica. La sua visione è cresciuta nel tempo, al passo con i cambiamenti della società di cui ha saputo cogliere le nuove aspirazioni, le trasformazioni e la loro insita fragilità. Lo sguardo di Goldbatt ha cercato di indagare le relazioni che esistono tra le vite degli individui e le strutture in cui abitano, consapevole della storia difficile e violenta che ha scosso e insieme costruito il suo paese. L'insieme delle sue fotografie, il lungo racconto visivo di una terra complessa come il Sudafrica, costituiscono una straordinaria documentazione. La fotografia, nelle parole di David Goldbatt, rivela "qualcosa della sottigliezza e dell'ambiguità dei nostri altalenanti impulsi e della percezione, spesso contraddittoria, che abbiamo della realtà". La sua acuta sensibilità politica e sociale riesce a dare senso e spessore al tessuto della vita quotidiana, e nello stesso tempo ci fornisce un'informazione indispensabile sulla vita in Sudafrica durante l'apartheid.
Uliano Lucas, Tatiana Agliani Giulio Einaudi Editore
I milioni di immagini he popolano ormai il nostro mondo ci aiutano ancora a vedere e capire la realtà che ci circonda o invece la nascondono come uno schermo, calandoci in un gigantesco "Truman Show"? Un'immagine è ancora in grado di stupirci e sconvolgerci? Nel 1922 Marcel Duchamp scriveva ad Alfred Stieglitz:" Sai esattamente cosa penso della fotografia. Vorrei che portasse a disprezzare la pittura finché qualcos'altro a sua volta renderà insopportabile la fotografia". Quel momento è forse arrivato? Il fotogiornalismo sta morendo per obsolescenza? Ha esaurito la sua funzione storica? Ricostruendo i percorsi di oltre cento anni di storia del fotogiornalismo italiano il libro ci conduce fino a queste domande. Ragiona sulle funzioni attribuite nel secolo scorso alla fotografia d'informazione e sulle caratteristiche e i limiti che ne hanno segnato l'evoluzione in Italia. Analizza le scelte culturali e politiche del nostro fotogiornalismo, seguendo la storia delle testate e quella dei fotoreporter. Esamina i generi e gli stili, il rapporto fra la fotografia e la sua messa in pagina, le diverse prospettive e sensibilità con cui i fotogiornalisti italiani hanno scelto di osservare e raccontare la realtà. Descrive l'intreccio fra le trasformazioni del paese e quelle della stampa, i cambiamenti del linguaggio del fotogiornalismo in rapporto alle mutate richieste della società.
35,00€
Aldo Mario Tazzi Edizioni Exorma
Antichi itinerari si snodano attraverso luoghi ed avvenimenti, da un remoto passato all'attualità dei nostri giorni. Aldo Mario Tazzi ne ricostruisce i tracciati dai resti ancora oggi visibili. Denso di riferimenti storiografici e documentali, dalle civiltà mesopotamiche ai viaggi di esplorazione dell'Età moderna, il volume è corredato da una ricca iconografia tratta da importanti archivi fotografici e cartografici, come quello della Società Geografica Italiana, da musei e istituzioni internazionali. L'apparato di immagini è tale da rendere ampiamente evidenti e immediatamente comprensibili i flussi di uomini, merci, stili e idee da un capo all'altro dell'Eurasia fin dall'antichità. Un contributo significativo sull'attualità è dato da suggestivi racconti fotografici.
Gianni Berengo Gardin Gianni Berengo Gardin
43,00€
Piero Becchetti, Carlo Pietrangeli Edizioni Quasar
Nicola Carignani Expowall
Christian Wolsdorff Bauhaus-Archiv, Museum für Gestaltung
Luisa Negri, Francesco Ogliari Edizioni Lativa
30,00€
Circolo Filologico Milanese s.e.
Ira von Furstenberg Edizioni Polistampa
23,00€
Brian Laban Gribaudo - Parragon
17,00€
Antonio Amadelli Giorgio Nada Editore
AA.VV. Paris Musées
Ce catalogue est publié à l'occasion de l'exposition"Fortuny, un espagnol à Venise" présentée au Palais Galiera, Paris, du 4 octobre 2017 au 7 janvier 2018.00Les robes, d'habitude, n'ont qu'un avenir, avant qu'elles soient portées... Celles-ci semblent déjà avoir un passé qui ajoutera sa grâce mélancolique à la beauté de celle qui s'en parera demain. Gérard d'Houville a propos de Mariano Fortuny dans "Un magicien", Le Figaro, 1er mai 1911 0.
65,00€
Marco Batazzi G. Nada
Nicolò Ceccarelli Marsilio editori
Le nuove tecnologie hanno ormai sostanzialmente modificato i modi e i tempi della progettazione. Ma come riuscire a riprodurre e a utilizzare quel complesso insieme di condizioni che oggi ci possano consentire la realizzazione di un buon design? Questo libro si pone come una guida metodologica che, grazie alla ricostruzione e all'analisi di progetti e casi particolarmente significativi, ci introduce nel mondo del più aggiornato design.
11,00€
Bruno Munari Editori Laterza
13,00€
AA.VV. s.e.
M. Cristina Forlani, Andrea Vallicelli Gangemi editore
AA.VV. Ratti
Catherine McDermott Design Council
25,00€
s.a. Van Cleef & Arpels