Neurobiologia della morale
Caractéristiques
Auteur: Patricia S. Churchland
Éditeur: Raffaello Cortina Editore
Lieu d'impression: Milan
Année de publication: 2012
Collier: Science et idées 225
Da dove viene la morale? Su che cosa poggiano i nostri valori? Come riusciamo a sapere cosa è bene e cosa è male? Per secoli filosofi e teologi hanno indagato la natura umana alla ricerca di una risposta. Molte sono state le intuizioni brillanti e le argomentazioni sottili. Solo oggi, però, quelle intuizioni e argomentazioni possono trovare un "saldo" legame con la storia evolutiva che ha permesso a noi e al nostro cervello di diventare quelli che siamo. Patricia Churchland ci invita a fare i conti con i processi e i meccanismi biologici che hanno contribuito a plasmare forme e modi del nostro dover essere morale. Le scoperte più recenti nell'ambito della biologia evoluzionistica, della genetica e delle neuroscienze cognitive diventano così gli strumenti essenziali per orientarsi nell'intricata selva delle questioni morali. Non si tratta, però, di cedere alla tentazione di un facile scientismo ma di riconoscere che solo se scopriamo cosa ci renda capaci di prenderci cura di noi e degli altri possiamo capire come l'animale sociale Homo sapiens sia diventato un animale morale.
État du produit:
Spécimen en bon état. Couverture avec un léger jaunissement, des taches de poussière et des signes d'usure sur les bords et les coins. Coupes et pages légèrement jaunies. Texte en langue italienne.
Code ISBN: 8860304598
EAN: 9788860304599
Pages: 327
Format: Broché
Dimensions (cm):
Hauteur: 23
Description
Première édition. Traduction de Silvano Zipoli.
La disponibilité des produits
Disponibilité immédiate
Prêts à être livrés sous 2 jours ouvrables de la commande du produit.