Il silenzio - Nella storia del cristianesimo
Caractéristiques
Nella storia del cristianesimo
Auteur: Diarmaid MacCulloch
Éditeur: Neri Pozza
Lieu d'impression: Padoue
Année de publication: 2019
Collier: Les colibris
Come parlare con Dio? Le nostre preghiere hanno maggiori possibilità di essere ascoltate se le proferiamo in silenzio a casa o ad alta voce in chiesa? Inoltre, come possiamo realmente sapere che Dio le ascolti? Queste domande, poste agli albori della cristianità, hanno attraversato i secoli e stabilito, nelle differenti risposte e nelle dispute da loro generate, i confini propri della fede cristiana e la lingua stessa delle invocazioni per ottenere la guida o il perdono di Dio. MacCulloch mostra come il Cristo stesso abbia enfatizzato il silenzio come una parte essenziale del suo messaggio, rintraccia l'influenza esercitata dai primi mistici in Siria, che si fecero «stranieri al mondo», sulle grandi comunità monastiche europee sorte in epoca medievale, e non si sottrae al compito di esaminare le forme più oscure del silenzio religioso, dall'occultamento delle violenze sui minori da parte dei preti nella Chiesa cattolica al rapporto di tutte le Chiese occidentali con l'Olocausto degli ebrei durante il nazismo e dopo - per i tredici anni postbellici del suo pontificato, Pio XII osservò un assoluto silenzio sulla Shoah - fino all'atteggiamento dei cristiani nei confronti della schiavitù, soprattutto quella disumana degli afroamericani.
État du produit:
Spécimen en bon état. Couverture avec jaunissement, taches de poussière et traces d'usure sur les bords et les coins. Pages légèrement jaunies sur les bords. Texte en langue italienne.
Code ISBN: 8854518438
EAN: 9788854518438
Pages: 377
Format: Livre de poche
Dimensions (cm):
Hauteur: 22
Description
Traduction de Norman Gobetti
La disponibilité des produits
Disponibilité immédiate
Prêts à être livrés sous 2 jours ouvrables de la commande du produit.