Table Zanotta Cumano Vintage Design Achille Castiglioni Années 80 - Années 1980
Caractéristiques
Années 1980
Designer: Achille Castiglioni
Production: Zanotta
Modèle: Cumano
Période: 1980 - 1989
Pays de production: Italie
Matériel: Métallique Émaillée
Description
Table pliante en métal émaillé, dans les tons jaunes.
État du produit:
Produit en bon état, présente de petites traces d'usure. Nous essayons de présenter l'état réel aussi complètement que possible avec des photos. Si certains détails ne sont pas clairs sur les photos, la description s'applique.
Dimensions (cm):
Hauteur: 70
Diamètre: 55
Informations complémentaires
Designer: Achille Castiglioni
Achille Castiglioni (1918 - 2002), le seul architecte et designer italien auquel le MoMA de New York a jusqu'à présent consacré une rétrospective. Il a terminé ses études à l'École polytechnique de Milan en 1944. Il était un designer polyvalent, impliqué dans des projets d'urbanisme, d'architecture, d'expositions, d'expositions et de conception de produits. En 1956, il participe à la fondation de l'Association italienne du design industriel (ADI). Dans les années 1952-1953, il travaille à la reconstruction du Palazzo della Permanente à Milan. Entre 1955 et 1979, il remporte sept Compasso d'Oro, le dernier pour la lampe Parentesi conçue avec Pio Manzù. Il a reçu de multiples récompenses à la Triennale : Médaille de Bronze en 1947, Grand Prix en 1951 et 1954, Médaille d'Argent et d'Or en 1957, Médaille d'Or en 1960 et encore d'Argent en 1963. A partir de 1971, il commence sa carrière comme professeur à la Faculté d'Architecture de l'Ecole Polytechnique de Turin. On retrouve sa signature dans les antiquités modernes, ainsi que celle de son frère Pier Giacomo, sur divers objets de production pour de nombreuses marques, telles que Kartell, Zanotta, Flos, Bernini, Siemens, Knoll, Poggi, Lancia, Alessi, Ideal Standard, Arflex.Découvrez-en plus sur Achille Castiglioni grâce à nos informations :
Lampe Parentesi, liberté sur câble
Lampe Arco, Icône parmi les Icônes a>
Production: Zanotta
Fondata nel 1954, la Zanotta è riconosciuta come una delle maggiori protagoniste della storia del Design Italiano. Dagli anni 60 in poi, guidata dall'intuito e dalla straordinaria capacità imprenditoriale del suo fondatore Aurelio Zanotta, conquista la scena internazionale grazie ai propri prodotti, emblematici sia dal punto di vista dell'innovazione formale che tecnologica. Da sempre, la progettazione dei prodotti è realizzata con la collaborazione di architetti e designer di fama internazionale come Achille Castiglioni, Gae Aulenti, Marco Zanuso, Ettore Sottsass, Joe Colombo, Alessandro Mendini, Andrea Branzi, Giuseppe Terragni, Carlo Mollino, Max Bill, De Pas-D'Urbino-Lomazzi, Enzo Mari, Bruno Munari, Alfredo Haberli, Roberto Barbieri, Ross Lovegrove. La collezione è oggi sviluppata secondo differenti tipologie di prodotto: poltrone, divani, letti, mobili contenitori, librerie, sedie, tavoli, tavolini e complementi d'arredo. Le tecnologie impiegate per la produzione sono diverse e consentono, in linea con la filosofia aziendale volta alla ricerca e alla sperimentazione, l'uso avanzato di molteplici materiali quali: metalli (leghe d'alluminio, acciaio inox, ottone, bronzo...), materie plastiche, cristallo, marmi e graniti, legni, tessuti e pelli. Nel 1989, nella produzione Zanotta è stata introdotta la collezione "Zanotta Edizioni" con la quale vengono commercializzati oggetti d'arredo vicini all'arte applicata, liberati dai vincoli della produzione industriale. Molti pezzi Zanotta sono citati nei libri di storia del design ed esposti nei più importanti musei del mondo. Numerosi sono i premi ed i riconoscimenti che sono stati assegnati a Zanotta per il suo operato. Tra questi vi sono tre Premi Compasso d'Oro ricevuti: nel 1968 per il capanno Guscio disegnato da Roberto Menghi, nel 1979 per l'appendiabiti Sciangai disegnato da De Pas-D'Urbino-Lomazzi, nel 1987 per la sedia Tonietta disegnata da Enzo Mari. Attualmente le collezioni Zanotta sono distribuite in oltre sessanta paesi del mondo. -Période: 1980 - 1989
1980 - 1989Matériel: Métallique Émaillée
D'autres clients ont recherché:
Tavolino modernariato, tavolino da fumo, tavolino anni '70, tavolino anni '60, tavolino anni '50, tavolino anni '40, tavolino anni '30, tavolino design..
From the Sixties to the Sixteenth Century – From the Sixteenth Century to the Sixties
Sedute design
Le sedute e la nascita del design
Sacco - la poltrona trasformista
Valigia - la lampada da viaggio
Pistillino - la natura che incontra il design
Eames lounge chair
Tizio by Artemide - l'equilibrio del movimento
Sui tavoli:
Lc6: equipaggiamento moderno e funzionale per la vita domestica
Segmented, un imponente tavolo da ufficio by Charles e Ray Eames
Tavolo 230/5: l'esaltazione del concetto
Il Neobarocco in un grande tavolo dell'800
Il Tavolo a fratino
Sui tavolini:
Corner MiX n. 5: un abbinamento con un tavolino di modernariato
Il tavolino di Gae Aulenti, una icona del design Il taovlino più eccentrico deli anni '50: Ragno
Breve storia dei tavolini
Un tavolino impero lombardo: segno di egemonia politica
Il tavolino da gioco, questo sconosciuto
Il dizionario dell'antiquariato – tavolino a Commesso
...e alle presentazioni su FineArt
Tavoli modernariato e design:
Archivio Borsani, patrimonio di memorie e saperi
Tavolo anni '40 ABV
Tavolo Mario Vender Anni '60
Tavolo anni '50 ABV
Tavolo '522' Gianfranco Frattini per Bernini
Tavolo 'Barium' Luciano Frigerio
Tavolo anni '50, Manifattura Italiana
Tavoli antichi:
Tavolo campionario lapideo, Roma, Opificio Raffaelli
Tavolo a vela, attribuibile a Luigi e Angiolo Falcini
Tavolo attribuibile a Luigi e Angiolo Falcini
Gueridon, Regno delle Due Sicilie, primo quarto XIX secolo
Scrittoi e scrivanie:
Scrivania Anni '50
Scrittoio, Marco Calestrini, Firenze, ultimo quarto del XVIII secolo
Scrittoio, Antonio Mascarone, inizi XIX secolo
Scrittoio, Arthur Blain, Liverpool 1840 ca.
Scrittoio a dorso d'asino, Piacenza, metà XVIII secolo
Consolle e tavoli parietali:
Consolle anni '50, manifattura italiana
Consolle a pastiglia
Tavolo parietale, Firenze 1780-1785ca.
Consolle inglese, metà XIX secolo
Consolle parietale
Coppia di consolle in pietre laviche
Tavolini modernariato:
Tavolino anni '50
Tavolino anni '40 ABV
Tavolino anni '60
Tavolini antichi:
Coppia di tavolini Tomaso Buzzi, attribuiti
Tavolino da gioco, Bottega Giuseppe Maggiolini, inizi XIX secolo
Tavolino piano commesso, Toscana, Inghilterra, Metà XIX Secolo
Tavolino Piano Commesso, Amic Hotton (attribuito a ), XIX Secolo
Approfondimenti
Se ti interessano tavoli di modernariato, tavolini, tavolini di design, ma anche scrivanie, scrittoi e consolle dai un'occhiata ai nostri approfondimenti sul blog...From the Sixties to the Sixteenth Century – From the Sixteenth Century to the Sixties
Sedute design
Le sedute e la nascita del design
Sacco - la poltrona trasformista
Valigia - la lampada da viaggio
Pistillino - la natura che incontra il design
Eames lounge chair
Tizio by Artemide - l'equilibrio del movimento
Sui tavoli:
Lc6: equipaggiamento moderno e funzionale per la vita domestica
Segmented, un imponente tavolo da ufficio by Charles e Ray Eames
Tavolo 230/5: l'esaltazione del concetto
Il Neobarocco in un grande tavolo dell'800
Il Tavolo a fratino
Sui tavolini:
Corner MiX n. 5: un abbinamento con un tavolino di modernariato
Il tavolino di Gae Aulenti, una icona del design Il taovlino più eccentrico deli anni '50: Ragno
Breve storia dei tavolini
Un tavolino impero lombardo: segno di egemonia politica
Il tavolino da gioco, questo sconosciuto
Il dizionario dell'antiquariato – tavolino a Commesso
...e alle presentazioni su FineArt
Tavoli modernariato e design:
Archivio Borsani, patrimonio di memorie e saperi
Tavolo anni '40 ABV
Tavolo Mario Vender Anni '60
Tavolo anni '50 ABV
Tavolo '522' Gianfranco Frattini per Bernini
Tavolo 'Barium' Luciano Frigerio
Tavolo anni '50, Manifattura Italiana
Tavoli antichi:
Tavolo campionario lapideo, Roma, Opificio Raffaelli
Tavolo a vela, attribuibile a Luigi e Angiolo Falcini
Tavolo attribuibile a Luigi e Angiolo Falcini
Gueridon, Regno delle Due Sicilie, primo quarto XIX secolo
Scrittoi e scrivanie:
Scrivania Anni '50
Scrittoio, Marco Calestrini, Firenze, ultimo quarto del XVIII secolo
Scrittoio, Antonio Mascarone, inizi XIX secolo
Scrittoio, Arthur Blain, Liverpool 1840 ca.
Scrittoio a dorso d'asino, Piacenza, metà XVIII secolo
Consolle e tavoli parietali:
Consolle anni '50, manifattura italiana
Consolle a pastiglia
Tavolo parietale, Firenze 1780-1785ca.
Consolle inglese, metà XIX secolo
Consolle parietale
Coppia di consolle in pietre laviche
Tavolini modernariato:
Tavolino anni '50
Tavolino anni '40 ABV
Tavolino anni '60
Tavolini antichi:
Coppia di tavolini Tomaso Buzzi, attribuiti
Tavolino da gioco, Bottega Giuseppe Maggiolini, inizi XIX secolo
Tavolino piano commesso, Toscana, Inghilterra, Metà XIX Secolo
Tavolino Piano Commesso, Amic Hotton (attribuito a ), XIX Secolo
La disponibilité des produits
Le produit est visible à Cambiago
Disponibilité immédiate
Prêts à être livrés sous 2 jours ouvrables de la commande du produit.
Propositions alternatives
Cela pourrait aussi vous intéresser