prezzo

175 € 7400 € Applica

dimensioni opera


17 cm 220 cm

22 cm 798 cm

1 cm 12 cm
Applica

QUADRI E DIPINTI DEL '900

SPEDIZIONE GRATUITA


In questa sezione si possono trovare tutte le opere di Arte del Novecento disponibili nel nostro catalogo online. Un’ampia e raffinata selezione che comprende paesaggi, nature morte, ritratti, volti, soggetti sacri, scorci e vedute di artisti del 900 con cui arricchire gli ambienti della tua abitazione

Hai opere d'arte simili da vendere? Contattaci!  Acquistiamo T  Acquistiamo Mail  Acquistiamo W


 

ordina per

Dipinto con Paesaggio di Berto Ferrari
ARARNO0184428

Dipinto con Paesaggio di Berto Ferrari

Spiaggia Ligure

ARARNO0184428
Dipinto con Paesaggio di Berto Ferrari

Spiaggia Ligure

Olio su tela. Firmato in basso a sinistra. Si tratta di uno scorcio della riviera ligure, in prossimità di una cala, sormontata dalle abitazioni a ridosso della costa. Berto Ferrari, nato e vissuto sempre in Liguria, fu un abile e sensibile marinista e paesaggista di tradizione post-impressionista, che dipinse le bellezze della Riviera Ligure e numerose vedute dell'entroterra appenninico. Il dipinto presenta cadute di colore e tracce di restauro. E' in cornice coeva.

Nel Carrello

360,00€

Spedizione: Gratis
Nel Carrello
Dipinto di Mario Sironi
ARARNO0260836

Dipinto di Mario Sironi

Figura femminile 1950 ca.

ARARNO0260836
Dipinto di Mario Sironi

Figura femminile 1950 ca.

Tempera su carta applicata a tela.. Firmata in basso a destra. Al retro è presente l'etichetta della Galleria Cadario di Milano, dove l'opera è stata esposta. L'opera è corredata di autentica dell' Archivio Mario Sironi, con numero di archiviazione 4/25: Nel corso della sua carriera, Sironi ha aderito a diverse correnti artistiche e ne ha persino fondata una insieme ad altri artisti, come nel caso del movimento Novecento Italiano. Negli anni Sironi è stato membro del Futurismo, l'avanguardia italiana nata nel 1909 con il celebre manifesto di Filippo Tommaso Marinetti; dopodiché per un certo periodo ha subito gli influssi anche della corrente Metafisica, fondata negli anni Venti da Giorgio de Chirico, e a partire dagli anni '30 la sua pittura ha abbandonato il segno nitido della prima stagione novecentista per attraversare un periodo espressionista, caratterizzato da una approssimazione della figura e da una spiccata della pennellata. La figura femminile è sempre stata protagonista nelle opere di Mario Sironi, via via rappresentata in modalità diverse, a seguire l' evoluzione dello stile dell'artista. Questa figura rientra nella produzione degli anni '50, in cui il Sironi vive ripiegato in se stesso evitando i riconoscimenti e rifiutando anche gli inviti alle manifestazioni più prestigiose; è un periodo di solitudine e di depressione che però dal punto di vista artistico si rivela a tratti sorprendentemente generativo: a partire dal 1942 Sironi ripiega su una riflessione di stampo metafisico con opere molto eterogenee, in cui si alternano toni nitidi e cupe spatolate, manichini e atmosfere vuote. L'opera è presentata in cornice.

Telefona

Trattativa in sede

Telefona
Dipinto di Luigi Brignoli
ARARNO0272405

Dipinto di Luigi Brignoli

La nascita di Venere 1935

ARARNO0272405
Dipinto di Luigi Brignoli

La nascita di Venere 1935

Olio su tela. Firmato e datato in basso a sinistra sulla tela laterale sinistra. La grande composizione è costituita da tre tele separate, di cui quella centrale sviluppata verticalmente (dimensioni 220 x 128 cm) e arrotondata sul margine superiore, le due laterali sviluppate orizzontalmente e sagomate agli angoli (dimensioni 150 x 328 cm). La tela centrale è dominata dalla figura di Venere, che erompe nuda dalla schiuma del mare, con un braccio levato a coprirsi gli occhi a protezione della luce dell'alba; sulle due tele laterali, assiste all'evento, con stupore e tripudio gioioso, una schiera di tritoni, sirene, ninfe del mare, mostri marini, capeggiati dal dio Poseidone, riconoscibile a sinistra dal tridente che impugna. Le figure si stagliano sullo sfondo di mare e cielo, fusi in un continuum luminoso di gradazioni del colore azzurro, in cui si insinua la luce rosata dell'alba, a illuminare la scena. Formatosi alla scuola di Cesare Tallone, il Brignoli apprese da lui il naturalismo derivante dalla tradizione veneta, l'osservazione della natura, la pennellata decisa, i forti contrasti di luce. Pealtro, dopo diversi viaggi in Africa, cominciati nel 1922, il Brignoli si avvicinò alla pittura orientalista, ma rifuggì da forme di retorica esotica, per rivivere piuttosto il nuovo soggetto con un' attenta ricerca dei colori e degli effetti luministici sul paesaggio. Quest'opera, appartenente al periodo già "africano" dell'artista, risente di questa impronta, nelle scelte cromatiche luminose e chiare. Per le sue dimensioni e la composizione delle tre tele, risulta di grande impatto scenografico: proveniente da una grande villa bresciana, ove era esposta sulla imponente scalinata, era probabilmente stata concepita e creata appositamente come elemento di decoro su misura. Le tele sono presentate in cornici dorate coeve, mancanti di alcune parti.

Telefona

Trattativa in sede

Telefona
Dipinto di Giovanni Buffa
ARARNO0267784

Dipinto di Giovanni Buffa

Scena Pastorale con Santa e Agnello

ARARNO0267784
Dipinto di Giovanni Buffa

Scena Pastorale con Santa e Agnello

Olio su tela. Firmato in basso a destra. Nel grande dipinto, una giovane donna aureolata sta cingendo con una corona di fiori il collo di un agnellino; le due figure sono collocate in un prato ricco di cespugli fioriti, parte di una pianura verdeggiante che spazia fino alle cime montuose in lontananza. La fanciulla, completamente vestita di rosso, porta sul capo l'aureola: tale simbolo e la presenza dell'agnello rimandano a Sant'Agnese, tradizionalmente raffigurata con tale animale simbolo di purezza; il rosso dell'abito può indicare il martirio della giovinetta. E' l' ambientazione paesaggistica che rende particolare e inusuale la raffigurazione della santa, che diventa l' elemento centrale dell'ampio paesaggio. Giovanni Buffa, pittore, scultore e decoratore attivo a Milano, si affermò soprattutto per le sue vetrate istoriate, realizzate da solo o in collaborazione con la famosa ditta Beltrami & C. – Vetrate artistiche, protagonista quasi assoluta della brevissima stagione del Liberty nazionale in questo settore, specializzata nell'esecuzione di vetrate di carattere sia sacro che profano. Il Buffa contribuì in particolare con la realizzazione dei cartoni preparatori per molte vetrate del duomo di Milano e di altre chiese nazionali. La sua produzione pittorica annovera diversi ritratti di personaggi soprattutto milanesi, ma anche alcune scene di genere in esterno, cittadine o in ambientazioni naturalistiche.

Nel Carrello

4.800,00€

Nel Carrello
Dipinto di Lorenzo Gignous
ARARNO0269697

Dipinto di Lorenzo Gignous

Paesaggio con Figure

ARARNO0269697
Dipinto di Lorenzo Gignous

Paesaggio con Figure

Olio su tela applicata a tavola. Firmato in basso a sinistra. Al retro è presente cartiglio con autentica peritale datata 1944 e firmata da critico d'arte milanese. Nella vasta pianura, verde ma di scarsi alberi, che rimanda alle pianure lombarde, due contadini lavorano in prossimità di uno stagno, vicino al loro casolare; di sfondo si intravvedono le cime montuose della catena alpina. Il soggetto rientra nella produzione di forte matrice naturalistica del pittore, nativo di Modena ma cresciuto artisticamente a Milano e dintorni, luoghi che furono temi frequenti della sua produzione paesaggistica. Il dipinto è presentato in cornice in stile.

Nel Carrello

440,00€

Spedizione: Gratis
Nel Carrello
Paesaggio con Figure
ARARPI0159214

Paesaggio con Figure

ARARPI0159214
Paesaggio con Figure

Olio su tela. Il dipinto, realizzato nella prima metà del '900, riprende nel soggetto e nella modalità pittorica le opere paesaggistiche: in un paesaggio ricco di vegetazione e con cime di sfondo, una giovane popolana chiede la carità ad alcuni viandanti che si riposano sul ciglio della strada, in prossimità di un arco in pietra. La tela è stata sottoposta ad invecchiamento ed è presentata in cornice di fine '800.

Nel Carrello

175,00€

350,00€

-50%
Nel Carrello
Dipinto Stendardo da Processione
ARARNO0264520

Dipinto Stendardo da Processione

ARARNO0264520
Dipinto Stendardo da Processione

Dipinto su tela. A differenza della maggior parte degli stendardi coevi, questo è dipinto a mano e non stampato su tela. La scena è divisa in tre parti, racchiuse entro una cornice dipinta a motivi floreali e separate dal disegno di colonnine. Al centro sono raffigurati la Madonna con Gesù in trono, ai lati due angeli con sembianze di fanciulle. Il dipinto è poi incorniciato da una passamaneria.

Nel Carrello

390,00€

Spedizione: Gratis
Nel Carrello
Ugo Vittore Bartolini (1906-1975)
ARARNO0262070

Ugo Vittore Bartolini (1906-1975)

Auronzo di Cadore

ARARNO0262070
Ugo Vittore Bartolini (1906-1975)

Auronzo di Cadore

Olio su tela, 1954. Firmato e datato in basso a dx . Al verso ulteriore firma e titolo. In cornice dorata coeva

Nel Carrello

320,00€

Spedizione: Gratis
Nel Carrello
Alfonso Corradi
ARARNO0141443

Alfonso Corradi

Ricovero del Tridente 1916

ARARNO0141443
Alfonso Corradi

Ricovero del Tridente 1916

Olio su cartone. Firmato in basso a destra. Al retro presente il nome con il titolo, che ubica il piccolo scorcio in Macedonia nel 1916, durante la I guerra mondiale. Alfonso Corradi, nato in Emilia ma formatosi e vissuto poi a Milano, fu studente di ornato all'Accademia di Brera e per alcuni anni si dedicò anche alla scenografia. Si specializzò nel paesaggio e intraprese una carriera espositiva concentrata soprattutto a Milano. Il soggetto qui proposto, benchè a carattere paesaggistico, rientra in una produzione rara di una serie di piccoli quadretti, quasi bozzetti, che riconduce alla prima guerra mondiale, in particolare alla spedizione militare di un corpo italiano in Macedonia nel 1916, inviata dal governo allo scopo di contrastare le forze austro-ungariche e bulgare nel corso della prima guerra mondiale e di controllare quel territorio. Non si ha peraltro ha documentazione della partecipazione diretta del pittore a tale campagna bellica. Il dipinto è in cornice.

Nel Carrello

260,00€

Spedizione: Gratis
Nel Carrello
Dipinto con Scena di Danza 1923
ARARNO0262150

Dipinto con Scena di Danza 1923

ARARNO0262150
Dipinto con Scena di Danza 1923

Tempera su tela. firmato Mimy e datato in basso a destra. La scena ambientata in un elegante salotto, vede un gruppo di signore e gentiluomini che durante un ricevimento si intrattengono musicalmente: mentre una donna suona la spinetta, una giovane coppia danza. L'opera è presentata in cornice in stile, con grossa mancanza nella parte superiore.

Prenotato

570,00€

Spedizione: Gratis
Prenotato
Dipinto Paesaggio di Campagna
ARARNO0258383

Dipinto Paesaggio di Campagna

ARARNO0258383
Dipinto Paesaggio di Campagna

Olio su tela. Scuola nord-europea di inizio '900. Firma non identificata in basso a destra. Il paesaggio rappresenta uno scorcio di campagna incolta, con macchie di vegetazione, prati pieni di erica, traversata da un sentiero che si inoltra verso le vicine colline, passando accanto ad una stalla. L'opera ha un piccolo taglio in alto al centro. E' presentata in cornice.

Nel Carrello

470,00€

Spedizione: Gratis
Nel Carrello
Dipinto di Antal Berkes
ARARNO0258384

Dipinto di Antal Berkes

La Strada di Campagna 1905

ARARNO0258384
Dipinto di Antal Berkes

La Strada di Campagna 1905

Olio su tela. firmato e datato in basso a destra, Il pittore ungherese Antal Berkes nei primi anni della sua carriera realizzò paesaggi, ma successivamente si dedicò agli scorci e vedute cittadine, di Budapest, Parigi, Vienna. Questo dipinto appartiene ancora alla prima produzione, proponendo la veduta di una strada si campagna, che attraverso un bosco ove sono collocati alcuni casolari; sullo sterrato è in sosta un carro trainato da cavalli. Il dipinto è presentato in cornice in stile.

Nel Carrello

460,00€

Spedizione: Gratis
Nel Carrello
Dipinto di Giuseppe Casciaro
ARARNO0257879

Dipinto di Giuseppe Casciaro

Paesaggio con Figure

ARARNO0257879
Dipinto di Giuseppe Casciaro

Paesaggio con Figure

Tecnica mista su cartone. Firmato in basso a sinistra. Al retro timbro dello studio dell'artista. Il pittore di origini pugliesi Giuseppe Casciaro, pittore e docente dell'Istituto di Belle Arti di Napoli ove si formò, fu essenzialmente un paesaggista e produsse in particolare vedute dei dintorni di Napoli, dell'Irpinia (Nusco) e della Puglia. Predilesse la tecnica pittorica del pastello in cui eccelse. Qui è proposto lo scorcio di una campagna mediterranea, traversata da un sentiero con viandanti. E' presentato in cornice in stile.

Nel Carrello

840,00€

Spedizione: Gratis
Nel Carrello
Dipinto di Cesare Maggi
ARARNO0257416

Dipinto di Cesare Maggi

Il Castello di Tarasp 1960

ARARNO0257416
Dipinto di Cesare Maggi

Il Castello di Tarasp 1960

Olio su cartone. Firmato e datato in basso a destra. L'artista di origine romana Cesare Maggi si affermò come paesaggista di stampo divisionista, ritraendo paesaggi alpini engadinesi e valdostani, spesso vivacizzati dall'inserimento di figure e animali. Diventato amico del pittore Giacomo Grosso a Torino nel 1901, si orientò poi con successo verso il genere del ritratto, accantonando la tecnica divisionista. Pur prediligendo ancora le vedute d'alta montagna, ampliò i propri soggetti impegnandosi anche nelle marine e nelle nature morte. Qui è proposto lo scorcio innevato del Castello di Tarasp, rocca del XI secolo nella Bassa Engadina Svizzera. Si tratta di un'opera tarda dell'artista, che rimase però legato fino all'ultimo al suo soggetto prediletto, il paesaggio alpino, pur avendo abbandonato ormai la tecnica divisionista del suo primo periodo. L'opera è presentata in cornice in stile.

Nel Carrello

1.940,00€

Spedizione: Gratis
Nel Carrello
Dipinto Natura morta con Fiori e Zucca
ARARNO0256596

Dipinto Natura morta con Fiori e Zucca

ARARNO0256596
Dipinto Natura morta con Fiori e Zucca

Olio su tela. Guardando alle composizioni dei secolo XVII-XVIII, il dipinto propone una composizione di fiori variegati e variopinti, che sormontano una scultura di tre fauni e una zucca tagliata. E' presentato in cornice coeva.

Nel Carrello

910,00€

Spedizione: Gratis
Nel Carrello
Dipinto Paesaggio con Casa sul Lago
ARARNO0251988

Dipinto Paesaggio con Casa sul Lago

ARARNO0251988
Dipinto Paesaggio con Casa sul Lago

Olio su tela. Scuola centro-europea della prima metà del '900. Firma non identificata in basso a sinistra. In un'ampia vallata sotto cime montuose aguzze, si apre un laghetto, sul quale si affacciano alcune abitazioni e navigano barchette; alcune figurine popolane sono impegnate nelle attività quotidiane. Gradevole e sereno nelle cromie verdi- azzurre della natura. E' presentato in cornice in stile.

Nel Carrello

770,00€

Spedizione: Gratis
Nel Carrello
Dipinto di Giuseppe Ronchi
ARARNO0251986

Dipinto di Giuseppe Ronchi

Allegoria

ARARNO0251986
Dipinto di Giuseppe Ronchi

Allegoria

Olio su tela. Firmato in basso a sinistra. Il grande dipinto propone due figure : sulla destra un uomo seduto ad tavolino, vestito di una rossa giacca da camera, con un'espressione mesta e concentrata, gioca con le mani con alcuni fiori sfatti, provenienti dalla composizione che ha in testa; sulla sinistra in piedi il Cristo della Passione, coronato di spine, con un mantello grigio sulle spalle. Alle spalle dell'uomo seduto, un cielo plumbeo in cui si apre però uno squarcio di luce. Probabilmente il dipinto vuole allegoricamente raffigurare la fine dolorosa e sofferta della vita di una persona, che vive la stessa Passione del Cristo, ma che anela ad una nuova vita, luminosa. L'opera è presentata in cornice.

Nel Carrello

1.120,00€

Spedizione: Gratis
Nel Carrello
Dipinto Ritratto di Madre con Figlia
ARARNO0250947

Dipinto Ritratto di Madre con Figlia

ARARNO0250947
Dipinto Ritratto di Madre con Figlia

Olio su tela. Scuola centro-europea della prima metà del '900. Firma non identificata in basso a sinistra. Dolcezza e tenerezza traspaiono da queste due figure abbracciate, simili nei tratti del volto e nell'espressione, composte nei loro vestiti eleganti e vivaci, con lo sfondo di una carta da parati floreale. Il dipinto è presentato in cornice in stile.

Nel Carrello

870,00€

Spedizione: Gratis
Nel Carrello
Dipinto di Carlo Vittori
ARARNO0248104

Dipinto di Carlo Vittori

Paesaggio con Mulino

ARARNO0248104
Dipinto di Carlo Vittori

Paesaggio con Mulino

Olio su cartone. Firmato in basso a destra. Carlo Vittori, artista cremonese, ritrasse prevalentemente i paesaggi della sua pianura padana. Qui propone un campagna abitata da un mulino, a cui l'acqua arriva attraverso una canalizzazione sopraelevata. Il dipinto è presentato in cronice.

Nel Carrello

280,00€

Spedizione: Gratis
Nel Carrello
Dipinto di Salvatore Sportelli
ARARNO0247293

Dipinto di Salvatore Sportelli

Figura Seduta

ARARNO0247293
Dipinto di Salvatore Sportelli

Figura Seduta

Olio su tavola. Firmato in basso a destra. Il pittore Salvatore Sportelli d' origine pugliese ma vissuto a lungo a Lodi, ove insegnava ( di recente si è tenuta una sua mostra postuma nella città), ha prodotto numerose figure popolari e scene di genere caratterizzate da uno sguardo al post-impressionismo . L'opera è presentata in cornice.

Nel Carrello

240,00€

Spedizione: Gratis
Nel Carrello
Dipinto di Gino Federici
ARARNO0244967

Dipinto di Gino Federici

Paesaggio montano

ARARNO0244967
Dipinto di Gino Federici

Paesaggio montano

Olio su tela. Firmato in basso a sinistra. Il pittore milanese Gino Federici si specializzò in scorci alpini, come in questa veduta, ove in primo piano un gregge di pecore si abbevera all'acqua di un ruscello, nell'ampia vallata, sotto cime scoscese. Il dipinto è presentato in cornice coeva. Presenta segni di restauro precedente.

Nel Carrello

1.440,00€

Spedizione: Gratis
Nel Carrello
Acquarello Ritratto di due Giovani Donne
ARARNO0238033

Acquarello Ritratto di due Giovani Donne

ARARNO0238033
Acquarello Ritratto di due Giovani Donne

Acquarello su carta. In basso a sinistra la firma L. Rossi. Si tratta di un veloce ritratto, a matita e poi acquarellato, di due giovani signore in abiti invernali da passeggio, riprese a figure quasi intere. Il disegno è presentato in cornice dorata e intagliata di fine '800, che presenta diverse mancanze.

Nel Carrello

580,00€

Nel Carrello
Acquarello Ritratto di due Giovani Donne
ARARNO0238032

Acquarello Ritratto di due Giovani Donne

ARARNO0238032
Acquarello Ritratto di due Giovani Donne

Acquarello su carta. In basso a sinistra la firma L. Rossi. Si tratta di due giovani signore in abiti invernali da passeggio, riprese a figure quasi intere. Il disegno è presentato in cornice dorata e intagliata di fine '800, che presenta diverse mancanze e tracce di precedente restauro

Nel Carrello

580,00€

Nel Carrello
Gruppo di quattro Foto di Eva Barrett
ARARNO0236829

Gruppo di quattro Foto di Eva Barrett

Ritratti di Bambini 1930

ARARNO0236829
Gruppo di quattro Foto di Eva Barrett

Ritratti di Bambini 1930

Fotografie ritoccate a pastelli. Firmate in basso a destra. Al retro di tre di esse la data 11 novembre 1930. E' proposta una sequenza fotografica del ritratto di tre bambini, che cambiano leggermente la posa o l'espressione. Sono opera della fotografa britannica Eva Barrett che, dopo una prima esperienza come pittrice, decise di dedicarsi alla fotografia, pensando che "fosse meglio essere una fotografa di prim'ordine che una [pittrice] di seconda qualità". Trasferitasi a Roma nel 1913, stabilì qui il suo laboratorio. Pittorialista, con una macchina di piccole dimensioni, Eva Barrett creò un proprio metodo fotografico che ricordava gli schizzi dei disegni: applicava pochi leggerissimi tratti di matita riuscendo a realizzare immagini sottotono ma dai neri particolarmente densi, mantenendo così le caratteristiche della fotografia e del ritratto. In questo modo ebbe notevole successo e la sua carriera decollò. Eva Barrett fotografò la famiglia reale italiana, le mogli e i figli di ambasciatori stranieri, nonché ricevette numerose commissioni dai reali europei in Belgio, Svezia, Grecia. I quattro ritratti sono presentati in cornici in stile.

Nel Carrello

390,00€

Spedizione: Gratis
Nel Carrello