prezzo

175 € 16060 € Applica

dimensioni opera


17 cm 260 cm

7 cm 798 cm

0 cm 55 cm

9 cm 22 cm
Applica

artista

ARTE, DIPINTI, QUADRI E SCULTURE ANTICHE E CONTEMPORANEE - pagina 4

ordina per

Dipinto di Luca Caccioni
ARARCO0273454

Dipinto di Luca Caccioni

Studio Still life 1992

ARARCO0273454
Dipinto di Luca Caccioni

Studio Still life 1992

Tecnica mista su carta. In basso il titolo. Al retro il timbro dell'artista con la firma, il titolo e la data. Caccioni, artista che è nato, si è formato e vive tuttora a Bologna, è uno dei protagonisti di una generazione che è giunta ormai ad una definitiva maturazione linguistica e occupa uno spazio di rilievo all'interno del panorama artistico contemporaneo. La sua ricerca utilizza principalmente materiali inconsueti come gli acetati, il pvc e, più recentemente, fondali scenici di opere teatrali dell'Ottocento, sui quali interviene dipingendo forme tratte da una memoria personale e dalle suggestioni provenienti da culture e periodi storici diversi. Elemento ricorrente nell'opera di Luca Caccioni è la scrittura, segno autosignificante che disegna l'opera ed è capace di raccontare pensieri; lavorando per sovrapposizione, le immagini sono costruite per addizione o sottrazione del colore sui vari supporti. Opera in cornice

Nel Carrello

340,00€

Spedizione: Gratis
Nel Carrello
Dipinto Santa Martire XVII Secolo
ARARPI0270018

Dipinto Santa Martire XVII Secolo

Olio su Tela

ARARPI0270018
Dipinto Santa Martire XVII Secolo

Olio su Tela

Olio su tela. La giovane e bella ragazza, aureolata, come unico attributo iconografico ha il ramo di palma, simbolo del martirio; abbigliata sobriamente ma con ricercatezza, ha sul capo un leggero velo bianco, simbolo del suo consacrarsi sposa di Cristo. Il dipinto, restaurato e ritelato, è presentato in cornice antica.

Nel Carrello

1.860,00€

Spedizione: Gratis
Nel Carrello
Dipinto Paesaggio con Figure
ARARPI0270014

Dipinto Paesaggio con Figure

ARARPI0270014
Dipinto Paesaggio con Figure

Olio su tela. Nell' ampio paesaggio classico di stampo nordico, con una folta vegetazione e un fiume torrentizio, sono raffigurate sul sentiero a sinistra tre figure che evocano i personaggi biblici della Fuga in Egitto: un uomo conduce un asinello, su cui siede una donna, avvolta in un manto azzurro, che tiene in braccio il figlioletto. Restaurato e ritelato, il dipinto è presentato in cornice di inizio '900.

Nel Carrello

640,00€

Spedizione: Gratis
Nel Carrello
Dipinto di Charles Christophe Coventry
ARAROT0272935

Dipinto di Charles Christophe Coventry

Il Pranzo in Famiglia 1802

ARAROT0272935
Dipinto di Charles Christophe Coventry

Il Pranzo in Famiglia 1802

Olio su tela. Firmato e datato in basso a sinistra. Scena di genere di gusto popolare, ritrae una famiglia borghese che si accinge a pranzare: il padre, già seduto al tavolo, sta per benedire il pasto, mentre la moglie e il figlio, in piedi, seguono la preghiera. Poco si sa di Charles Christophe Coventry, pittore inglese di cui si conoscono prevalentemente scene di genere di ambientazione popolare, come questa. Restaurato e ritelato, il dipinto è presentato in cornice in stile.

Nel Carrello

1.360,00€

Spedizione: Gratis
Nel Carrello
Dipinto Falso d'Autore Firmato Rognoni
ARARCO0272771

Dipinto Falso d'Autore Firmato Rognoni

Visione Fantastica con Figure

ARARCO0272771
Dipinto Falso d'Autore Firmato Rognoni

Visione Fantastica con Figure

Olio su tela. In basso a destra compare la firma del pittore Franco Rognoni, ma l'opera non è stata riconosciuta come autentica dall' Archivio dell' artista. Ben riprende peraltro lo stile pittorico del Rognoni, caratterizzato da figure, sia gli uomini che case disegnate in nero con pochi precisi tratti, e riempite poi di colore che sfuma nello sfondo. Nella tela compare, una elegante figura maschile che si appoggia con fare impassibile e indifferente alla ringhiera fiorita di una terrazza affacciata su un città; sotto di lui, in basso a sinistra, sbuca un altro volto (lo stesso uomo ?) che calza un elmetto militare ed è collocato su uno sfondo cittadino più cupo, meno solare: che sia l'uomo in guerra a ricordare il tempo di pace o viceversa, è evidente comunque il richiamo alla alternanza nella vita di pace e guerra, di serenità e dramma. L'opera è presentata in cornice.

Nel Carrello

560,00€

Spedizione: Gratis
Nel Carrello
Dipinto Scena di Corteggiamento
ARAROT0272932

Dipinto Scena di Corteggiamento

ARAROT0272932
Dipinto Scena di Corteggiamento

Olio su tela. Protagonisti della scena sono una fanciulla ed un ragazzo vestiti con abiti tradizionali del Tirolo, regione a cui rimanda anche l' ambientazione, con i caratteristici chalet di montagna dai balconi fioriti; la ragazza, seduta a lavorare a maglia, riceve gioiosamente l'abbraccio del ragazzo, che la coglie di sorpresa alle spalle. Lo stile e il soggetto pittorici rimandano alla produzione di alcuni artisti tirolesi che si cimentarono in scene di genere popolari e tradizionali, tra i quali per esempio Hugo Kauffmann. specializzato in scene di interno popolare in costume. Il dipinto, in prima tela, presenta tracce di rattoppi. E' presentato in cornice dorata in stile.

Nel Carrello

1.540,00€

Spedizione: Gratis
Nel Carrello
Dipinto Ritratto Femminile
ARARPI0270015

Dipinto Ritratto Femminile

ARARPI0270015
Dipinto Ritratto Femminile

Olio su tela. Scuola centro-europea del XVIII secolo. La distinta signora, che ostenta un vestito arricchito di fiocchi e trine, è seduta al suo scrittoio e tiene in mano una lettera; in basso a sinistra una busta reca tracce di un nome, purtroppo mal leggibile, espediente per far conoscere il personaggio ritratto. Restaurato e ritelato, il dipinto è presentato in cornice di inizio '900.

Nel Carrello

1.660,00€

Spedizione: Gratis
Nel Carrello
Dipinto Madonna Orante
ARARPI0270017

Dipinto Madonna Orante

ARARPI0270017
Dipinto Madonna Orante

Olio su tela. Si tratta di copia antica dell'opera di Giovanni Battista Salvi, detto il Sassoferrato (1609 -1685), oggi conservata alla Galleria Nazionale dell'Umbria (Palazzo dei Priori), che fu precedentemente esposta a lungo nella chiesa di San Severo di Perugia. I modelli di Madonne del Sassoferrato ebbero molto successo e furono pertanto ampiamente copiati e replicati. Il dipinto, restaurato e ritelato, è presentato in cornice in stile.

Nel Carrello

1.240,00€

Spedizione: Gratis
Nel Carrello
Dipinto Paesaggio con Figure ed Armenti
ARARPI0270019

Dipinto Paesaggio con Figure ed Armenti

ARARPI0270019
Dipinto Paesaggio con Figure ed Armenti

Olio su tela. Scuola francese della seconda metà del XVIII secolo. Bucolico è questo paesaggio di campagna verdeggiante, che si apre sullo sfondo in campi e montagne azzurrate. In primo piano, presso una imponente fontana costituita da un monumentale basamento marmoreo su cui poggia un vaso ad anfora, un pastore e una pastorella si intrattengono in conversazione, mentre si riposano insieme alla loro mandria di mucche e pecore. Restaurato e ritelato, il dipinto è presentato in cornice dorata di fine '800.

Nel Carrello

2.160,00€

Spedizione: Gratis
Nel Carrello
Dipinto di Paolo Patelli
ARARCO0271791

Dipinto di Paolo Patelli

Senza Titolo 2003

ARARCO0271791
Dipinto di Paolo Patelli

Senza Titolo 2003

Tecnica mista su carta. Firmato e numerato al retro. Esemplare N. 40 di edizione di 350, di cui le prime 50 copie numerate e firmate dall'artista. Tali opere sono state realizzate in allegato al Catalogo della 1040 mostra della Galleria del Cavallino -Venezia, tenutasi nell 'ottobre 2003 e dedicata alle opere di Paolo Patelli, come da indicazioni al colophon della brochure, ove si trova ulteriore firma dell'artista e dedica. Paolo Patelli, artista di origini istriane, esprime la gioia di dipingere, creando lavori che sono arricchiti dalla sua passione per la musica. Lo spirito ritmico dello stile dell'artista cattura i movimenti traslandoli in un linguaggio visuale che rompe gli schemi dei modelli artistici tradizionali, rendendo visibile ogni linea ed ogni pennellata lasciando un'ampia esposizione della superficie cartacea.

Nel Carrello

340,00€

Spedizione: Gratis
Nel Carrello
Busto Virile
SELECTED
SELECTED
ARTART0000188

Busto Virile

Giovanni Antonio Emanuelli, 1838

Telefona
Pannello Scultura con Composizione Astratta
ARARCO0272036

Pannello Scultura con Composizione Astratta

ARARCO0272036
Pannello Scultura con Composizione Astratta

Lastra di rame brunito e lavorato, con decori a macchie più chiare, sbalzi e fori, montato su pannello di compensato tinto di rosso.

Nel Carrello

360,00€

Spedizione: Gratis
Nel Carrello
Scultura Luminosa Anni 70
ARARCO0272038

Scultura Luminosa Anni 70

ARARCO0272038
Scultura Luminosa Anni 70

Scultura a bassorilievo, con fili di metallo, globo in alluminio e portalampada montati a figura di farfalla su pannello di materiale plastico nero lucido. Al retro etichetto dello Studio EF, modello Top, Made in Italy.

Nel Carrello

290,00€

Spedizione: Gratis
Nel Carrello
Composizione Astratta Anni '70
ARARCO0272037

Composizione Astratta Anni '70

ARARCO0272037
Composizione Astratta Anni '70

Scultura volume a bassorilievo, costituita da anelli e altre sagome in metallo montati su pannello metallico. In cornice.

Nel Carrello

290,00€

Spedizione: Gratis
Nel Carrello
Pannello Scultura in Rame e Ottone Anni  70
ARARCO0272035

Pannello Scultura in Rame e Ottone Anni 70

ARARCO0272035
Pannello Scultura in Rame e Ottone Anni 70

Pannello in rame e ottone, lavorato a figure geometriche irregolari. Ispirato alle opere dello scultore e pittore Lino Bersani (Genova 1935). Montato su pannello ligneo laccato bianco.

Nel Carrello

360,00€

Spedizione: Gratis
Nel Carrello
Erminia incontra i pastori
ARARPI0132193

Erminia incontra i pastori

Seconda Metà Anni Venti del XVII secolo

Telefona
Dipinto Ritratto maschile
ARARPI0269995

Dipinto Ritratto maschile

ARARPI0269995
Dipinto Ritratto maschile

Olio su tela. Scuola italiana del XVIII secolo. L'uomo, vestito di nero con un colletto bianco, posa davanti ad una mensola su cui poggiano alcuni oggetti: un crocifisso, una campanella, un calamaio, che identificano l'uomo come un magistrato. Il dipinto è stato restaurato e ritelato. E' presentato in cornice in stile.

Nel Carrello

1160,00€

Spedizione: Gratis
Nel Carrello
Bassorilievo Studio 1975
ARARCO0272040

Bassorilievo Studio 1975

ARARCO0272040
Bassorilievo Studio 1975

Bassorilievo a tecnica mista su truciolare. Composizione astratta, con data 1975 in basso a sinistra. Al retro il titolo, la data, e la dichiarazione di revisione della stessa, con dedica e firma dell'artista Stefano Colombo.

Nel Carrello

290,00€

Spedizione: Gratis
Nel Carrello
Bassorilievo Composizione Astratta Anni  70
ARARCO0272034

Bassorilievo Composizione Astratta Anni 70

ARARCO0272034
Bassorilievo Composizione Astratta Anni 70

Bassorilievo in legno, stoffa e tempera bianca, evocante un Crocifisso stilizzato. Montato su pannello e presentato in teca.

Nel Carrello

360,00€

Spedizione: Gratis
Nel Carrello
Sacra Famiglia con San Giovannino
SELECTED
SELECTED
ARARPI0125327

Sacra Famiglia con San Giovannino

Bartolomeo Ramenghi, scuola di, prima metà XVI secolo

Telefona
Mobile animato Enrico Baj
SELECTED
SELECTED
ARARCO0206630

Mobile animato Enrico Baj

Realizzato da Stefano Bini

Telefona
Dipinto La Veronica
ARARPI0270140

Dipinto La Veronica

ARARPI0270140
Dipinto La Veronica

Olio su tela. Scuola nord- italiana del XVII secolo. La Veronica, personaggio che compare durante la Passione di Cristo, fu la pia donna che, seguendo Gesù nella sua salita al Calvario con la croce sulle spalle, gli deterse il viso con un panno: secondo la tradizione, il volto di Gesù rimase impresso sul telo. Perciò la santa viene iconograficamente raffigurata mentre presenta tale telo, a memoria del miracolo ricevuto a seguito del suo gesto caritatevole, come in questo dipinto, dove sulla sinistra compaiono sullo sfondo le tre Croci del Golgota, verso le quali Veronica si volge, a ricordare che fu testimone della morte di Gesù. Già restaurata e ritelata, probabilmente a fine '800 -inizio '900, la tela presenta ulteriori piccole cadute di colore e macchie. E' presentata in cornice antica ridorata.

Nel Carrello

1260,00€

Spedizione: Gratis
Nel Carrello
Busto del Barone Antonio Negri
SELECTED
SELECTED
ARTART0000177

Busto del Barone Antonio Negri

Gaetano Monti, 1837

Telefona
Davide e Abigail
SELECTED
SELECTED
ARARPI0121676

Davide e Abigail

Vincent Malò ,quarto decennio del XVII secolo

Telefona