prezzo

175 € 16060 € Applica

dimensioni opera


17 cm 260 cm

7 cm 798 cm

0 cm 55 cm

9 cm 22 cm
Applica

artista

ARTE, DIPINTI, QUADRI E SCULTURE ANTICHE E CONTEMPORANEE

Opere d'arte dal '600 ad oggi, dipinti e quadri di ogni epoca, sculture e ceramiche

 

La nostra collezione di opere d'arte racchiude articoli unici, con una ricca varità di epoche e tecniche pittoriche e scultoree dal XVI secolo fino ai giorni nostri.
Nella nostra galleria d’arte online è presente un' importante e raffinata selezione di
quadri antichi, arte contemporanea, dipinti antichi e sculture con cui potrai arricchire la tua casa. 

Ogni opera nel nostro catalogo è stata attentamente selezionata per rappresentare il meglio dell'espressione artistica attraverso le epoche, garantendo agli amanti dell'arte e ai collezionisti la possibilità di trovare l'articolo perfetto che parli al cuore e all'anima.

Opere d’arte

Clicca e scopri i nuovi Tour VirtualiTour virtuali dei negozi

 

Leggi tutto

 

Arte Antica e Antiquariato: Tesori del Passato
 

Esplorate la nostra sezione dedicata all'arte antica e all'arte antiquariato, dove il fascino della storia si fonde con la bellezza estetica. Da dipinti antichi che raccontano storie di civiltà passate a quadri antichi che catturano momenti immortali, ogni pezzo è una finestra aperta su un mondo scomparso. Queste opere antiche non sono solo decorazioni, ma frammenti di storia che arricchiscono qualsiasi ambiente, portando con sé storie di epoche passate.
 

Arte Contemporanea: Espressioni del Presente

Per coloro che cercano qualcosa di attuale, la nostra collezione di arte contemporanea presenta opere di artisti emergenti e affermati. Queste creazioni spaziano da interpretazioni moderne di temi classici a esplorazioni audaci di concetti e materiali nuovi. L'arte contemporanea nel nostro catalogo è pensata per stimolare il pensiero e ispirare conversazioni, rendendola perfetta per ambienti moderni che abbracciano l'innovazione e lo stile.
 

Scoprite il Vostro Prossimo Acquisto d'Arte

Che siate alla ricerca di un pezzo storico per completare la vostra collezione o di un'opera moderna per aggiungere un tocco di freschezza alla vostra casa, il nostro catalogo offre qualcosa per ogni gusto ed esigenza. Con filtri facili da usare e descrizioni dettagliate, trovare il vostro prossimo acquisto d'arte antica è semplice e piacevole. Ogni opera è accompagnata da informazioni sulla provenienza, l'epoca e l'artista, assicurando trasparenza e fiducia nell'acquisto.
 

Unisciti a Noi nell'Amore per l'Arte

Invitiamo gli appassionati d'arte, i collezionisti e chiunque sia mosso dalla bellezza e dalla storia a esplorare il nostro catalogo. Con aggiornamenti regolari e nuove scoperte, c'è sempre qualcosa di emozionante da scoprire. Per chi ama l'arte antica, l'arte contemporanea, i dipinti antichi, i quadri antichi e l'arte antiquariato, il nostro eCommerce è la destinazione ideale per arricchire la propria vita con opere di inestimabile valore.
 

ordina per

Dipinto con Volto che Ride
novità
ARARPI0278972

Dipinto con Volto che Ride

ARARPI0278972
Dipinto con Volto che Ride

Olio su tavola di pioppo. Il giovane popolano raffigurato, appartenente alla categoria dei "pitocchi" (termine usato per indicare lo stato di completa indigenza dei personaggi, frutto dell'osservazione attenta e anticonvenzionale della realtà), rivela uno spiccato strabismo, che trasforma l'espressione ridente in una smorfia divertita. Il dipinto presenta tracce di piccoli restauri. È presentato in cornice del XIX secolo.

Nel Carrello

540,00€

Spedizione: Gratis
Nel Carrello
Dipinto con Fanciullo che Grida
novità
ARARPI0278971

Dipinto con Fanciullo che Grida

ARARPI0278971
Dipinto con Fanciullo che Grida

Olio su tavola di pioppo. Il giovane popolano raffigurato, appartenente alla categoria dei "pitocchi" (termine usato per indicare lo stato di completa indigenza dei personaggi, frutto dell'osservazione attenta e anticonvenzionale della realtà), spalanca la bocca in un grido che, dall' espressione corrucciata del volto, sembra essere di rabbia o dolore. IL dipinto presenta lievi cadute di colore. È presentato in cornice del XIX secolo.

Nel Carrello

540,00€

Spedizione: Gratis
Nel Carrello
Dipinto Madonna con Bambino
novità
ARARPI0279521

Dipinto Madonna con Bambino

ARARPI0279521
Dipinto Madonna con Bambino

Olio su tavola. Il piccolo dipinto ovale propone le figure di Maria a mezzo busto che sorregge il Bambino, in piedi e gli occhi rivolti al cielo, a guardare al suo destino drammatico; anche lo sguardo della madre esprime la stessa triste consapevolezza. Il dipinto presenta tracce di restauro del colore.

Nel Carrello

240,00€

Spedizione: Gratis
Nel Carrello
Dipinto della Bottega di Francesco Bassano
SELECTED
novità
SELECTED
ARARPI0278456

Dipinto della Bottega di Francesco Bassano

Natività

ARARPI0278456
Dipinto della Bottega di Francesco Bassano

Natività

Olio su tela. Seconda metà XVI secolo. Il dipinto proviene dalla collezione storica familiare del conte Castracane, come è documentato dalla ricevuta cartacea originale autografa di Francesco Bassano (allegata all' opera) che cita: "V. S. Ill.ma Conte Castracane. Recipio de so messo sua somma de quinquaginta ducati per lo dipinto de mano mia de Nativitas Domini Nostri come Ella mhavea ordenato. Dev.mo Obb.mo Servo suo Franciscus da Ponte de Bassano. Il die 12 decembre 1589". Sul retro del telaio è presente anche cartiglio di inventario in alto e la scritta "proprietà Castracane" in basso. Il citato conte Castracane appartiene alla nobile famiglia dei Castracani degli Altelminelli di Fano, di origine lucchese. Francesco Dal Ponte da Bassano, detto Il Giovane, lavorò per molti anni nella importante bottega del padre Jacopo, detto Bassano il Vecchio, per poi trasferirsi a Venezia nel 1578 ove attivò un suo atelier personale, pur continuando a collaborare con la bottega di Bassano, gestita nel frattempo dal fratello Leandro dopo la morte del padre; verso la fine degli anni Ottanta si manifestò però in Francesco una crisi che si rifletté anche nella produzione allegorica: in un progressivo avvicinamento al gusto del fratello Leandro, il colore si schiarì perdendo di forza, le forme si dilatarono e si semplificarono, la composizione si fece frammentaria. La produzione della famiglia bassanesca si distinse soprattutto per i soggetti sacri, inseriti però in scenari agresti, che portano a definirli biblico-pastorali. Anche in questo dipinto la Sacra Famiglia non caratterizza la centralità della scena, ma è uno dei due gruppi di umanissime figure che occupa la parte destra della scena, mentre a sinistra campeggia il gruppo di pastori con gli animali della campagna e i semplici oggetti della vita quotidiana. Il contesto rurale è ben definito anche dagli oggetti di contorno, nonostante la capanna della nascita sia sostituita da una struttura architettonica a colonne marmoree, ma di un colore che si confonde con le altre strutture circostanti. Unici elementi spirituali sono l'angelo- solitario!- che compare ai pastori per l'annuncio, relegato in alto, piccolo e appena accennato; e l' aureola che circonda il capo del Bambin Gesù, peraltro raffigurato placidamente addormentato, inconsapevole di ciò che gli succede intorno e di ciò che lo aspetta. Caratteristici nella produzione della bottega bassanesca paterna furono la ricchezza e vivacità cromatica e i contrasti luminosi, che però si smorzarono in Francesco, traducendosi in scelte cromatiche più tenui e in forme semplificate, perdendo in parte la loro forza. Lo si nota anche in quest' opera, collocata negli ultimi anni di vita dell' artista, soprattutto negli abiti dei personaggi; si noti in particolare come la veste di Maria non sia più rossa come da tradizione, colore fortemente simbolico del dolore umano, ma è della stessa tonalità rosea della casacca del pastore centrale, quasi a sottolineare l' appartenenza della Madonna all' umanità umile e semplice. Peraltro Francesco Bassano nell'ultimo periodo, a causa del suo stato di salute compromesso da una grave ipocondria (morì suicida nel 1592), ebbe commissioni di opere che solo in parte furono eseguite da lui, ma delegate almeno parzialmente, ai suoi aiutanti. Questo depone per un' opera a lui commissionata e proveniente dalla sua bottega, come la sua dichiarazione autografa dichiara, ma probabilmente non realizzata direttamente dal maestro, quanto piuttosto da un suo collaboratore. Il dipinto risulta restaurato e ritelato. È presentato in cornice lignea antica di fine '700 - inizio '800.

Nel Carrello

12.060,00€

Spedizione: Gratis
Nel Carrello
Dipinto di Giovanni Gaibazzi
novità
ARARPI0276083

Dipinto di Giovanni Gaibazzi

Giovani Donne al Bagno 1855

ARARPI0276083
Dipinto di Giovanni Gaibazzi

Giovani Donne al Bagno 1855

Olio su tela. Firmato e datato a matita al retro sul telaio "L. G. Gaibazzi". Giovanni Gaibazzi, artista parmense che lavorò molto per la sua città e per l'imperatrice Maria Luigia di Parma, consorte di Napoleone I, si distinse per i ritratti, ma anche per soggetti sacri e per scene mitologiche. La sua pittura, di gusto romantico, è connotata da un buon disegno e da precisione cromatica. La scena presenta un gruppo di fanciulle che si bagnano in un laghetto in mezzo al folto di un bosco. Lo sfondo scuro della vegetazione fa spiccare i corpi bianco-rosati dei corpi femminili, luminosi e leggiadri nelle loro movenze. Il dipinto, in prima tela, presenta traccia di due piccole riparazioni al retro. È presentato in cornice di inizo '900.

Nel Carrello

3.770,00€

Spedizione: Gratis
Nel Carrello
Dipinto Scorcio di Campagna con Figure
novità
ARAROT0278820

Dipinto Scorcio di Campagna con Figure

ARAROT0278820
Dipinto Scorcio di Campagna con Figure

Olio su tela. Scuola nord-italiana del XIX secolo. Il paesaggio raffigura una ampia campagna che si apre sulla catena montuosa alpina, preceduta dai più dolci declivi collinari prealpini; sul sentiero centrale, che corre diritto perpendicolarmente ai rilievi, è in transito un popolano con il suo mulo. L'atmosfera è quella di fine giornata, con sfumature rosate a illuminare la cima innevata. Un soggetto molto simile si trova nella produzione dell'ambito di Carlo Canella (1800 -1879), l'artista veronese noto soprattutto per gli scorci cittadini. L'opera è presentata in cornice di fine '800.

Nel Carrello

460,00€

Spedizione: Gratis
Nel Carrello
Dipinto con Coppia di Anziani
novità
ARAROT0279515

Dipinto con Coppia di Anziani

ARAROT0279515
Dipinto con Coppia di Anziani

Olio su tela. Ritratto a mezzo busto di una coppia di anziani contadini, lei con il capo coperto da un fazzoletto rosso, lui con un copricapo tradizionale; i due volti emergono dallo sfondo buio con espressioni dignitose e serene. IL dipinto è presentato in cornice coeva.

Nel Carrello

240,00€

Spedizione: Gratis
Nel Carrello
Dipinto Opera di Giorgio Villa
novità
ARARCO0279522

Dipinto Opera di Giorgio Villa

L' Antico Triscele 1997

ARARCO0279522
Dipinto Opera di Giorgio Villa

L' Antico Triscele 1997

Tecnica mista su tavola. Firmato e datato in basso a destra. Al retro ulteriore firma, data e titolo. Spinto da un'intensa curiosità intellettuale che ha caratterizzato ogni momento della sua esperienza non solo creativa, ma anche umana e professionale, l'artista anconetano Giorgio Villa ha messo a punto propri principi, di pensiero e di azione, su rigorose basi di approccio scientifico-matematico, nutrite di una profonda ispirazione poetica e di un radicato senso della bellezza. La ricerca di una via da percorrere, svincolata da schemi o legami culturali caratterizza il suo fare arte; Villa si muove nella sfera dell'immaginazione, dei sentimenti e della poesia delle immagini. Ogni opera è frutto di un'ispirazione meditata, momento per momento, concedendo spazio alla riflessione, al gesto ponderato, analizzando i rapporti fra spazio e materia, fra colori e forma, per individuare la sintesi perfetta, che rende unica e irripetibile un'opera d'arte. In quest' opera Villa raffigura la Triscele, ovvero l' antico simbolo formato da tre spirali unite in un punto centrale, più generalmente tre spirali intrecciate, o, per estensione, qualsiasi altro simbolo con tre protuberanze e una triplice simmetria rotazionale.

Nel Carrello

280,00€

Spedizione: Gratis
Nel Carrello
Icona Madonna con Bambino e Santi
novità
ARARIC0279514

Icona Madonna con Bambino e Santi

ARARIC0279514
Icona Madonna con Bambino e Santi

Olio su tavola. Al centro in alto, riquadrata a mezzo busto, Maria presenta il Figlio, benedicente e con in mano il rotolo della Scrittura, ai tre Santi in piedi nella porzione inferiore della tavola. Sopra i loro capi, in cirillico, i loro nomi che li identificano in San Nicola al centro, Sant'Elena e un terzo non identificato. Tracce di restauri pregressi.

Nel Carrello

320,00€

Spedizione: Gratis
Nel Carrello
Cristo Crocifisso
SELECTED
novità
SELECTED
ARARAR0204983

Cristo Crocifisso

Toscana 1470-1480 ca.

ARARAR0204983
Cristo Crocifisso

Toscana 1470-1480 ca.

Scultura lignea policroma raffigurante Cristo Crocifisso, dalle membra emaciate e il capo reclinato sul petto; il corpo è dipinto con una tinta terrea, attorno ai fianchi un perizoma che è stato ripreso nella laccatura.

Nel Carrello

6.500,00€

Nel Carrello
Dipinto Ritratto di Gentiluomo
novità
ARARPI0278964

Dipinto Ritratto di Gentiluomo

ARARPI0278964
Dipinto Ritratto di Gentiluomo

Olio su tela. Scuola italiana del XVIII secolo. L'elegante gentiluomo si fa ritrarre con alcuni tomi appoggiati sul piano davanti a lui, sui dorsi dei quali si leggono gli autori; risalta in particolare il nome di Paolo Valcarenghi, docente presso la Facoltà di Medicina di Pavia nel XVIII secolo. L'uomo ritratto vuole quindi sottolineare la sua appartenenza al mondo della Medicina. Restaurato e ritelato, il dipinto è presentato in cornice ricostruita con elementi antichi e dotata sul lato superiore di faro di illuminazione, funzionante, di metà '900.

Nel Carrello

3.570,00€

Spedizione: Gratis
Nel Carrello
Dipinto Ritratto di Nobiluomo
novità
ARARPI0277251

Dipinto Ritratto di Nobiluomo

ARARPI0277251
Dipinto Ritratto di Nobiluomo

Olio su tela. Ritratto di nobiluomo che ostenta l' importante onorificenza dell' Ordine del Toson d'Oro, ordine cavalleresco istituito a Bruges nel 1431 da Filippo il Buono duca di Borgogna con il compito di diffondere la religione cattolica, e passato poi alla casa d'Asburgo e successivamente anche ai Borbone di Spagna; è considerato il più alto e importante ordine cavalleresco. Il dipinto, ritelato, è presentato in cornice del XVIII secolo, che necessita di restauro.

Nel Carrello

960,00€

Spedizione: Gratis
Nel Carrello
Gruppo Otto Medaglie con Profili Uomini Illustri
novità
ARAROT0278830

Gruppo Otto Medaglie con Profili Uomini Illustri

ARAROT0278830
Gruppo Otto Medaglie con Profili Uomini Illustri

Medaglioni stampati su placche di rame. Gli otto medaglioni derivano dalla serie di medaglie di "Uomini illustri italiani". Queste otto in particolare effigiano i profili di otto uomini illustri del mondo dell'arte e della scienza: Antonio Allegri detto il Correggio, Andrea Appiani, Benvenuto Cellini, Andrea Palladio, Scipione Maffei, Galileo Galilei, Francesco Guicciardini e Girolamo Vida. Sono montate in pannello di cartone rivestito di velluto e incorniciato in cornice in stile.

Nel Carrello

300,00€

Spedizione: Gratis
Nel Carrello
Dipinto Attribuito a John Watson Gordon
novità
ARAROT0278044

Dipinto Attribuito a John Watson Gordon

Ritratto di Lord Wood of Inchyra

ARAROT0278044
Dipinto Attribuito a John Watson Gordon

Ritratto di Lord Wood of Inchyra

Olio su tela. Al retro è presente cartiglio con attribuzione e titolo dell'opera. Sir John Watson Gordon si affermò come ritrattista, realizzando nella sua vita i ritratti di moltissimi personaggi inglesi illustri, e divenendo anche pittore di corte. Il nobiluomo qui ritratto appartiene alla casata dei Wood di Inchyra, località nello Perthshire in Scozia. Il dipinto è presentato in cornice.

Nel Carrello

1.370,00€

Spedizione: Gratis
Nel Carrello
Dipinto Paesaggio con Figure
novità
ARAROT0277257

Dipinto Paesaggio con Figure

ARAROT0277257
Dipinto Paesaggio con Figure

Olio su tela. Paesaggio nordico, con campagna collinare verde e ricca di vegetazione frondosa, e con un ricco corso d'acqua sulla cui riva si erge un piccolo borgo; due figure di viandanti transitano sul sentiero in primo piano. In prima tela, il dipinto necessita di restauro per cadute di colore, e di pulizia. È presentato in cornice coeva.

Nel Carrello

860,00€

Spedizione: Gratis
Nel Carrello
Quattro Incisioni di Bartolomeo Crivellari
novità
ARARPI0278828

Quattro Incisioni di Bartolomeo Crivellari

Scene di Vita di Corte

ARARPI0278828
Quattro Incisioni di Bartolomeo Crivellari

Scene di Vita di Corte

Le quattro incisioni sono tratte dagli affreschi realizzati da Nicolò dell'Abate per la Sala dei concerti di Palazzo Poggi a Bologna. Le scene sono state successivamente inserite nel volume "Le pitture di Pellegrino Tibaldi e di Niccolò Abbati esistenti nell'Instituto di Bologna descritte ed illustrate da Giampietro Zanotti Segretario dell'Accademia Clementina", Venezia 1756. Esse raffigurano quattro momenti conviviali della vita di corte e precisamente (da sinistra a destra): - Il gioco dei tarocchi - Il convito - Concerto con cantante accompagnata da arpa, liuto e fiato - Concerto di suonatori di viola da gamba, liuto e spinetta. Le incisioni recano in basso a sinistra il nome del pittore , a destra il nome dell' incisore Bartolomeo Crivellari, autore di numerose incisioni dai maestri bolognesi del Seicento e Settecento. Le incisioni, che necessitano di restauro, sono inserite in unica cornice lignea di fine '800.

Nel Carrello

410,00€

Spedizione: Gratis
Nel Carrello
Dipinto Ritratto di Antonio Farnese
novità
ARARPI0277252

Dipinto Ritratto di Antonio Farnese

ARARPI0277252
Dipinto Ritratto di Antonio Farnese

Olio su tela. Il ritratto deriva da quello a mezza figura dipinto nel 1725 ca. da Ilario Spolverini (1657 -1734) e conservato presso La Rocca Sanvitale di Fontanellato. Antonio Farnese (1679 -1731) fu l'ottavo duca di Parma e Piacenza, nonchè l'ultimo dei Farnese, che ebbe scarse capacità politiche e amministrative e non fu in grado di occuparsi dell'amministrazione dello stato e di porre qualche riparo al suo enorme deficit finanziario; ; i suoi sudditi erano gravati da tasse dissanguatrici, mentre la corte continuava a indebitarsi con i banchieri genovesi. Il dipinto necessita di restauro per cadute di colore e due piccoli fori in basso. È presentato in cornice coeva.

Nel Carrello

1.110,00€

Spedizione: Gratis
Nel Carrello
Dipinto Paesaggio con Figure
novità
ARAROT0277256

Dipinto Paesaggio con Figure

ARAROT0277256
Dipinto Paesaggio con Figure

Olio su tela. Paesaggio nordico con la campagna ricca di piante frondose, traversata da ruscellanti corsi d'acqua e montagne rocciose di sfondo. Sul sentiero a sinistra transitano due viandanti a cavallo. In prima tela, il dipinto necessita di restauro per la presenza di un lieve strappo in basso a destra, diverse cadute di colore e necessità di pulizia. È presentato in cornice coeva.

Nel Carrello

860,00€

Spedizione: Gratis
Nel Carrello
Dipinto Ritratto di Giovane Donna 1924
novità
ARARNO0277876

Dipinto Ritratto di Giovane Donna 1924

ARARNO0277876
Dipinto Ritratto di Giovane Donna 1924

Olio su tela. Il dipinto è firmato Ferruccio Pellizzari, artista non particolarmente noto ma attivo già negli anni '20, (come testimoniato da vari cataloghi di mostre d'arte realizzate in quegli anni). L'opera ritrae efficacemente la giovane donna, utilizzando pennellate ampie e sfumate, con contorni appena abbozzati. In cornice coeva.

Nel Carrello

340,00€

Spedizione: Gratis
Nel Carrello
Dipinto Paesaggio con Cascata e Figure
novità
ARARPI0277340

Dipinto Paesaggio con Cascata e Figure

ARARPI0277340
Dipinto Paesaggio con Cascata e Figure

Olio su tela. Scuola fiamminga del XVII secolo. Al retro è presente cartiglio da collezione. In un paesaggio collinare di rocce e macchie d'alberi, sovrastante un piccolo borgo sulla sinistra, scorre un torrente a formare una cascata spumeggiante; sulle rive alcune figure di contadini in transito o in conversazione; sulla destra spicca l'uccello dalla lunga coda, posato su un arbusto secco. Sullo sfondo, le colline sfumano nel cielo denso di nuvoloni. Il dipinto è presentato in cornice di fine '800 ridorata.

Nel Carrello

1.240,00€

Spedizione: Gratis
Nel Carrello
Dipinto Cristoforo Colombo e il Figlio nel Convento della Rabida
novità
ARAROT0277343

Dipinto Cristoforo Colombo e il Figlio nel Convento della Rabida

ARAROT0277343
Dipinto Cristoforo Colombo e il Figlio nel Convento della Rabida

Olio su tela. Firma non identificata in basso a destra (Terzaghi?). La scena rappresenta Cristoforo Colombo che si presenta al Convento de la Rabida in Andalusia accompagnato dal figlioletto Diego. In tale convento francescano il navigatore fu accolto fu accolto nel 1490, dopo aver ricevuto la notizia che i Re Cattolici avevano respinto la sua richiesta di avviare una spedizione diretta alle Indie. Con l'intervento del priore e confessore della regina Isabella, Juan Pérez, Colombo ottenne che si ascoltasse il suo progetto. Il dipinto è presentato in cornice di fine '800.

Nel Carrello

340,00€

Spedizione: Gratis
Nel Carrello
Dipinto Adorazione dei Magi
novità
ARARPI0270152

Dipinto Adorazione dei Magi

ARARPI0270152
Dipinto Adorazione dei Magi

Olio su tela, applicata a tavola. Scuola veneta del XVII secolo. Il dipinto guarda ai modi di Paolo Veronese (si veda il suo dipinto conservato alla National Gallery), che fu ampiamente ripreso: è la stessa la disposizione delle figure secondo una linea obliqua ascendente che va a raggiungere sulla sinistra la sacra Famiglia, verso cui convergono tutti gli sguardi; così come simile è lo sfondo dell'arco marmoreo dietro il quale si apre un ampio paesaggio. IL dipinto è presentato in cornice dorata di fine '800.

Nel Carrello

1.000,00€

Spedizione: Gratis
Nel Carrello
Dipinto con Scena Biblica
novità
ARARPI0278047

Dipinto con Scena Biblica

Rebecca al Pozzo

ARARPI0278047
Dipinto con Scena Biblica

Rebecca al Pozzo

Olio su tela. La scena racconta un episodio biblico tratto dal libro della Genesi: Eliezer, servo di Abramo, viene mandato da quest'ultimo in cerca di una moglie per il figlio Isacco. Presso un pozzo, Eliezer incontra una giovane donna, Rebecca, che gli offre un po' dell'acqua che aveva appena attinto per sé e per i suoi cammelli. Il servo interpreta questo gesto di gentilezza come un segno divino e propone proprio lei come sposa per Isacco. Soggetto ampiamente rappresentato, vede in quest'opera la figura della giovane Rebecca spiccare al centro, intenta a porgere al servo Eliezer l' otre pieno d'acqua, mentre all' intorno i servi e le serve osservano la scena. L'opera, già ritelata e restaurata, è presentata in cornice a listello.

Nel Carrello

1.170,00€

Spedizione: Gratis
Nel Carrello
Dipinto Paesaggio con Armenti e Figure
novità
ARAROT0277258

Dipinto Paesaggio con Armenti e Figure

ARAROT0277258
Dipinto Paesaggio con Armenti e Figure

Olio su tela. L'ampio paesaggio di campagna, molto luminoso e ampio, a lasciar spaziare lo sguardo verso le lontane cime azzurrate, propone al centro un corso d'acqua ruscellante ,al quale si abbeverano pecore e buoi; sul sentiero a sinistra, in primo piano, transita una coppia in abiti classicheggianti. La tela presenta richiede intervento di restauro e consolidamento del colore, per alcune cadute di colore, prevalentemente a sinistra. È presentata in cornice in stile, di fine '800.

Nel Carrello

860,00€

Spedizione: Gratis
Nel Carrello