Coppia di Satiri - Roma Inizio XVIII Secolo
Caratteristiche
Roma Inizio XVIII Secolo
Stile: Barocco (1630-1730)
Epoca: XVIII Secolo - dal 1701 al 1800
Origine: Roma, Italia
Descrizione
Due volute architettoniche, composte da riccioli sovrapposti, fungono da sedute per due satiri piegati e tesi nello sforzo di reggere un piano oltre il quale volgono lo sguardo, attraverso la torsione del collo che accentua il dinamismo dello sforzo. Ad ammorbidire il peso tra il braccio e la spalla vi è un cespo di foglie. Nascono in legno di tiglio intagliati e interamente dorati su tutta la superficie.
Condizione prodotto:
Prodotto in buone condizioni, presenta piccoli segni di usura.
Dimensioni (cm):
Altezza: 93
Larghezza: 53
Profondità: 48
Informazioni aggiuntive
Note storico bibliografiche
Queste due sculture raffiguranti dei satiri con ogni probabilità nascono come parte di un apparato scultoreo o di un arredo. Non presentano segni di tagli o riduzione mentre sono realizzate per fungere da appoggio sul capo e sull'avambraccio destro ripiegato sulla spalla. Si tratta inoltre di due figure simmetriche e non contrapposte. L'analisi di questi aspetti ci spinge ad ipotizzare che fossero elementi di sostegno di una coppia di consolle rette da due o quattro satiri contrapposti, poi separati in elementi diversi. Il tipo di scultura rientra nel filone del più maturo gusto barocco che si esprime sull'onda delle ideazioni di Gian Lorenzo Bernini verso la fine del XVII sec e gli inizi del XVIII. Si passa dagli arredi del primo periodo, dove la composizione è dominata da elementi vegetali e architettonici, alla realizzazione di grandi apparati dove la figura mitologica o umana, con caratteri di grande dinamismo, diventa molto presente. Sculture utilizzate non solo per tavoli e arredi, ma anche per apparati ecclesiastici come cori o altari e addirittura nelle carrozze di rappresentanza. Di quegli anni sono i disegni dell'intagliatore Filippo Passarini, editi nelle Nuove inventioni di ornamenti…, (Roma, 1698), raffiguranti alcune proposte di consolle e specchiere ( fig. 1). Pochi anni dopo, nel 1714, nel repertorio Disegni diversi…. dell'argentiere Giovanni Giardini troviamo ancora idee di tavoli dove domina, come sostegno, la scultura di figura. In una di queste invenzioni sono proprio due satiri poggianti su volute a reggere il piano in marmo ( fig.2). Sempre a cavallo tra i due secoli è datata la realizzazione dei grandi tavoli della Galleria di Palazzo Colonna a Roma, considerato il più grande esempio di questa produzione barocca. Sono questi indubbiamente gli anni di realizzazione di queste due sculture. Quando si parla del barocco Romano non possiamo dimenticare che in realtà tutta la penisola è influenzata da questo linguaggio. Si può osservare questa influenza stilistica sia negli esempi di Giacomo Amato e Antonio Grano a Palermo che nelle sculture di Andrea Brustolon a Venezia, dove con influenze locali viene trasferita la lezione berniniana. Molto più aderenti alla produzione originale sono le città dello Stato Pontificio ma anche Firenze e soprattutto Genova grazie alla presenza di Filippo Parodi. Questi trascorse gli anni della sua formazione nelle botteghe berniniane e portò nella città natale quanto appreso influenzando il gusto ligure. Nell'analisi di questi satiri abbiamo temporeggiato sulla scelta di provenienza proprio nel confronto con alcune realizzazioni liguri. Elementi dirimenti nell'indicare la paternità romana di queste opere, sono da una parte la presenza di quei grandi motivi architettonici di appoggio, tipicamente romani, molto liberi e dal tratto netto, dall'altra la scelta del soggetto, il fauno. Come testimoniato dai disegni citati il fauno è molto presente nel repertorio romano e meno a Genova, dove la figura mitologica di riferimento è il tritone, per gli evidenti riferimenti al mare. Non è di aiuto nella scelta uno degli elementi più belli di queste sculture , la dinamicità della torsione, che troviamo ad esempio sia nelle figure dei tavoli della galleria Colonna che nei tritoni reggi torciere di Palazzo del Principe di Genova, attribuiti a Filippo Parodi.Stile: Barocco (1630-1730)
Leggi tutto
Il termine deriva dal fonema barrueco spagnolo o barroco portoghese e letteralmente significa "perla informe".
Già intorno alla metà del Settecento in Francia era sinonimo di ineguale, irregolare, bizzarro, mentre in Italia la dizione era di memoria Medievale e indicava una figura del sillogismo, un'astrazione del pensiero.
Si volle identificare questo periodo storico con il termine dispregiativo di barocco, riconoscendovi in esso stravaganza e contrasto con i criteri di armonia e di rigore espressivo cui si intendeva tornare sotto l'influenza dell'arte greco-romana e del Rinascimento italiano.
Barocco, secentista e secentismo furono sinonimi di cattivo gusto.
Per quanto concerne il mobile, libertà ideazionale, necessità di sfarzo e virtuosismo originarono una sinergia destinata a produrre capolavori insuperati.
I materiali dispiegati furono degni di competere con i più strabilianti racconti di Marco Polo: lapislazzuli, malachite, ambra, avorio, tartaruga, oro, argento, acciai, pregiate essenze lignee e altro ancora vestirono gli arredi che per forma e fantasia diedero vita virtualmente alle mille e una notte di molti potenti nostrani.
Tipiche del periodo furono parti portanti o accessorie risolte con motivi a colonna tortile, chiaramente ispirate al baldacchino berniniano di San Pietro, parti a ricco intaglio scultoreo ad altorilievo e finanche a tutto tondo entro un vortice di volute, cartocci e girali, profili curvi e spezzati, cimase agitate da timpani di articolata sagomatura, grembiuline adorne d ornati, mensoloni, contrafforti e quant'altro d'uopo a movimentare forme e strutture.
Il barocco è peraltro il secolo dell'illusionismo: lacche e tempere magre affollano mobili e apparati d'arredo per imitare con la marezzatura effetti di venature marmoree o giochi di venature di radiche pregiate.
Scopri di più sul Barocco con i nostri approfondimenti:
Classic Monday: una credenza doppio corpo, tardo barocco veneto
Classic Monday: una coppia di reggi ceri tra Rinascimento e Barocco
Classic Monday: una coppia di specchiere tra Barocco e Barocchetto
Epoca: XVIII Secolo - dal 1701 al 1800
Altri clienti hanno cercato:
Approfondimenti
Scopri di più sulle consolle e tavoli parietali con gli approfondimenti del nostro blog e di FineArt:Una superba consolle austriaca
L'attenzione neoclassica per i dettagli in una consolle torinese decorata a pastiglia
Una raffinata consolle demi-lune piemontese neoclassica
L'estetica elegante e raffinata di una Consolle fratinata
Simili ma diverse: una consolle Luigi Filippo e una umbertina a confronto
Consolle a pastiglia
Tavolo parietale, Firenze 1780-1785ca.
Consolle inglese, metà XIX secolo
Consolle parietale
Coppia di consolle in pietre laviche
Consolle anni '50, manifattura italiana
Sull'antiquariato in generale dai un'occhiata anche a
Classic Monday: da un pezzo dei nostri magazzini alla storia dell'antiquariato
Il dizionario dell'antiquariato - Lastronatura
Il dizionario dell'antiquariato - Mascherone
Il dizionario dell'antiquariato - Natura morta
Il dizionario dell'antiquariato - Opificio
Il dizionario dell'antiquariato - Pastiglia
Il dizionario dell'antiquariato - Savonarola
Il dizionario dell'antiquariato - Rosone
Disponibilità prodotto
Il prodotto è visibile presso Cambiago
Disponibilità immediata
Pronto per la consegna in 2 giorni lavorativi dalla conferma dell'ordine del prodotto.
Consegna tra i 7 e i 15 giorni in tutta Italia. Per le isole e le zone difficilmente raggiungibili i tempi di consegna possono variare.