SELECTED
Scrivania Henry Thomas Peters

Genova 1840

Codice: ANMOCR0104188

Trattativa in sede
SELECTED
Scrivania Henry Thomas Peters

Genova 1840

Codice: ANMOCR0104188

Trattativa in sede

Scrivania Henry Thomas Peters - Genova 1840

Caratteristiche

Genova 1840

Epoca:  XIX Secolo - dal 1801 al 1900

Origine:  Genova, Liguria, Italia

Essenza principale:  Rovere

Materiale:  Impiallacciatura di Piuma di Mogano

Descrizione

Il mobile, finito anche sul retro, è interamente impiallacciato in piuma di mogano e impreziosito da modanature e lesene finemente intagliate in mogano. Presenta due ante sovrapposte da cassetto sotto piano con leggio interno regolabile e con inserto in marocchino. Sul piano scorrevole è posta un'alzata con anta a scomparsa celante vani porta documenti e quattro cassetti con pomoli torniti in mogano e ebano; il piano del rialzo è definito una balconata in legno. L'ossatura è realizzata in rovere e ciliegio, le serrature in ferro acciaioso sono marcate “F.VAGO a Milano”

Condizione prodotto:
Prodotto in buone condizioni, presenta piccoli segni di usura. Cerchiamo di presentare lo stato reale nel modo più completo possibile con le foto. Qualora alcuni particolari non risultassero chiari dalle foto, fa fede quanto riportato nella descrizione.

Dimensioni (cm):
Altezza: 128
Larghezza: 164
Profondità: 66

Certificato rilasciato da:  Enrico Sala

Informazioni aggiuntive

Note storico bibliografiche

Quest'articolato mobile era parte di un arredo da biblioteca attribuibile all'ebanista Henry Thomas Peters. Di origine inglese, trasferì la sua attività a Genova nel 1817; fu con Gabriele Capello l'ebanista più utilizzato dall'architetto Pelagio Palagi per i lavori alla corte sabauda. Per questo motivo la sua produzione è caratterizzata dai motivi ornamentali derivati dal gusto “palagiano”, mentre caratteristica della sua formazione inglese è la predilezione nell'uso del mogano. In quest'arredo la virtù dell'ebanista, emerge nella qualità dei numerosi cassettini e tiretti che realizza e nell'uso sapiente della piuma di mogano con la quale cela perfettamente le due ante a coulisse. Infine è l'intaglio, il tratto distintivo della sua produzione; le lesene presentano dei motivi che si riscontrano nei suoi arredi e che trovano testimonianza nella scrivania che realizzò per il re Carlo Alberto su indicazione di Pelagio Palagi. Se è vero che non mancano mobili firmati con questo tipo di intaglio, il mobile con più punti di contato con quello in descrizione è un'altra scrivania che Peters realizzò per il re Carlo Alberto, conservata al Castello Reale di Racconigi. Questo mobile è più grande del nostro, col centro convesso e alcune parti in radica di mogano oltre alla più consueta piuma ma alcune soluzioni si ripresentano puntuali. Non solo le lesene ma l'alzata, con l'anta a ribalta centrale e con una prima serratura Vago ed anche i cassetti inseriti nel cornicione sottopiano col piano scorrevole, non lasciano dubbi sulla stessa paternità dei due mobili.Bibliografia di riferimento: - Noemi Gabrielli, Racconigi, Istituto Bancario San Paolo di Torino, Torino, 1972; - Roberto Antonetto, Gabriele Capello “Moncalvo” Ebanista di due re; Umberto Allemandi & C., 2004; - Antonella Rathscüler, Henry Thomas Peters e l'industria del mobile nell'Ottocento, Il canneto editore, Genova, 2014.

Epoca: XIX Secolo - dal 1801 al 1900

Essenza principale: Rovere

Sotto il nome di quercia o rovere vengono raggruppate varie tipologie di legni derivate da piante del genere quercus. Sono sempre legni resistenti, duri e compatti. Il rovere è più chiaro rispetto alla quercia, entrambi sono impiegati per mobili più rustici o per gli interni dei mobili antichi francesi ed inglesi. In altre lavorazioni venne progressivamente sostituito dall'avvento da legni esotici considerati più pregiati dal '700.

Materiale: Impiallacciatura di Piuma di Mogano

Disponibilità prodotto

Il prodotto è visibile presso Cambiago

Disponibilità immediata
Pronto per la consegna in 2 giorni lavorativi dalla conferma dell'ordine del prodotto.
Consegna tra i 7 e i 15 giorni in tutta Italia. Per le isole e le zone difficilmente raggiungibili i tempi di consegna possono variare.

Proposte alternative
Potrebbe interessarti anche