Dipinto di Giacomo Moretti - Giovane donna con Cesto di Verdure
Caratteristiche
Giovane donna con Cesto di Verdure
Artista: Giacomo Moretti (1939)
Titolo opera: Giovane donna con cesto di verdure
Epoca: XX Secolo - dal 1901 al 2000
Soggetto: Ritratto/Volto
Tecnica artistica: Pittura
Specifica tecnica: Olio su Tela
Descrizione : Giovane donna con cesto di verdure
Olio su tela. Firmato in basso a destra. Questo ritratto di una giovane donna che reca un cesto colmo di verdure, sullo sfondo di un rione popolare cittadino, con le pennellate veloci e dense, con i sapienti impasti materici dei toni luminosi, caldi e vivaci, inserisce Giacomo Moretti tra quegli artisti che nel XX secolo ancora risultano legati alla tradizione romantico-naturalistica di matrice ottocentesca. La pittura di Giacomo Moretti è intrisa di una vibrante nostalgia, di una vitalità antica che ritrae volti, usi e costumi di un tempo passato. Con il suo tratto suadente e allo stesso tempo realistico, Moretti cattura l'essenza dei suoi soggetti per renderli vivi, capaci di trasmettere emozioni uniche nel loro genere. L'opera è presentata in cornice in stile.
Condizione prodotto:
Prodotto in buone condizioni, presenta piccoli segni di usura. Cerchiamo di presentare lo stato reale nel modo più completo possibile con le foto. Qualora alcuni particolari non risultassero chiari dalle foto, fa fede quanto riportato nella descrizione.
Dimensioni cornice (cm):
Altezza: 109
Larghezza: 93
Profondità: 6
Dimensioni opera (cm):
Altezza: 85
Larghezza: 66
Informazioni aggiuntive
Artista: Giacomo Moretti (1939)
Le notizie biografiche sul pittore sono pochissime: sebbene venga indicata Napoli come città natia, probabilmente Moretti è nato a Cava dei Tirreni in provincia di Salerno nel 1939; per alcuni anni ha vissuto a Napoli dove nel 1971 riceve, in occasione della Prima Biennale Napoletana di Pittura contemporanea, il diploma con medaglia d'oro. Si trasferisce successivamente a La Rochelle, in Francia. L'artista ha manifestato da sempre un atteggiamento defilato, riservato, prestando il fianco a non poche dicerie, a chi asserisce che Giacomo Moretti sia solo uno pseudonimo. Il percorso artistico di Moretti è scandito da due richiami: uno rimanda ai maestri della pittura napoletana di matrice romantico-naturalistica ottocentesca, quali Antonio Mancini e Vincenzo Irolli; l'altro richiamo è alla pittura napoletana del Seicento di Luca Giordano e in particolare ai caravaggeschi Battistello Caracciolo, Massimo Stanzione.Epoca: XX Secolo - dal 1901 al 2000
IL XX secolo è caratterizzato dal prevalere della borghesia sulla classe operaia e dalla scoperta che la vita continua ad essere una lotta per la sopravvivenza e per migliorarne la qualità. Il progresso tecnologico, anziché favorire tale sviluppo, diventa strumento di meccanizzazione e di inaridimento dell'uomo, che ha bisogno di cercare un “supplemento d'anima” e nuove forme per esprimerlo. Nascono pertanto tutta una serie di correnti artistiche che realizzano opere esprimendo l'interiorità dell'uomo, che evocano dall'intimo la realtà piuttosto che rappresentarla, e la raffigurano utilizzando, in libertà, le forme e i colori. Si hanno perciò, il Decadentismo con l'Art Nouveau, il Fauvismo di Matisse e Braque, il Cubismo di Picasso, poi ancora l'Espressionismo con Munch, l'Astrattismo di Kandinskij e la pittura Metafisica di Carrà e De Chirico. Numerose sono le correnti e i gruppi di artisti e intellettuali che utilizzano l'Arte come un Manifesto del loro pensiero, spesso anche con una connotazione politica.Scopri di più sul XX secolo con i nostri approfondimenti:
FineArt: Ninfa e Fauno, Giuseppe Siccardi