prezzo

400 € 12560 € Applica

dimensioni opera


36 cm 260 cm

29 cm 268 cm

2 cm 13 cm
Applica

QUADRI E DIPINTI ANTICHI

SPEDIZIONE GRATUITA


In questa sezione si possono trovare tutte le opere di pittura antica disponibili nel nostro catalogo online. Un’ampia e raffinata selezione che comprende paesaggi, nature morte, ritratti, volti, soggetti sacri, scorci e vedute con cui poter arricchire ogni ambiente della tua casa.

Hai opere d'arte simili da vendere? Contattaci!  Acquistiamo T  Acquistiamo Mail  Acquistiamo W


 

ordina per

Dipinto Paesaggio Innevato con Figure
novità
ARARPI0279428

Dipinto Paesaggio Innevato con Figure

ARARPI0279428
Dipinto Paesaggio Innevato con Figure

Olio su tela. Frammento di dipinto più grande, l' opera inquadra lo scorcio di una campagna innevata, su pendici montuose sotto cime aguzze; sul sentiero in prossimità di alcuni casolari dal tetto spiovente, transitano due figure di viandanti, con cane al seguito. Il dipinto risulta restaurato e ritelato.

Nel Carrello

400,00€

Spedizione: Gratis
Nel Carrello
Dipinto di Giovanni Gaibazzi
novità
ARARPI0276083

Dipinto di Giovanni Gaibazzi

Giovani Donne al Bagno 1855

ARARPI0276083
Dipinto di Giovanni Gaibazzi

Giovani Donne al Bagno 1855

Olio su tela. Firmato e datato a matita al retro sul telaio "L. G. Gaibazzi". Giovanni Gaibazzi, artista parmense che lavorò molto per la sua città e per l'imperatrice Maria Luigia di Parma, consorte di Napoleone I, si distinse per i ritratti, ma anche per soggetti sacri e per scene mitologiche. La sua pittura, di gusto romantico, è connotata da un buon disegno e da precisione cromatica. La scena presenta un gruppo di fanciulle che si bagnano in un laghetto in mezzo al folto di un bosco. Lo sfondo scuro della vegetazione fa spiccare i corpi bianco-rosati dei corpi femminili, luminosi e leggiadri nelle loro movenze. Il dipinto, in prima tela, presenta traccia di due piccole riparazioni al retro. È presentato in cornice di inizo '900.

Nel Carrello

3.770,00€

Spedizione: Gratis
Nel Carrello
Dipinto Ritratto di Nobiluomo
novità
ARARPI0277251

Dipinto Ritratto di Nobiluomo

ARARPI0277251
Dipinto Ritratto di Nobiluomo

Olio su tela. Ritratto di nobiluomo che ostenta l' importante onorificenza dell' Ordine del Toson d'Oro, ordine cavalleresco istituito a Bruges nel 1431 da Filippo il Buono duca di Borgogna con il compito di diffondere la religione cattolica, e passato poi alla casa d'Asburgo e successivamente anche ai Borbone di Spagna; è considerato il più alto e importante ordine cavalleresco. Il dipinto, ritelato, è presentato in cornice del XVIII secolo, che necessita di restauro.

Nel Carrello

960,00€

Spedizione: Gratis
Nel Carrello
Dipinto Paesaggio con Cascata e Figure
novità
ARARPI0277340

Dipinto Paesaggio con Cascata e Figure

ARARPI0277340
Dipinto Paesaggio con Cascata e Figure

Olio su tela. Scuola fiamminga del XVII secolo. Al retro è presente cartiglio da collezione. In un paesaggio collinare di rocce e macchie d'alberi, sovrastante un piccolo borgo sulla sinistra, scorre un torrente a formare una cascata spumeggiante; sulle rive alcune figure di contadini in transito o in conversazione; sulla destra spicca l'uccello dalla lunga coda, posato su un arbusto secco. Sullo sfondo, le colline sfumano nel cielo denso di nuvoloni. Il dipinto è presentato in cornice di fine '800 ridorata.

Nel Carrello

1.240,00€

Spedizione: Gratis
Nel Carrello
Dipinto con Scena Biblica
ARARPI0278047

Dipinto con Scena Biblica

Rebecca al Pozzo

ARARPI0278047
Dipinto con Scena Biblica

Rebecca al Pozzo

Olio su tela. La scena racconta un episodio biblico tratto dal libro della Genesi: Eliezer, servo di Abramo, viene mandato da quest'ultimo in cerca di una moglie per il figlio Isacco. Presso un pozzo, Eliezer incontra una giovane donna, Rebecca, che gli offre un po' dell'acqua che aveva appena attinto per sé e per i suoi cammelli. Il servo interpreta questo gesto di gentilezza come un segno divino e propone proprio lei come sposa per Isacco. Soggetto ampiamente rappresentato, vede in quest'opera la figura della giovane Rebecca spiccare al centro, intenta a porgere al servo Eliezer l' otre pieno d'acqua, mentre all' intorno i servi e le serve osservano la scena. L'opera, già ritelata e restaurata, è presentata in cornice a listello.

Nel Carrello

1.170,00€

Spedizione: Gratis
Nel Carrello
Dipinto Paesaggio con Figure
ARARPI0270124

Dipinto Paesaggio con Figure

ARARPI0270124
Dipinto Paesaggio con Figure

Olio su tela. Scuola veneta di fine '600- inizio '700. All' interno di un grande paesaggio classico, ricco di vegetazione e con atmosfere rosate, si trova un piccolo manipolo di soldati: alcuni, a riposo sopra un roccione affacciato su un corso d'acqua, guardano uno di loro che si bagna ,dopo aver deposto l'armatura nell'acqua. La rela è stata presentata in asta Lempertz nel 2017 con attribuzione ad Andrea Locatelli (1695 -1741) e stima di 7/9 mila €; i modi pittorici dell' opera paiono peraltro più vicini a quelli di Marco Ricci (1676 -1730), ampiamente ripresi anche da altri autori dell'ambito veneto. Restaurato e ritelato, il dipinto è presentato in cornice dorata di fine '800.

Nel Carrello

3.660,00€

Spedizione: Gratis
Nel Carrello
La predicazione di San Giovanni Battista
SELECTED
SELECTED
ARARPI0148161

La predicazione di San Giovanni Battista

Bottega di Fans Francken II

Telefona
Carlo Antonio Crespi
SELECTED
SELECTED
ARARPI0141146

Carlo Antonio Crespi

Natura Morta con Fiori Frutta un Pappagallo e Cacciagione

ARARPI0141146
Carlo Antonio Crespi

Natura Morta con Fiori Frutta un Pappagallo e Cacciagione

Olio su tela. La grande composizione è ricca di numerosi elementi differenti: al centro campeggia una grande composizione floreale, di multiple varietà a colori vivaci; sulla sinistra dei fiori, poggiato su un capitello dorico, è appoggiato un pappagallino dai colori sgargianti e contrastanti con quelli spenti degli uccelli che giacciono sul piano sottostante, insieme ad alcune zucche e ad un vaso in peltro. Secondo l'esperto d'arte dr. Gianluca Bocchi (di cuisi allega expertise), l'opera è riconducibile alla produzione di Carlo Antonio Crespi, pittore attivo a Como intorno alla metà del XVIII secolo, della stessa famiglia Crespi a cui appartiene anche l'omonimo bolognese. Il Crespi comasco amava realizzare composizioni con i prodotti della fertile terra padana, in compagnia di piccoli animali, ceramiche o ceste in vimini, vasi di fiori, il tutto sullo sfondo di elementi architettonici barocchi o classicheggianti. Le sue tele, spesso di grandi dimensioni, riconducono al mondo delle ville e dei palazzi della campagna settecentesca lombarda. Il dipinto, restaurato e ritelato, è presentato in cornice in stile. Proviene da importante collezione (sul retro è citato il commendatore Arturo Stucchi, imprenditore comasco).

Nel Carrello

5.140,00€

Spedizione: Gratis
Nel Carrello
Dipinto a Soggetto Storico
ARARPI0139265

Dipinto a Soggetto Storico

ARARPI0139265
Dipinto a Soggetto Storico

Olio su tela. Scuola francese del XVII secolo. La scena, ambientata di notte nel giardino di una villa, di cui si intravvede la facciata ornata a destra e nel quale spicca la fontana zampillante con putti, sotto un cielo buio e oscurato ulteriormente da nubi gravi, propone due figure che si intrattengono in conversazione: un anziano vestito modestamente sta ammonendo severamente un giovane seduto, riccamente abbigliato, che pare invece fare con la mano il gesto del mea culpa. La fisionomia e la gestualità dei due personaggi, insieme alla foggia degli abiti, rimanderebbero al filosofo Aristotele che fu chiamato alla corte di Macedonia per fare da precettore al giovane Alessandro, il futuro re noto poi come Alessandro Magno: secondo quanto raccontato da Plutarco nelle sue “Vite Parallele”, il giovane Alessandro fu un allievo brillante, tanto che fu iniziato anche alle dottrine aristoteliche più profonde ed esoteriche, da cui deriverebbe l'alone di mistero e profonda interiorità che traspare nell'opera qui presentata. Il dipinto è stato restaurato e ritelato. E' presentato in cornice in stile. Il dipinto, restaurato

Nel Carrello

2.400,00€

Nel Carrello
Madonna con Bambino Angeli e Santi
ARARPI0152910

Madonna con Bambino Angeli e Santi

ARARPI0152910
Madonna con Bambino Angeli e Santi

Olio su tela. Scuola nord-italiana del XVII-XVIII secolo. L'opera di carattere devozionale, vede la Madonna, assisa sulle nubi e assistita da due angeli che le sorreggono le vesti, è venerata da due santi, in ginocchio ai suoi piedi: a destra la giovane donna in abiti principeschi, ai cui piedi è poggiata una corona regale, rimanda ad Elisabetta d'Ungheria; a sinistra, il santo che tiene in braccio il Bambin Gesù è identificabile in San Gaetano da Thiene. Particolare è il gioco di sguardi tra i vari personaggi, che si intrecciano insieme alle posizioni e ai gesti, a creare un movimento quasi circolare. Il dipinto è stato restaurato e ritelato. E' presentato in cornice antica ridorata ad inizio '900, con attuali diverse mancanze (da restaurare).

Nel Carrello

3.370,00€

Spedizione: Gratis
Nel Carrello
Cristo Incoronato di Spine
ARARPI0159197

Cristo Incoronato di Spine

ARARPI0159197
Cristo Incoronato di Spine

Olio su tela. Si tratta di copia d'epoca dell'omonima incisione realizzata da Annibale Carracci (1560 -1609), che ebbe immediato successo e diede vita a una serie di repliche stampate e copie dipinte. Presenta il momento della Passione in cui il Cristo viene incoronato con la corona di spine, oggetto di tortura simbolo denigratorio della sua proclamazione a Re dei Re. Compiono l'atto due figure, il soldato romano e il giudeo, che rappresentano le due genti che presero parte alla condanna a morte di Cristo. Le figure, vigorose e sanguigne quelle dei due aguzzini più pallida e inerte la vittima, creano una composizione intrecciata di corpi, con quello di Gesù centrale che congiunge gli altri due, unendoli nella responsabilità condivisa di ciò che stanno facendo; posto di traverso, Gesù ha il capo reclinato a forza a sinistra dal soldato che gli impone la corona di spine, mentre il giudeo a destra gli pone in mano la canna di bambù, sostitutiva dello scettro. La scena è dominata da colori cupi e scuri, tra i quali spicca solo il rosso vivo della veste di Cristo, simbolo della sua umanità sofferente. IL dipinto è stato restaurato e ritelato. E' presentato in bella cornice coeva, con mancanze.

Nel Carrello

2.520,00€

3.600,00€

-30%
Nel Carrello
Dipinto con Scena Mitologica
SELECTED
SELECTED
ARARPI0183429

Dipinto con Scena Mitologica

Amore e Psiche

ARARPI0183429
Dipinto con Scena Mitologica

Amore e Psiche

Olio su tela. Scuola nord -Italia del XVII secolo. La scena si rifà, con alcune variazioni ma molto vicina nelle dimensioni, ad una parte del grande affresco intitolato "Banchetto degli dei" nella Camera di Cupido ( o Camera di Amore e Psiche) di Palazzo Té a Mantova, grande raffigurazione di oltre nove metri realizzata da Giulio Romano con la sua bottega nel XVI secolo. La scena proposta (che a Mantova è collocata sulla destra del grande banchetto), vede Amore e Psiche sdraiati su un triclinio, mentre una piccola figura alata li incorona d'alloro e due ninfe lavano la mano di Amore; sullo sfondo a destra un gruppo di satiri sta sacrificando una capra all'ara di una divinità, mentre al centro, in lontananza, una città brucia. Il banchetto degli dei è il momento conclusivo del mito dei due innamorati, che, dopo molte prove e peripezie, ottengono il permesso di Venere per sposarsi. L'opera, restaurata e ritelata, è presentata in cornice antica.

Nel Carrello

6.170,00€

Spedizione: Gratis
Nel Carrello
Dipinto Sacra Famiglia con Santi
ARARPI0274706

Dipinto Sacra Famiglia con Santi

ARARPI0274706
Dipinto Sacra Famiglia con Santi

Olio su tela. Scuola veneta del XVII secolo. Le figure, ritratte in primo piano a mezzo busto, vedono collocata al centro Maria con in braccio il Bambin Gesù; alle loro spalle sulla sinistra San Giuseppe e sotto di lui il piccolo Giovanni Battista, vestito di pelli e con il tradizionale bastone a croce con la fascia recante la scritta "Ecce Agnus Dei". Gli sguardi di queste quattro figure sono rivolti a sinistra, ove compare Santa Caterina da Siena, riconoscibile dall'abito nero delle domenicane, e da suoi attributi iconografici, la corona di spine, le stigmate e il giglio. Gesù sta tendendo le mani verso di lei, per stipulare quel matrimonio mistico che caratterizzò la santa. Restaurato e ritelato, il dipinto presenta diffuse piccole cadute di olore. E' presentato in cornice del XIX secolo riadattata.

Nel Carrello

2.860,00€

Spedizione: Gratis
Nel Carrello
Ritratto di Nobile XVII Secolo
ARARPI0274930

Ritratto di Nobile XVII Secolo

ARARPI0274930
Ritratto di Nobile XVII Secolo

Olio su tela. Ritratto di un nobiluomo, fiero con la mano posata sull' elsa della spada e vestito di un manto bordato di ermellino. In alto a destra compare lo stemma della sua casata, che vede un leone rampante rosso coronato e impugnate una spada; di traverso una fascia con tre gruppi di palle disposte a fiore. Un leone rampante simile a questo si ritrova nello stemma di alcune città del centro-Italia, quali Faenza. Restaurato e ritelato, il dpinto è presentato in cornice coeva in legno intagliato e laccato.

Nel Carrello

3.570,00€

Spedizione: Gratis
Nel Carrello
Dipinto Paesaggio Fluviale con Architetture
ARARPI0273771

Dipinto Paesaggio Fluviale con Architetture

ARARPI0273771
Dipinto Paesaggio Fluviale con Architetture

Olio su tela. Di grande formato e sagoma ottagonale, la tela presenta un paesaggio inscritto in una cornice dipinta con fregi, rientrando nella categoria della pittura settecentesca concepita a scopo d'arredo. La scena è ambientata presso un fiume, sulla cui riva si innalzano rovine architettoniche di strutture classicheggianti, che svettano maestose sulle figurine di personaggi popolari animanti la scena. Il dipinto, già restaurto e ritelato, presenta diversi piccoli buchi, cadute di colore e macchie diffuse.

Nel Carrello

1.970,00€

Spedizione: Gratis
Nel Carrello
Dipinto Paesaggio con Edifici e Figure
ARARPI0273768

Dipinto Paesaggio con Edifici e Figure

ARARPI0273768
Dipinto Paesaggio con Edifici e Figure

Olio su tela. Di grande formato e sagoma ottagonale, la tela presenta un paesaggio inscritto in una cornice dipinta con fregi, rientrando nella categoria della pittura settecentesca concepita a scopo d'arredo. Il paesaggio vede sulla sinistra delle rocce brulle da cui sgorga una cascatella, mentre sulla destra le rovine di una struttura architettonica, davanti alla quale conversano due donne in abiti tradizionali popolari. La tela , già in passato restaurata e ritelata, presenta diffusamente piccoli buchi , cadute di colore e macchie. La tela rientra nella categoria dei dipiti del '700 da arredamento

Nel Carrello

1.970,00€

Spedizione: Gratis
Nel Carrello
Dipinto Paesaggio Costiero con Edifici e Figure
ARARPI0273769

Dipinto Paesaggio Costiero con Edifici e Figure

ARARPI0273769
Dipinto Paesaggio Costiero con Edifici e Figure

Olio su tela. Di grande formato e sagoma ottagonale, la tela presenta un paesaggio inscritto in una cornice dipinta con fregi, rientrando nella categoria della pittura settecentesca concepita a scopo d'arredo. Il paesaggio propone un villaggio in prossimità della costa, con barchette di pescatori sulla riva del mare; sulla sinistra domina in primo paino la rovina di un colonnato, sotto il quale conversano due figure. La tela, già in passato restaurata e ritelata, presenta diffuse cadute di colore, piccoli buchi e macchie.

Nel Carrello

1.970,00€

Spedizione: Gratis
Nel Carrello
Disegno, Volta della Sala delle Aquile
SELECTED
SELECTED
ARARPI0163830

Disegno, Volta della Sala delle Aquile

Domus Aurea Vincenzo Brenna

Telefona
Dipinto Scena di Osteria
ARARPI0270149

Dipinto Scena di Osteria

ARARPI0270149
Dipinto Scena di Osteria

Olio su tela. All' interno di un osteria, che pare quasi ricavata in una grotta, aperta su una campagna piuttosto brulla, alcuni uomini mangiano, bevono e si rilassano al tavolo accanto al fuoco, mentre una donna seduta per terra, li osserva divertita mentre mangia. Le figure sono grottesche, quasi caricaturali, i colori terrosi, a sottolineare l'estrazione contadina della scena. Restaurato e ritelato, il dipinto è presentato in cornice antica.

Nel Carrello

1.060,00€

Spedizione: Gratis
Nel Carrello
Figure femminili di Francesco Conti
SELECTED
SELECTED
ARTPIT0001710

Figure femminili di Francesco Conti

Eroine dell'antichità, XVIII secolo

Telefona
Dipinto di Baldassarre D'Anna
ARARPI0270155

Dipinto di Baldassarre D'Anna

Adorazione dei Pastori, 1620 ca.

ARARPI0270155
Dipinto di Baldassarre D'Anna

Adorazione dei Pastori, 1620 ca.

Olio su tela. Scuola veneta del XVII secolo. Guardando ai modelli diffusi da Jacopo Bassano, il dipinto presenta una scena ricca di figure e di elementi di contorno propri della vita pastorale, elegante ma con una rustica semplicità. I pastori creano con Maria e Giuseppe un cerchio di figure adoranti il Bambin Gesù, cerchio a cui partecipano anche gli animali, il bue e la pecorella, mentre gli angioletti completano la scena volteggiando in alto. L'opera è riconducibile alla produzione di Baldassarre D'Anna, pittore nato a Venezia che si formò presso Leonardo Corona, di cui ripropose la vivezza cromatica e l'istanza chiaroscurale, e lavorò poi a Venezia, in Dalmazia, in Istria e in tutta l'area friulana. Si colloca nella fase migliore dell' artista, tra il 1610 e il 1620, in particolare si ritrovano le stesse caratteristiche e molti personaggi della serie di otto tele realizzate intorno al 1620 per il Santuario delle Grazie di Cordovado in provincia di Pordenone: analoghi sono i colori vividi stesi con campiture nette e panneggi spigolosi, i contorni energici, le fisionomie severe e marcate che si riscontrano tanto nei pastori che nella Madonna inginocchiata. Si ritrovano peraltro nell'opera le note realistiche "alla Bassano", come il cesto di uova da cui fuoriesce un tovagliolo, le architetture prive di qualsiasi monumentalità. Per le sue piccole dimensioni tale tela è riconducibile ad una committenza privata, destinata alla devozione personale o al collezionismo. Il dipinto, restaurato e ritelato, è presentato in cornice dorata in stile. Il dipinto è corredato di expertise.

Nel Carrello

3.440,00€

Spedizione: Gratis
Nel Carrello
Dipinto Paesaggio con Figure
ARARPI0270014

Dipinto Paesaggio con Figure

ARARPI0270014
Dipinto Paesaggio con Figure

Olio su tela. Nell' ampio paesaggio classico di stampo nordico, con una folta vegetazione e un fiume torrentizio, sono raffigurate sul sentiero a sinistra tre figure che evocano i personaggi biblici della Fuga in Egitto: un uomo conduce un asinello, su cui siede una donna, avvolta in un manto azzurro, che tiene in braccio il figlioletto. Restaurato e ritelato, il dipinto è presentato in cornice di inizio '900.

Nel Carrello

640,00€

Spedizione: Gratis
Nel Carrello
Dipinto Madonna Orante
ARARPI0270017

Dipinto Madonna Orante

ARARPI0270017
Dipinto Madonna Orante

Olio su tela. Si tratta di copia antica dell'opera di Giovanni Battista Salvi, detto il Sassoferrato (1609 -1685), oggi conservata alla Galleria Nazionale dell'Umbria (Palazzo dei Priori), che fu precedentemente esposta a lungo nella chiesa di San Severo di Perugia. I modelli di Madonne del Sassoferrato ebbero molto successo e furono pertanto ampiamente copiati e replicati. Il dipinto, restaurato e ritelato, è presentato in cornice in stile.

Nel Carrello

1.240,00€

Spedizione: Gratis
Nel Carrello
Dipinto Ritratto maschile
ARARPI0269995

Dipinto Ritratto maschile

ARARPI0269995
Dipinto Ritratto maschile

Olio su tela. Scuola italiana del XVIII secolo. L'uomo, vestito di nero con un colletto bianco, posa davanti ad una mensola su cui poggiano alcuni oggetti: un crocifisso, una campanella, un calamaio, che identificano l'uomo come un magistrato. Il dipinto è stato restaurato e ritelato. E' presentato in cornice in stile.

Nel Carrello

1.160,00€

Spedizione: Gratis
Nel Carrello