Le rime di Michelangelo Buonarroti, pittore, scultore e architetto cavate dagli autografi e pubblicate da Cesare Guasti, Accademico della Crusca



Caratteristiche
Autore: Michelangelo Buonarroti, Cesare Guasti
Editore: Felice Le Monnier
Luogo di stampa: Firenze
Anno pubblicazione: 1863
Condizione prodotto:
Esemplare in buone condizioni, in custodia marmorizzata con macchie di polvere e mancanza del dorso posteriore. Legatura in piena pergamena con titoli dorati al dorso completamente decorato; i piatti sono inquadrati da ricche cornici concentriche dorate: tracce di polvere. Contropiatti e fogli di guardia marmorizzati. Conservata brossura editoriale brunita con tracce di polvere: annotazione a matita e prezzo cancellato alla quarta di copertina. Presente segnalibro in tessuto rosso unito al volume. Tagli laterali ed inferiori sfrangiati e tagli di testa dorati: tracce di polvere. Formula collazionale: [π]⁴, b-s⁴, 1-46⁴. Carte ben conservate con ampi margini. Traccia a matita al margine superiore in 41.3 (pagina 325). Foro di tarlo al margine inferiore da 36 a 46 (da pagina 249 fino alla fine del volume). Testo in Lingua Italiana.
Pagine: CXXXV,(1),365,(3)
Formato: In quarto
Dimensioni (cm):
Altezza: 30
Larghezza: 21
Descrizione
Erudita raccolta della produzione poetica di Michelangelo nel trecentesimo anniversario della morte (1864) ad opera di Cesare Guasti, figura di spicco nel mondo culturale fiorentino dell'epoca, Accademico della Crusca. La raccolta dei testi poetici è preceduta da un discorso introduttivo, dalla descrizione dei Codici utilizzati e non utilizzati, dal catalogo delle edizioni e delle traduzioni e da tre Lezioni accademiche sulle Rime del Buonarroti. Il testo delle poesie è accompagnato da note filologiche e da una parafrasi in prosa. Il nostro volume è impreziosito da una preziosa legatura in pergamena con ricchi fregi dorati ai piatti e al dorso
Disponibilità prodotto
Disponibilità immediata
Pronto per la consegna in 2 giorni lavorativi dalla conferma dell'ordine del prodotto.