prezzo

175 € 16060 € Applica

dimensioni opera


17 cm 260 cm

7 cm 798 cm

0 cm 55 cm

9 cm 22 cm
Applica

artista

ARTE, DIPINTI, QUADRI E SCULTURE ANTICHE E CONTEMPORANEE - pagina 7

ordina per

Dipinto Paesaggio con Bestiame e Pastorella
ARARPI0262390

Dipinto Paesaggio con Bestiame e Pastorella

ARARPI0262390
Dipinto Paesaggio con Bestiame e Pastorella

Olio su tela. In un paesaggio di tipo nordico, con catene di monti di sfondo e verdi colline, è collocata in primo piano una piccola mandria di vacche, guardate da una pastorella che, seduta a riposare sul ciglio della strada, indica al cane al suo fianco il castelletto, probabile meta del loro tragitto. Il dipinto, ritelato, presenta piccole ma diffuse cadute di colore e graffi. E' presentato in cornice di inizio '900.

Nel Carrello

840,00€

Spedizione: Gratis
Nel Carrello
Dipinto con Scena di Danza 1923
ARARNO0262150

Dipinto con Scena di Danza 1923

ARARNO0262150
Dipinto con Scena di Danza 1923

Tempera su tela. firmato Mimy e datato in basso a destra. La scena ambientata in un elegante salotto, vede un gruppo di signore e gentiluomini che durante un ricevimento si intrattengono musicalmente: mentre una donna suona la spinetta, una giovane coppia danza. L'opera è presentata in cornice in stile, con grossa mancanza nella parte superiore.

Prenotato

570,00€

Spedizione: Gratis
Prenotato
Dipinto Il Sacrificio di Ifigenia
ARARPI0262151

Dipinto Il Sacrificio di Ifigenia

ARARPI0262151
Dipinto Il Sacrificio di Ifigenia

Olio su tela. Scuola romana del XVII secolo. Il cruento episodio del sacrificio di Ifigenia, raccontato anche nell'Iliade, prende origine dall' ira di Artemide, dea della caccia, che offesa con Agamennone per le sue vanterie di cacciatore, impedisce alla flotta greca di salpare alla volta di Troia; l'indovino Calcante allora profetizza che si potrà placare 'ira della dea solo sacrificandole la figlia minore dello stesso re Agamennone, Ifigenia, e così avviene. Al centro della scena è raffigurata la fanciulla prostrata ai piedi dell'ara sacrificale, mentre viene preparata dai sacerdoti secondo i rituali; nell'angolo a sinistra si intravvedono il padre Agamennone (con la corona abbandonata ai suoi piedi) con la madre Clitennestra che, disperati, non osano guardare. In alto, assiste alla scena la dea Artemide, riconoscibile dalla luna sulla chioma, dall'arco che tiene in mano e da un cervo, suo animale simbolico, ai piedi del baldacchino: secondo una versione meno violenta del mito, al momento del sacrificio Ifigenia viene sostituita da Artemide con una cerva, come potrebbe indicare la presenza dell'animale in questa rappresentazione. L'opera qui presentata deriva dal dipinto di Pietro Testa, pubblicata tra il 1640 e il 1642 (oggi presso la Galleria Spada a Roma) e dalle sue incisioni: da esso viene ripresa tutta la composizione delle figure, sebbene modificate negli abiti, nei colori e in diversi particolari. Restaurato e ritelato, il dipinto è presentato in cornice di inizio '900, coeva al restauro.

Nel Carrello

3.770,00€

Spedizione: Gratis
Nel Carrello
Dipinto Ritratto maschile
ARARPI0262380

Dipinto Ritratto maschile

ARARPI0262380
Dipinto Ritratto maschile

Olio su tela. Il ritratto di un gentiluomo è accompagnata dalla scritta in alto a sinistra "Paulus Castellanus Sanator". La parola Castellanus potrebbe essere il cognome, molto diffuso e identificante l'abitante di un castello, non necessariamente il signore ma un membro della famiglia. Il termine Sanator identifica l'uomo come un guaritore, il medico della famiglia. Il dipnto è presentato in cornice antica.

Nel Carrello

3.770,00€

Spedizione: Gratis
Nel Carrello
Dipinto di Luigi Bisi
ARAROT0248186

Dipinto di Luigi Bisi

L'antico battistero di Gravedona

ARAROT0248186
Dipinto di Luigi Bisi

L'antico battistero di Gravedona

Matita e acquarello su carta. Firmato in basso a sinistra. Dello stesso soggetto ma con personaggi, esiste dell'artista milanese la versione su tela, conservata presso la civica Raccolta d'arte Museo dell'Ottocento di Villa Belgioioso Bonaparte, a Milano. Luigi Bisi si specializzò in vedute di interni di chiese della Lombardia, con una predilezione per il Duomo di Milano. L'opera è presentata in cornice.

Nel Carrello

660,00€

Spedizione: Gratis
Nel Carrello
Coppia di Mori Veneziani Reggicero
SELECTED
SELECTED
ARARAR0240096

Coppia di Mori Veneziani Reggicero

Venezia Prima Metà XIX Secolo

ARARAR0240096
Coppia di Mori Veneziani Reggicero

Venezia Prima Metà XIX Secolo

Coppia di mori reggicero poggianti su basi, Venezia prima metà XIX secolo. Mori intagliati e laccati, abbigliati con veste e calzari dorati a mecca e variopinti; con il braccio alzato sorreggono una base per cero, mentre nell'altra impugnano un piccolo piatto. I due mori poggiano su altrettante basi ottagonali laccate, decorate da elementi marmorizzati e da coppia di protomi leonine intagliate e dorate. Piatti non coevi.

Nel Carrello

8.500,00€

Nel Carrello
Dipinto Paesaggio di Campagna
ARARNO0258383

Dipinto Paesaggio di Campagna

ARARNO0258383
Dipinto Paesaggio di Campagna

Olio su tela. Scuola nord-europea di inizio '900. Firma non identificata in basso a destra. Il paesaggio rappresenta uno scorcio di campagna incolta, con macchie di vegetazione, prati pieni di erica, traversata da un sentiero che si inoltra verso le vicine colline, passando accanto ad una stalla. L'opera ha un piccolo taglio in alto al centro. E' presentata in cornice.

Nel Carrello

470,00€

Spedizione: Gratis
Nel Carrello
Dipinto di Joseph Haier
ARAROT0257930

Dipinto di Joseph Haier

Corteggiamento al Pozzo 1873

ARAROT0257930
Dipinto di Joseph Haier

Corteggiamento al Pozzo 1873

Olio su tela. Firmato e datato in basso a destra. Haier fu un pittore e fotografo viennese, ma vissuto a lungo nella Repubblica ceca. Nella su produzione pittorica rientrano ritratti e molte scene di genere, ambientate come questa nell' ambiente rurale ceco. Si ha un venditore di giare, trasportate sul dorso del suo somarello, che si intrattiene presso un pozzo in conversazione amorosa con una fanciulla, la quale intanto porge un ciuffo di erbetta alla docile bestia. Il dipinto è presentato in cornice in stile.

Nel Carrello

820,00€

Spedizione: Gratis
Nel Carrello
Dipinto Mosè salvato dalle Acque
ARARPI0258388

Dipinto Mosè salvato dalle Acque

ARARPI0258388
Dipinto Mosè salvato dalle Acque

Olio su tela. Il dipinto guarda all'opera analoga di Paolo Veronese (1528-1588), databile intorno al 1560-70 e oggi conservata al museo del Prado, della quale il nostro dipinto riprende la composizione delle figure, cambiando tutto lo sfondo e l'abbigliamento dei personaggi. L'opera del Veronese ebbe un tale successo da essere replicata dalla sua stessa bottega, con numerose varianti: la nostra opera deriva probabilmente da una di queste copie, replicata in epoca successiva. L' episodio raffigurato è narrato nel libro biblico dell'Esodo e racconta il ritrovamento del piccolo Mosè, lasciato dalla madre in una cesta lungo le rive del fiume Nilo, per salvarlo dalla strage dei figli di Israele perpetrata dal Faraone; la figlia del Faraone, recatasi al fiume con il suo seguito, lo trova e lo salva, adottandolo. Le figure della scena sono raffigurate in abiti settecenteschi, in particolare spicca per ricchezza e sontuosità l'abito della principessa; unico elemento esotico è la presenza di un servitore di colore nel seguito, mentre anche lo sfondo rimanda ad un paesaggio del nord -Europa, con una folta vegetazione boschiva. Il dipinto, restaurato e ritelato, è presentato in cornice del XI secolo.

Nel Carrello

4.370,00€

Spedizione: Gratis
Nel Carrello
Dipinto di Antal Berkes
ARARNO0258384

Dipinto di Antal Berkes

La Strada di Campagna 1905

ARARNO0258384
Dipinto di Antal Berkes

La Strada di Campagna 1905

Olio su tela. firmato e datato in basso a destra, Il pittore ungherese Antal Berkes nei primi anni della sua carriera realizzò paesaggi, ma successivamente si dedicò agli scorci e vedute cittadine, di Budapest, Parigi, Vienna. Questo dipinto appartiene ancora alla prima produzione, proponendo la veduta di una strada si campagna, che attraverso un bosco ove sono collocati alcuni casolari; sullo sterrato è in sosta un carro trainato da cavalli. Il dipinto è presentato in cornice in stile.

Nel Carrello

460,00€

Spedizione: Gratis
Nel Carrello
Dipinto di Giuseppe Casciaro
ARARNO0257879

Dipinto di Giuseppe Casciaro

Paesaggio con Figure

ARARNO0257879
Dipinto di Giuseppe Casciaro

Paesaggio con Figure

Tecnica mista su cartone. Firmato in basso a sinistra. Al retro timbro dello studio dell'artista. Il pittore di origini pugliesi Giuseppe Casciaro, pittore e docente dell'Istituto di Belle Arti di Napoli ove si formò, fu essenzialmente un paesaggista e produsse in particolare vedute dei dintorni di Napoli, dell'Irpinia (Nusco) e della Puglia. Predilesse la tecnica pittorica del pastello in cui eccelse. Qui è proposto lo scorcio di una campagna mediterranea, traversata da un sentiero con viandanti. E' presentato in cornice in stile.

Nel Carrello

840,00€

Spedizione: Gratis
Nel Carrello
Dipinto di Cesare Maggi
ARARNO0257416

Dipinto di Cesare Maggi

Il Castello di Tarasp 1960

ARARNO0257416
Dipinto di Cesare Maggi

Il Castello di Tarasp 1960

Olio su cartone. Firmato e datato in basso a destra. L'artista di origine romana Cesare Maggi si affermò come paesaggista di stampo divisionista, ritraendo paesaggi alpini engadinesi e valdostani, spesso vivacizzati dall'inserimento di figure e animali. Diventato amico del pittore Giacomo Grosso a Torino nel 1901, si orientò poi con successo verso il genere del ritratto, accantonando la tecnica divisionista. Pur prediligendo ancora le vedute d'alta montagna, ampliò i propri soggetti impegnandosi anche nelle marine e nelle nature morte. Qui è proposto lo scorcio innevato del Castello di Tarasp, rocca del XI secolo nella Bassa Engadina Svizzera. Si tratta di un'opera tarda dell'artista, che rimase però legato fino all'ultimo al suo soggetto prediletto, il paesaggio alpino, pur avendo abbandonato ormai la tecnica divisionista del suo primo periodo. L'opera è presentata in cornice in stile.

Nel Carrello

1.940,00€

Spedizione: Gratis
Nel Carrello
Dipinto di Gaetano Peratici
ARARCO0257136

Dipinto di Gaetano Peratici

L'Angelo della Morte 1979

ARARCO0257136
Dipinto di Gaetano Peratici

L'Angelo della Morte 1979

Olio su tavola. Firmato e datato in basso a sinistra. Ulteriore firma, data e il titolo al retro. La produzione artistica di Angelo Peratici è caratterizzata da una voglia di libertà espressiva che attinge alla sua fervida fantasia per rappresentare la realtà. Partendo da questa innata pulsione trasfiguratrice della realtà, la sua arte si è trasformata in un laborioso processo di ricerca, fecondo di immagini metaforiche e visionarie, a volte grottesche, eccentriche, che vediamo realizzate in particolare nella produzione dei primi anni '80.

Nel Carrello

220,00€

Spedizione: Gratis
Nel Carrello
Dipinto Paesaggio con Pastori ed Armenti
ARARPI0257876

Dipinto Paesaggio con Pastori ed Armenti

ARARPI0257876
Dipinto Paesaggio con Pastori ed Armenti

Olio su tela. La grande scena, ambientata in una campagna collinare, con un borgo e rovine di sfondo a sinistra, è completamente occupata dal gruppo compatto delle numerose figure viventi: seduta al centro la famiglia del pastore, che osserva la compagna che tiene tra le braccia il bambinello in fasce; tutti intorno, gli animali, dal fido cane pastore alle bestie del gregge, pecore, capre e mucche, anch'essi a riposo. Spicca il grande naturalismo delle figure di animali, che rimanda come modalità pittorica alle opere della scuola di Philipp Peter Roos, detto Rosa da Tivoli (1657-1706), il pittore tedesco considerato uno dei migliori pittore di animali attivi in Italia nel XVII secolo, caratterizzato dalla peculiare capacità di evocare il vello e gli sguardi degli animali. L'opera, restaurata e ritelata, è presentata in cornice dorata in stile.

Nel Carrello

3.370,00€

Spedizione: Gratis
Nel Carrello
Dipinto Sant'Ambrogio visita San Vittore in Carcere
ARARPI0257875

Dipinto Sant'Ambrogio visita San Vittore in Carcere

ARARPI0257875
Dipinto Sant'Ambrogio visita San Vittore in Carcere

Olio su tela. Scuola lombarda del XVII secolo. In prima tela e montato su telaio originale. Ambientata in un carcere, la scena presenta Sant'Ambrogio vescovo che indirizza verso il cielo la persona alla sua destra, un soldato con la Croce al collo, identificabile in San Vittore, soldato romano originario della Mauritania, che prestò servizio a Milano all'epoca di Massimiano e che venne martirizzato per la sua fede cristiana. Fu il vescovo milanese a raccontare la vita e il martirio del santo in uno dei suoi scritti e a diffonderne il culto. Alla sinistra un altro probabile martire della fede, che assiste alla proclamazione di beatitudine del compagno di cella; intorno, numerose altre figure di condannati. Il dipinto ottagonale appartiene probabilmente ad una serie dedicata al culto del Santo vescovo di Milano. La tela necessita di restauro e pulizia, presentando diverse macchie e tagli (una lacerazione al centro, altre minori ai lati).

Nel Carrello

1.070,00€

Spedizione: Gratis
Nel Carrello
Dipinto Cristo Redentore ed Angeli
ARARPI0256603

Dipinto Cristo Redentore ed Angeli

ARARPI0256603
Dipinto Cristo Redentore ed Angeli

Olio su tela. Scuola Nord-italiana del XVII-XVIII secolo. La scena vede al centro la figura del Cristo Risorto che, assiso sulle nubi, regge con una mano la Croce e con l'altra indica verso il basso, ove è rivolto anche il Suo sguardo, verso i destinatari della Redenzione; Egli è circondato da angeli ed è illuminato da un fascio di luce intensa che si proietta diagonalmente dall'alto a sinistra, squarciando le nubi, simbolo della presenza di Dio Padre. Restaurato e ritelato, il dipinto è presentato in cornice dorata di fine '800.

Nel Carrello

1.860,00€

Spedizione: Gratis
Nel Carrello
Dipinto Paesaggio con Fiume e Figure
ARARPI0256615

Dipinto Paesaggio con Fiume e Figure

ARARPI0256615
Dipinto Paesaggio con Fiume e Figure

Gouache su cartoncino. Accompagnata da autentica di Finarte del1982, che la definisce "scuola di Marco Ricci". Il paesaggio propone un'ampia vallata incastonata tra cime montuose e abitata da un villaggio, con il fiume in primo piano, sulla cui riva si intrattengono in conversazione alcuni personaggi. I colori sono tenui e luminosi. L'opera è presentata in cornice in stile.

Nel Carrello

440,00€

Spedizione: Gratis
Nel Carrello
Dipinto di Aldo Mondino
ARARCO0248094

Dipinto di Aldo Mondino

Senza Titolo

ARARCO0248094
Dipinto di Aldo Mondino

Senza Titolo

Olio su linoleum, con applicazioni in polistirolo ricoperto di stagnola. Firmato al retro. Corredata di autentica dell'Archivio Aldo Mondino. L'eclettico artista torinese Aldo Mondino ha articolato la sua ricerca artistica attraverso continue metamorfosi che hanno reso la sua produzione polimorfa: un tentativo incessante di trovare una risposta personale alle trasformazioni che si consumavano negli Anni Settanta, cercando di far coesistere la storia dell'arte con le immagini del consumo di massa, le fantasie personali, la religione, il classicismo, il misticismo, i viaggi in Oriente, gli amici e il kitsch. Il suo ostinato bisogno di sperimentare con i materiali – come il caffè, le caramelle, lo zucchero, le colate di cioccolato del suo amato Piemonte, i marshmallow importati dall'America, il bronzo, i fiori, le Bic rigorosamente blu, la ceramica e i tappeti in eraclite – dimostra la sua capacità di far dialogare arte, artigianato, vita comune, natura e religione. Il tutto condito dall'uso dell'ironia, per smascherare le convenzioni con garbo. Negli anni Ottanta Aldo Mondino intraprende un viaggio tra Marocco e Palestina che lascia in lui una vera e propria impronta, tanto da generare la serie di opere dei Dervisci, soggetti danzanti dipinti su linoleum, che praticano la danza rituale caratteristica della tradizione turca eseguendo movimenti fluidi e circolari. L'opera è presentata in cornice.

Nel Carrello

3.440,00€

Spedizione: Gratis
Nel Carrello
Dipinto Madonna con Bambino ed Angeli
ARARPI0256592

Dipinto Madonna con Bambino ed Angeli

ARARPI0256592
Dipinto Madonna con Bambino ed Angeli

Olio su tela. Scuola italiana del XVII-XVIII secolo. Maria e il Bambin Gesù, in piedi sulle sue ginocchia, sono raffigurati già nella gloria dei cieli, con angioletti accanto. Peculiari sono la collana e i braccialetti di corallo portati dal Bambino: nella simbologia cristiana il colore di tale materiale rappresenta il sangue che Gesù dovrà versare; peraltro sin dai tempi antichi, il corallo era considerato anche un talismano di protezione contro il malocchio e le forze del male, e se ne adornava i bambini piccoli per proteggerli dal maligno. Il dipinto è in prima tela e presentato in cornice antica coeva.

Nel Carrello

2.170,00€

Spedizione: Gratis
Nel Carrello
Riproduzione del XIX Secolo della Croce smaltata di Pasquale I.
OGANOG0254336

Riproduzione del XIX Secolo della Croce smaltata di Pasquale I.

OGANOG0254336
Riproduzione del XIX Secolo della Croce smaltata di Pasquale I.

Formelle di rame decorate a smalti. Si tratta di una riproduzione ottocentesca della Croce smaltata di Pasquale I (817 -824), importante stauroteca in rame sbalzato e dorato, che conservava al suo interno frammenti minuti della Croce di Cristo, e che divenne parte del Tesoro deposto da Leone III (795-816) nell' oratorio detto Sancta Sanctorum in Laterano. La Croce è costituita da cinque formelle, disposte a forma di croce latina, sulle quali sono rappresentati con vivaci figurazioni smaltate sette episodi della vita di Gesù. Nella formella superiore si hanno l' Annunciazione e la Visitazione di Maria; nella formella al centro la Nascita di Gesù; a sinistra la Fuga in Egitto e a destra l'Adorazione dei Magi; nel braccio inferiore infine la Presentazione di Gesù al tempio e il Battesimo di Gesù. Le formelle sono composte su una base lignea e presentate in cornice a teca con vetro.

Nel Carrello

640,00€

Spedizione: Gratis
Nel Carrello
Dipinto di Lambert Von Babo
ARAROT0254812

Dipinto di Lambert Von Babo

Scena di Corteggiamento 1887

ARAROT0254812
Dipinto di Lambert Von Babo

Scena di Corteggiamento 1887

Olio su tela. Firmato e datato in basso a destra, con ulteriore iscrizione "Baden" (località?). La scena propone una giovane coppia in abiti popolari settecenteschi, seduta su una panchina sotto un alberello fiorito, lungo un sentiero di campagna: il ragazzo sta facendo provare alla fanciulla a suonare il flauto dolce, simpatico espediente di corteggiamento. Non si hanno indicazioni biografiche dell' artista, di provenienza germanica dal nome e dalla località indicata. Il dipinto è presentato in cornice in stile.

Nel Carrello

1.260,00€

Spedizione: Gratis
Nel Carrello
Dipinto Paesaggio con Edificio e Figure
ARARPI0254808

Dipinto Paesaggio con Edificio e Figure

ARARPI0254808
Dipinto Paesaggio con Edificio e Figure

Olio su tela. Scuola genovese del XVIII secolo. Il paesaggio di campagna vede ergersi al centro una struttura fatiscente, i ruderi di un edificio attraverso le cui pareti squarciate si vedono scorrere le masse di nuvole bianche dello sfondo; davanti ad esso scorre un torrentello, al quale sta lavando i panni una donna, mentre il compagno siede su masso poco distante, in linea con la figura femminile e quasi simmetrico con la figura femminile. La scena è caratterizzata da una particolare ricerca luministica, da un dinamismo delle forme (si può notare la continuità direzionale delle chiome dell'albero con il tetto del rudere e le nuvole) e dalla teatralità delle figure, elementi tutti che hanno definito la produzione pittorica del barocco genovese. Restaurato e ritelato, il dipinto è presentato in cornice in stile.

Nel Carrello

1.460,00€

Spedizione: Gratis
Nel Carrello
Dipinto Natività di Gesù
ARARPI0254199

Dipinto Natività di Gesù

ARARPI0254199
Dipinto Natività di Gesù

Olio su tavola di quercia. Scuola fiamminga del XVII-XVIII secolo. La sacra raffigurazione propone il momento della nascita di Gesù in una grotta, vegliato e adorato da Maria e Giuseppe insieme a quattro angeli; le figure sono ben caratterizzate e sottolineate da cromie vivaci, mentre alle loro spalle l'asino e il bue si confondono con l'uniformità cromatica della grotta e della terra. Sulla destra, in secondo piano e in colori tenui, sfumante nel paesaggio di sfondo è raffigurata la scena dell'annuncio ai pastori. Il dipinto è presentato in cornice in stile.

Nel Carrello

3.070,00€

Spedizione: Gratis
Nel Carrello
Dipinto Paesaggio Invernale
ARARPI0253839

Dipinto Paesaggio Invernale

ARARPI0253839
Dipinto Paesaggio Invernale

Olio su tela. Il dipinto si rifà ai modi pittorici di Francesco Foschi (1710 -1780), autore specializzato in paesaggi e che diffuse ampiamente il gusto per quelli invernali. In questo si ha uno scorcio di un paesaggio montano, con un borgo collocato in una valle sotto cime rocciose e innevate. Anche le abitazioni e i prati sono spruzzati di neve, assente invece sul sentiero percorso da numerose figure; l'atmosfera rosata del cielo evoca l'inizio di una nuova giornata, già fervente di attività. Il dipinto è stato restaurato e ritelato. E' presentato in cornice di metà '900.

Nel Carrello

940,00€

Spedizione: Gratis
Nel Carrello